Un appello senza precedenti firmato da oltre 200 scienziati, premi Nobel e ricercatori delle più grandi aziende tech come Google e OpenAI. La richiesta è chiara e diretta ai leader mondiali riuniti all'ONU: servono "linee rosse" invalicabili per l'intelligenza artificiale entro il 2026, prima che sia troppo tardi per mantenere il controllo umano sulla tecnologia.
                         
                        
                     
                                    
                        
                            
                            
        		    		                    
		            		            
                            Una recente ricerca italiana mette a confronto le capacità diagnostiche dei neurologi con quelle delle più avanzate intelligenze artificiali, come ChatGPT e Gemini. I risultati, pubblicati su una prestigiosa rivista scientifica, rivelano un vincitore netto, ma aprono anche a scenari futuri di collaborazione tra uomo e macchina per il bene dei pazienti. Scopriamo insieme i dettagli di questo affascinante studio.
                         
                        
                     
                                    
                        
                            
                            
        		    		                    
		            		            
                            Una nuova ricerca di OpenAI e del National Bureau of Economic Research svela i segreti degli utenti di ChatGPT. A sorpresa, la maggioranza è composta da donne e l'utilizzo principale è per scopi personali, non lavorativi. Scopriamo insieme tutti i dettagli di questo affascinante spaccato sul mondo dell'intelligenza artificiale generativa.
                         
                        
                     
                                    
                        
                            
                            
        		    		                    
		            		            
                            L'innovazione digitale e l'intelligenza artificiale sono al centro del dibattito pubblico. Dalla Camera dei Deputati, la vicepresidente Anna Ascani lancia un appello: la tecnologia deve essere uno strumento per il benessere di tutti, non solo un'occasione di business per pochi. La chiave? Trasparenza, etica e un modello europeo che metta le persone al primo posto, specialmente le più fragili.
                         
                        
                     
                                    
                        
                            
                            
        		    		                    
		            		            
                            Stanco delle solite videochiamate? Zoom rivoluziona tutto con gli avatar creati dall'intelligenza artificiale. A partire da dicembre, basterà un selfie per creare un nostro "gemello digitale" che si muove e parla come noi. Una funzione che ci proietta nel futuro del lavoro, ma che apre anche un'accesa sfida con Google Meet e il suo nuovo assistente "ask Gemini".
                         
                        
                     
                                    
                        
                            
                            
        		    		                    
		            		            
                            L'Europa accelera sul progetto dell'euro digitale. Durante l'ultimo Eurogruppo a Copenaghen è stato raggiunto un importante accordo politico che spiana la strada alla moneta digitale della BCE. Ma cosa significa concretamente? Dalle parole di Lagarde, Donohoe e del nostro ministro Giorgetti, scopriamo a che punto siamo, quali sono i nodi da sciogliere, i vantaggi attesi e le preoccupazioni per i cittadini comuni.
                         
                        
                     
                                    
                        
                            
                            
        		    		                    
		            		            
                            Un compleanno speciale per la vetrina Made in Italy di Amazon che festeggia 10 anni! E lo fa con numeri da record: le 20.000 piccole e medie imprese italiane sulla piattaforma hanno superato 1,2 miliardi di euro di vendite all'estero nel 2024. Un traguardo che dimostra la forza del nostro tessuto imprenditoriale e il potere del digitale. Scopriamo insieme tutti i dettagli di questa incredibile storia di successo.
                         
                        
                     
                                    
                        
                            
                            
        		    		                    
		            		            
                            Un affascinante esperimento dell'Università di Cambridge ha messo alla prova ChatGPT con un problema matematico vecchio di 2.400 anni, tratto dal "Menone" di Platone. I risultati, pubblicati sull'International Journal of Mathematical Education in Science and Technology, hanno mostrato un'intelligenza artificiale sorprendentemente "umana", capace di improvvisare, commettere errori e ragionare in modi inaspettati, aprendo nuovi scenari sull'uso dell'IA nell'istruzione.
                         
                        
                     
                                    
                        
                            
                            
        		    		                    
		            		            
                            In una mossa che ha scosso le fondamenta di Wall Street e della Silicon Valley, Nvidia ha annunciato un clamoroso investimento da 5 miliardi di dollari nella storica rivale Intel. L'accordo non è solo finanziario, ma sigla una partnership tecnologica profonda per sviluppare insieme il futuro dei PC e dei data center, con l'obiettivo di creare una piattaforma dominante per la prossima ondata di intelligenza artificiale.
                         
                        
                     
                                    
                        
                            
                            
        		    		                    
		            		            
                            Finalmente ci siamo! Apple ha lanciato la sua nuova, attesissima gamma di iPhone 17. Le vendite sono partite poche ore fa dall'Asia e l'entusiasmo è alle stelle. La vera sorpresa? Un modello inedito chiamato 'Air', super sottile e leggero, che sta già facendo parlare di sé come il futuro del design Apple. Ma non è l'unica novità: scopriamo insieme tutti i modelli, i prezzi per l'Italia, il nuovo iOS 26 e gli accessori che accompagneranno i nuovi gioielli di Cupertino.
                         
                        
                     
                                    
                        
                            
                            
        		    		                    
		            		            
                            Un team di ricercatori italiani sta sviluppando "LoRa Snow", un progetto innovativo che combina tecnologie wireless a lungo raggio e droni per rivoluzionare il soccorso in valanga. L'obiettivo è localizzare i dispersi molto più velocemente, aumentando drasticamente le loro possibilità di sopravvivenza. Scopriamo insieme come funziona questa speranza che arriva dalle Dolomiti.
                         
                        
                     
                                    
                        
                            
                            
        		    		                    
		            		            
                            Dopo mesi di tensioni, negoziati serrati e colpi di scena, Stati Uniti e Cina hanno finalmente raggiunto un accordo quadro per il futuro di TikTok. A dare l'annuncio è stato il Presidente Donald Trump, confermando le voci che si rincorrevano da giorni. L'intesa, definita a Madrid, eviterà il tanto temuto ban dell'app negli USA e ne cambierà radicalmente la struttura proprietaria. Ma quali sono i dettagli dell'accordo e cosa significa per i milioni di utenti americani?
                         
                        
                     
                                    
                        
                            
                            
        		    		                    
		            		            
                            Dopo mesi di trattative al cardiopalma, il futuro di TikTok negli Stati Uniti è finalmente definito. Un consorzio di giganti americani, guidato da Oracle, prende il controllo delle operazioni USA della popolarissima app. Ma cosa significa questo per gli utenti? E quali sono i dettagli di un accordo che ridisegna gli equilibri geopolitici digitali? Scopriamo insieme tutti i retroscena di questa storica operazione.
                         
                        
                     
                                    
                        
                            
                            
        		    		                    
		            		            
                            Il telefono squilla di nuovo, numero sconosciuto. Sarà l'ennesima offerta per luce, gas o trading online? La piaga del telemarketing selvaggio non dà tregua, ma qualcosa si muove. A Roma è nato un nuovo gruppo di lavoro di esperti per contrastare il fenomeno, mentre AGCOM prepara un nuovo blocco contro le chiamate truffa a novembre 2025. Scopriamo insieme tutte le novità, le strategie di difesa e perché, nonostante tutto, le chiamate moleste continuano ad arrivare.
                         
                        
                     
                                    
                        
                            
                            
        		    		                    
		            		            
                            Il lancio del nuovo iPhone 17 ha scatenato l'entusiasmo degli appassionati, ma anche l'ingegno dei cybercriminali. Con l'avvio dei preordini, si è registrato un picco di truffe online mirate a rubare dati personali e finanziari. Dagli store Apple contraffatti alle finte lotterie, scopriamo insieme come riconoscere e evitare le trappole più comuni per acquistare il nuovo melafonino in totale sicurezza.
                         
                        
                     
                                    
                        
                            
                            
        		    		                    
		            		            
                            L'Europa preme sull'acceleratore per diventare leader mondiale nell'Intelligenza Artificiale. La Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha svelato un piano ambiziosissimo che parte da un obiettivo di 20 miliardi di euro per la creazione di "Gigafactory" dell'IA, ma che ha già raccolto proposte dal settore privato per l'incredibile cifra di 230 miliardi. Un segnale potentissimo che mostra la volontà del continente di non restare a guardare nella corsa tecnologica globale.
                         
                        
                     
                                    
                        
                            
                            
        		    		                    
		            		            
                            Snapchat alza il sipario su Snap OS 2.0, il sistema operativo che rivoluzionerà i suoi occhiali AR. In attesa dei nuovi Spectacles di quinta generazione, previsti per il 2026 e potenziati dall'IA Gemini di Google, scopriamo tutte le novità: da un browser potenziato a funzioni immersive che cambieranno il nostro modo di vedere il mondo.
                         
                        
                     
                                    
                        
                            
                            
        		    		                    
		            		            
                            Ricordate l'estate del 2020? Mentre il mondo era alle prese con la pandemia, un'altra battaglia teneva banco: quella tra l'allora presidente USA Donald Trump e TikTok. Minacce di ban, accuse di spionaggio e trattative frenetiche con colossi come Oracle e Walmart. Ma cosa è successo veramente? Ripercorriamo insieme la cronaca di una saga politico-tecnologica che ha tenuto tutti con il fiato sospeso e che, ancora oggi, solleva interrogativi cruciali sul rapporto tra social media, dati e sicurezza nazionale.
                         
                        
                     
                                    
                        
                            
                            
        		    		                    
		            		            
                            Inaugurata al Politecnico di Torino la rivoluzionaria vigna urbana "Campus Grapes". Un progetto unico nel suo genere, ideato dalla startup Citiculture, che trasforma 1.000 metri quadri del campus in un laboratorio a cielo aperto. Tra filari di viti e sensori avanzati, si sperimenta il futuro della viticoltura sostenibile, unendo ricerca, didattica e un forte impatto sulla comunità.
                         
                        
                     
                                    
                        
                            
                            
        		    		                    
		            		            
                            L'Euro digitale non sarà un nemico delle banche, anzi! Piero Cipollone della BCE ha garantito che gli istituti di credito avranno un ruolo centrale nella sua diffusione. Ma cosa significa davvero per noi cittadini? Scopriamo insieme i dettagli di questa rivoluzione monetaria, tra vantaggi per l'autonomia europea e limiti pensati per la nostra sicurezza.