Quante volte hai firmato un contratto di affitto o di lavoro con mille dubbi? Da oggi c'è ContractNerd, un'intelligenza artificiale sviluppata dalla New York University che analizza i documenti legali per te, identificando clausole rischiose, ambigue o addirittura illegali. Scopriamo insieme come funziona e perché potrebbe rivoluzionare il nostro approccio ai contratti.
                         
                        
                     
                                    
                        
                            
                            
        		    		                    
		            		            
                            La Banca Centrale Europea spinge sull'Euro Digitale per una questione di sicurezza e sovranità. Piero Cipollone, membro del comitato esecutivo BCE, lancia l'allarme: il 66% delle nostre transazioni digitali è in mano a operatori extra-europei. Scopriamo insieme perché questo ci riguarda da vicino, come funzionerà il "contante digitale" e quando potremmo iniziare a usarlo.
                         
                        
                     
                                    
                        
                            
                            
        		    		                    
		            		            
                            Nel mondo dell'intelligenza artificiale si è appena consumato un accordo epocale. Anthropic, la startup IA fondata da ex-dipendenti di OpenAI, ha siglato una partnership da decine di miliardi di dollari con Google. L'obiettivo? Acquistare un milione di chip TPU per potenziare il suo modello Claude e rispondere a una domanda che cresce a dismisura. Ma cosa significa davvero questa mossa per il futuro della tecnologia e per la complessa rete di alleanze e rivalità nel settore?
                         
                        
                     
                                    
                        
                            
                            
        		    		                    
		            		            
                            L'iPhone Air, lanciato poco più di un mese fa come la grande novità di design di Apple, sembra non aver conquistato il cuore del pubblico. Secondo un report di Nikkei Asia, l'azienda di Cupertino ha drasticamente ridotto la produzione del suo smartphone super sottile, a fronte di una domanda debole e di vendite stellari per i fratelli maggiori, gli iPhone 17 e 17 Pro. Analizziamo cosa sta succedendo e perché questo passo falso potrebbe avere implicazioni sul futuro dei design Apple.
                         
                        
                     
                                    
                        
                            
                            
        		    		                    
		            		            
                            Dite addio alla fredda tecnologia e date il benvenuto a Mico, il nuovo volto di Microsoft Copilot. Presentato durante il Copilot Fall Release, questo assistente animato non è solo un ritorno al passato che strizza l'occhio a Clippy, ma una vera rivoluzione: reagisce alle emozioni, impara dalle conversazioni e promette di rendere l'interazione con l'IA più umana e personale. E non è tutto, perché Microsoft ha svelato anche nuove modalità come "Learn Live" e "Real Talk".
                         
                        
                     
                                    
                        
                            
                            
        		    		                    
		            		            
                            Amazon ha svelato una delle sue più grandi innovazioni per la logistica: occhiali smart a realtà aumentata per i corrieri. Presentati all'evento "Delivering the Future", questi dispositivi promettono di rendere le consegne più sicure, veloci e intuitive, proiettando le informazioni direttamente nel campo visivo degli autisti. Un mix di IA, machine learning e computer vision per rivoluzionare l'ultimo miglio. Scopriamo insieme come funzionano e cosa cambierà.
                         
                        
                     
                                    
                        
                            
                            
        		    		                    
		            		            
                            Una vera rivoluzione nella lotta ai prodotti falsi arriva dall'Italia. L'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e la Fondazione Bruno Kessler hanno unito le forze per creare un'etichetta "intelligente". Grazie a un mix di QR code, fibre speciali visibili a occhio nudo e intelligenza artificiale, chiunque potrà verificare l'autenticità di un prodotto usando semplicemente la fotocamera del proprio cellulare.
                         
                        
                     
                                    
                        
                            
                            
        		    		                    
		            		            
                            Un appello senza precedenti firmato da più di 800 scienziati, leader tecnologici, politici e celebrità chiede di fermare lo sviluppo della superintelligenza artificiale. L'iniziativa, promossa dal Future of Life Institute, solleva preoccupazioni profonde sui rischi per l'umanità. Scopriamo insieme chi sono i firmatari, cosa chiedono esattamente e perché questa notizia ci riguarda tutti da vicino.
                         
                        
                     
                                    
                        
                            
                            
        		    		                    
		            		            
                            Clamoroso a Londra! Apple ha perso una causa miliardaria per abuso di posizione dominante legata al suo App Store. Il tribunale britannico ha dato ragione a una class action che rappresenta milioni di utenti, accusando il colosso di Cupertino di applicare commissioni "eccessive e ingiuste". Scopriamo insieme tutti i dettagli di questa sentenza che potrebbe cambiare le regole del gioco per le Big Tech e cosa significa per tutti noi possessori di iPhone e iPad.
                         
                        
                     
                                    
                        
                            
                            
        		    		                    
		            		            
                            L'Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando il mondo della medicina, ma possiamo davvero fidarci ciecamente? Un recente studio italiano, premiato dall'Ordine dei Medici di Milano, ha messo alla prova i chatbot medici, svelando una realtà sorprendente: un'alta percentuale di errori e la creazione di fonti scientifiche inesistenti. Scopriamo insieme i dettagli di questa ricerca e cosa significa per il futuro del rapporto tra medici, pazienti e tecnologia.
                         
                        
                     
                                    
                        
                            
                            
        		    		                    
		            		            
                            Un campanello d'allarme risuona nel mondo del web: Wikipedia, la nostra enciclopedia libera preferita, sta perdendo visitatori. La Wikimedia Foundation ha rivelato un calo di circa l'8% delle visualizzazioni "umane" rispetto al 2024. La causa? Un cocktail esplosivo di intelligenza artificiale generativa e nuove abitudini social che sta cambiando per sempre il modo in cui cerchiamo informazioni online. Un fenomeno che non minaccia solo i server di Wikipedia, ma l'intero ecosistema della conoscenza libera e verificabile.
                         
                        
                     
                                    
                        
                            
                            
        		    		                    
		            		            
                            Bari si trasforma nel cuore pulsante del dialogo sull'intelligenza artificiale in Italia. L'evento "L'ecosistema di Fair: IA tra ricerca e impresa", ospitato dall'Università Aldo Moro, ha acceso i riflettori sulle incredibili opportunità che nascono dalla collaborazione tra mondo accademico, istituzioni e aziende, confermando il ruolo strategico del Mezzogiorno come hub di innovazione tecnologica.
                         
                        
                     
                                    
                        
                            
                            
        		    		                    
		            		            
                            Dal 1° novembre 2025 una notizia scuote il mondo delle telecomunicazioni italiane: Nokia Solutions and Networks Italia entra in Asstel, la casa degli operatori TLC in Confindustria. Un matrimonio strategico che promette di dare una spinta decisiva allo sviluppo della rete e all'innovazione. Ma cosa significa davvero per il futuro del 5G, della fibra e per tutti noi? Scopriamolo insieme.
                         
                        
                     
                                    
                        
                            
                            
        		    		                    
		            		            
                            Una nuova, preoccupante ricerca interna di Meta, svelata da Reuters, getta un'ombra pesante su Instagram. Lo studio mostra come gli adolescenti che già si sentono a disagio con il proprio corpo vengano esposti a una quantità tre volte maggiore di contenuti legati ai disturbi alimentari. Un circolo vizioso che solleva domande urgenti sulla responsabilità degli algoritmi e sulla sicurezza dei più giovani online.
                         
                        
                     
                                    
                        
                            
                            
        		    		                    
		            		            
                            Il presidente venezuelano Nicolás Maduro ha annunciato una nuova funzione dell'app governativa VenApp per segnalare "tutto ciò che si vede e si sente". Una mossa presentata come necessaria per la difesa del Paese dalle minacce esterne, in particolare dagli Stati Uniti, ma che solleva forti preoccupazioni sull'uso di questa tecnologia come strumento di sorveglianza e repressione del dissenso.
                         
                        
                     
                                    
                        
                            
                            
        		    		                    
		            		            
                            In una mossa senza precedenti, il governo di Singapore ha annunciato una nuova strategia di cybersicurezza che prevede la condivisione di informazioni classificate sulle minacce informatiche con le aziende private che gestiscono le infrastrutture critiche del paese. Un cambio di passo radicale per difendersi da attacchi sempre più sofisticati, spesso sponsorizzati da attori statali.
                         
                        
                     
                                    
                        
                            
                            
        		    		                    
		            		            
                            OpenAI, l'azienda dietro il celebre ChatGPT, ha ufficialmente lanciato il suo primo browser web, Atlas. Progettato per integrare profondamente l'intelligenza artificiale nell'esperienza di navigazione, Atlas si propone come un "super-assistente" in grado di rivoluzionare il modo in cui cerchiamo informazioni, facciamo acquisti e lavoriamo online, lanciando una sfida diretta a colossi come Google Chrome.
                         
                        
                     
                                    
                        
                            
                            
        		    		                    
		            		            
                            Le aziende che gestiscono servizi essenziali come energia, trasporti e telecomunicazioni hanno due nuovi, grandi timori: l'Intelligenza Artificiale e l'arrivo dei computer quantistici. Un recente report di Thales, presentato a Roma, svela che la paura di attacchi informatici super sofisticati sta spingendo le imprese a una corsa agli armamenti digitali. Ma c'è anche una buona notizia: le violazioni sono in netto calo.
                         
                        
                     
                                    
                        
                            
                            
        		    		                    
		            		            
                            Arriva la stangata per i fondatori di The Rock Trading, l'exchange di criptovalute italiano crollato improvvisamente. Davide Barbieri e Andrea Medri sono stati condannati a 5 anni di reclusione ciascuno. Il tribunale di Milano ha inoltre disposto risarcimenti per oltre 14 milioni di euro. Ripercorriamo insieme una vicenda che ha lasciato con il fiato sospeso migliaia di investitori.
                         
                        
                     
                                    
                        
                            
                            
        		    		                    
		            		            
                            Meta ha lanciato una nuova funzione di intelligenza artificiale per Facebook negli Stati Uniti e in Canada che promette di trasformare il modo in cui condividiamo i nostri ricordi. Accedendo al rullino fotografico del tuo smartphone, l'AI suggerisce modifiche, crea collage e ti aiuta a riscoprire i momenti migliori, anche quelli che non hai ancora pubblicato. Una comodità incredibile che, però, solleva importanti domande sulla privacy e sull'uso dei nostri dati più personali.