Samsung si prepara a stupire ancora: a fine ottobre, durante il summit APEC in Corea del Sud, potrebbe presentare il Galaxy Z Trifold, il suo primo, incredibile smartphone con tre schermi pieghevoli. Un dispositivo che promette di trasformarsi da smartphone a tablet in un attimo, con una scheda tecnica da capogiro. Scopriamo insieme tutti i dettagli, dalle fotocamere stellari al prezzo, passando per una disponibilità che, almeno all'inizio, potrebbe essere molto limitata.
                         
                        
                     
                                    
                        
                            
                            
        		    		                    
		            		            
                            In un importante discorso, Papa Leone XIV ha affrontato il tema cruciale dell'intelligenza artificiale in medicina. Pur riconoscendone il grande potenziale come strumento di supporto, ha ribadito con forza la centralità insostituibile del rapporto umano, del calore e della speranza che solo un medico può offrire al paziente. Un monito a non dimenticare mai l'anima della cura.
                         
                        
                     
                                    
                        
                            
                            
        		    		                    
		            		            
                            Un fenomeno oscuro e complesso, quello della violenza online legata alla diffusione di materiale intimo. Se il "revenge porn" colpisce in prevalenza le donne, la "sextortion" miete vittime soprattutto tra gli uomini. A fare il punto della situazione un recente incontro a Milano, organizzato da Meta, che ha visto la partecipazione di esperti e testimoni diretti, come Diletta Leotta. Scopriamo insieme le differenze, i dati allarmanti e, soprattutto, gli strumenti che la tecnologia e la legge ci mettono a disposizione per difenderci.
                         
                        
                     
                                    
                        
                            
                            
        		    		                    
		            		            
                            Doppia faccia della medaglia per Elon Musk: mentre annuncia con entusiasmo "Grokipedia", un'enciclopedia basata sull'intelligenza artificiale per superare Wikipedia, le sue aziende, Tesla e xAI, sono scosse da un'ondata di dimissioni di figure dirigenziali chiave. Tra burnout e disagi per le posizioni politiche del miliardario, l'impero sembra scricchiolare.
                         
                        
                     
                                    
                        
                            
                            
        		    		                    
		            		            
                            Un evento eccezionale alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa ha visto protagonista Prabhakar Raghavan, pezzo grosso di Google. Ha parlato di come l'IA, e in particolare un sistema chiamato AlphaEvolve, stia già rivoluzionando la ricerca scientifica, collaborando con gli scienziati per fare scoperte che sembravano impossibili. Dimenticate i robot dei film, il futuro è un team di cervelli umani e artificiali.
                         
                        
                     
                                    
                        
                            
                            
        		    		            
                            L'intelligenza artificiale non è più fantascienza, ma una realtà che sta trasformando anche il mondo dei libri. L'Associazione Italiana Editori (AIE) fa il punto della situazione: non una minaccia da cui difendersi, ma un'incredibile opportunità di crescita. Dalla vendita di licenze per addestrare le IA a nuovi strumenti per il marketing e l'accessibilità, scopriamo insieme come l'editoria italiana si prepara a cavalcare l'onda dell'innovazione, senza dimenticare la sacrosanta tutela del diritto d'autore.
                         
                        
                     
                                    
                        
                            
                            
        		    		                    
		            		            
                            Una notizia entusiasmante per il mondo della ricerca italiana: grazie a una partnership strategica tra il Centro Nazionale ICSC e l'azienda americana QuEra Computing, i nostri scienziati avranno accesso diretto ad Aquila, un computer quantistico da 256 qubit tra i più avanzati al mondo. Un accordo che promette di rivoluzionare settori come fisica, chimica, intelligenza artificiale e molto altro, proiettando l'Italia in prima linea nello sviluppo di questa tecnologia del futuro.
                         
                        
                     
                                    
                        
                            
                            
        		    		                    
		            		            
                            Sembra fantascienza, ma è realtà: un team di ricercatori internazionali ha insegnato a un'IA a interpretare le strategie mentali dei topi analizzando i loro musi. Una scoperta pubblicata su Nature Neuroscience che apre scenari incredibili per lo studio del cervello, ma che ci mette anche di fronte a un'importante questione etica: la protezione della nostra privacy mentale.
                         
                        
                     
                                    
                        
                            
                            
        		    		                    
		            		            
                            Una storica azione legale è stata avviata a Milano: il Moige e un gruppo di genitori, assistiti dallo studio legale "Ambrogio & Commodo", hanno citato in giudizio Meta e TikTok. Le richieste sono chiare: impedire l'accesso ai minori di 14 anni, eliminare gli algoritmi che creano dipendenza e informare correttamente sui rischi. Una battaglia per la salute mentale dei più giovani che potrebbe cambiare le regole del gioco digitale in Italia e in Europa.
                         
                        
                     
                                    
                        
                            
                            
        		    		                    
		            		            
                            Una scoperta rivoluzionaria apre le porte a un futuro di dispositivi elettronici ultraveloci. Un team di ricerca italiano, guidato dal Politecnico di Milano, ha svelato il ruolo fondamentale delle "cariche virtuali", particelle fantasma che potrebbero accelerare la tecnologia di mille volte. Vediamo insieme di cosa si tratta e quali incredibili scenari ci attendono.
                         
                        
                     
                                    
                        
                            
                            
        		    		                    
		            		            
                            Tim Berners-Lee, l'inventore del World Wide Web, lancia un grido d'allarme: il web ha perso la sua libertà, dominato da monopoli che sfruttano i nostri dati. La sua proposta? Creare un'organizzazione no-profit internazionale, simile al CERN, per guidare la ricerca sull'IA e garantire che questa nuova rivoluzione sia davvero per tutti, restituendo il potere agli individui.
                         
                        
                     
                                    
                        
                            
                            
        		    		                    
		            		            
                            Clamoroso a Washington! YouTube, il colosso dei video di proprietà di Google, ha staccato un assegno da 24,5 milioni di dollari per chiudere la causa legale intentata dal Presidente Donald Trump. La controversia era nata dalla sospensione del suo account dopo i fatti del Campidoglio del 6 gennaio 2021. Scopriamo insieme dove andranno a finire questi soldi e cosa significa questo accordo nel braccio di ferro tra Trump e i giganti della tecnologia.
                         
                        
                     
                                    
                        
                            
                            
        		    		                    
		            		            
                            L'Euro Digitale, il grande progetto della Banca Centrale Europea, potrebbe non essere così attraente per i cittadini come si sperava. Una nuova e vasta ricerca condotta da SDA Bocconi e Revolut svela una realtà sorprendente: gli europei sono pronti per la moneta digitale, ma preferirebbero versioni più semplici, pubbliche e senza intermediari, come un "Digital Cash" o un "Euro Token". Scopriamo insieme cosa significa questo per il futuro dei nostri portafogli digitali.
                         
                        
                     
                                    
                        
                            
                            
        		    		                    
		            		            
                            Meta ha annunciato una svolta epocale: dal 16 dicembre 2025, le conversazioni con la sua intelligenza artificiale, Meta AI, verranno utilizzate per personalizzare annunci e contenuti su Facebook e Instagram. Una novità che promette un'esperienza più su misura, ma solleva importanti interrogativi sulla privacy. Scopriamo insieme tutti i dettagli, cosa significa per te e perché, per ora, l'Europa resta a guardare.
                         
                        
                     
                                    
                        
                            
                            
        		    		                    
		            		            
                            OpenAI introduce finalmente i controlli parentali per ChatGPT, una serie di strumenti pensati per rendere l'intelligenza artificiale più sicura per gli adolescenti. Dalla connessione degli account genitori-figli alle notifiche per la salute mentale, scopriamo insieme tutte le novità, come si attivano e cosa significano per il futuro dell'IA nelle nostre case.
                         
                        
                     
                                    
                        
                            
                            
        		    		                    
		            		            
                            OpenAI ha scosso di nuovo il mondo della tecnologia con il lancio di Sora 2, una nuova applicazione per iPhone che non solo genera video incredibilmente realistici da semplici testi, ma si propone anche come un vero e proprio social network. Con una funzione "cameo" per creare il nostro avatar digitale e un feed in stile TikTok, Sora 2 apre scenari rivoluzionari ma solleva anche importanti domande sul futuro dei contenuti online, tra creatività e rischi di deepfake.
                         
                        
                     
                                    
                        
                            
                            
        		    		                    
		            		            
                            Sempre connessi, sempre online: la vita degli studenti universitari di oggi è un flusso continuo di notifiche e social media. Ma a che prezzo? L'università Luiss Guido Carli di Roma lancia una sfida rivoluzionaria: LockBox, un'app che incentiva il "digital detox" e premia chi sceglie di dedicarsi alla vita reale. Scopriamo insieme come funziona questa iniziativa, prima in Europa, che promette di migliorare concentrazione, benessere e persino il portafoglio degli studenti.
                         
                        
                     
                                    
                        
                            
                            
        		    		                    
		            		            
                            L'Unione Europea fa sul serio con l'Intelligenza Artificiale. La Commissione ha appena lanciato una consultazione pubblica per definire le regole su come segnalare gli "incidenti gravi" causati da IA ad alto rischio. Un passo fondamentale per creare un futuro digitale più sicuro e trasparente, ma che potrebbe anche essere posticipato. Scopriamo insieme di cosa si tratta e perché la tua opinione conta.
                         
                        
                     
                                    
                        
                            
                            
        		    		                    
		            		            
                            L'era dei deepfake super costosi è finita. Oggi, con appena 50 dollari per un video e 30 per un audio, chiunque può creare contenuti falsi incredibilmente realistici. Un'indagine di Kaspersky svela un mercato in piena espansione nel dark web, alimentando truffe, disinformazione e crimini sempre più sofisticati. I numeri sono allarmanti: gli incidenti sono cresciuti in modo esponenziale e le istituzioni, come l'ONU, lanciano appelli urgenti. Scopriamo insieme cosa sta succedendo e come possiamo difenderci.
                         
                        
                     
                                    
                        
                            
                            
        		    		                    
		            		            
                            Dal 3 novembre 2025, LinkedIn utilizzerà i tuoi dati pubblici per addestrare i suoi modelli di intelligenza artificiale. Una novità che ha fatto molto discutere, soprattutto perché l'opzione è attiva di default. Ma niente panico! Esiste un modo semplice e veloce per negare il consenso e mantenere il controllo sulla tua privacy. Scopri in questo articolo cosa sta cambiando, quali dati sono a rischio e la guida passo-passo per disattivare questa funzione.