Fastweb e Vodafone hanno appena fatto segnare un nuovo record a Roma, portando la velocità del 5G su rete commerciale a ben 2,5 Gbps. Un risultato pazzesco, primo in Italia su smartphone, che apre le porte al 5G Advanced, una tecnologia che promette di rivoluzionare il nostro modo di vivere la connessione, tra intelligenza artificiale, realtà aumentata e servizi super innovativi.
                         
                        
                     
                                    
                        
                            
                            
        		    		                    
		            		            
                            Stanco di passare da un'app all'altra per organizzare le tue riunioni online? WhatsApp ha la soluzione! Con la nuova funzione di programmazione delle chiamate, l'app di messaggistica più famosa al mondo si trasforma in un vero e proprio hub per le tue comunicazioni, sfidando colossi come Zoom e Google Meet. Scopri come funziona e tutte le altre fantastiche novità che renderanno le tue chat ancora più dinamiche e divertenti.
                         
                        
                     
                                    
                        
                            
                            
        		    		                    
		            		            
                            Nei giorni scorsi si è diffusa online una notizia allarmante: a partire dal 10 ottobre, Gmail avrebbe iniziato a usare l'intelligenza artificiale Gemini per leggere le nostre email a scopi pubblicitari. Google ha smentito categoricamente. In questo articolo approfondito, ricostruiamo la vicenda, spieghiamo cosa fa davvero l'IA in Gmail e come proteggere al meglio la nostra privacy.
                         
                        
                     
                                    
                        
                            
                            
        		    		                    
		            		            
                            L'Europa si prepara a una rivoluzione nella sicurezza informatica con la missione SAGA. Un consorzio guidato da Thales Alenia Space svilupperà per l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) un sistema satellitare per la distribuzione di chiavi crittografiche quantistiche. Un passo da gigante per proteggere i dati sensibili dei governi UE dalle minacce del futuro, compresi i temibili computer quantistici.
                         
                        
                     
                                    
                        
                            
                            
        		    		                    
		            		            
                            OpenAI ha appena sganciato una bomba alla sua conferenza per sviluppatori: ChatGPT non è più solo un chatbot, ma una vera e propria piattaforma in grado di interagire con le tue app preferite. Da Spotify a Booking.com, passando per Canva, ora puoi fare di tutto senza mai lasciare la finestra della chat. E non è finita qui, perché arrivano anche i potentissimi GPT-5 Pro e Sora 2 Pro.
                         
                        
                     
                                    
                        
                            
                            
        		    		                    
		            		            
                            L'Italia fa un altro passo da gigante verso il futuro del 5G. L'Agcom, l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, ha dato il via libera a una nuova, attesissima gara per assegnare le frequenze nella banda a 26 GHz. Una mossa strategica che promette di sbloccare il vero potenziale delle reti di nuova generazione, portando connessioni ultra-veloci e servizi innovativi a cittadini e imprese. Scopriamo insieme cosa significa e quali vantaggi porterà nella nostra vita quotidiana.
                         
                        
                     
                                    
                        
                            
                            
        		    		                    
		            		            
                            Stanchi dei soliti quadri? Una startup chiamata Fraimic ha lancivogliaato su Kickstarter una cornice digitale rivoluzionaria. Sfruttando la potenza dell'intelligenza artificiale di OpenAI, questo "quadro intelligente" crea opere d'arte uniche semplicemente ascoltando la tua voce. Un successo clamoroso che ha raccolto centinaia di migliaia di euro, promettendo di cambiare per sempre l'arredamento delle nostre case.
                         
                        
                     
                                    
                        
                            
                            
        		    		                    
		            		            
                            L'intelligenza artificiale è ovunque, ma siamo sicuri di proteggere i più piccoli? Durante un importante incontro all'Università Luiss, UNICEF Italia ha lanciato l'allarme: è fondamentale creare un'IA a misura di bambino, che ne rispetti i diritti e la sicurezza. Scopriamo insieme i dati preoccupanti e le proposte per un futuro digitale più inclusivo e consapevole per i nostri ragazzi.
                         
                        
                     
                                    
                        
                            
                            
        		    		                    
		            		            
                            L'Unione Europea lancia la sua ambiziosa strategia "AI in Science", un piano colossale per mettere il turbo alla ricerca scientifica grazie all'intelligenza artificiale. Fulcro di questa rivoluzione è RAISE, un istituto virtuale che, ispirandosi al modello del CERN, mira a unire le forze di tutto il continente, fornendo a scienziati e ricercatori accesso a supercomputer, dati e finanziamenti. L'obiettivo? Mantenere l'Europa leader nell'innovazione e trasformare il modo in cui facciamo scienza.
                         
                        
                     
                                    
                        
                            
                            
        		    		                    
		            		            
                            In una mossa che ha scatenato un acceso dibattito, Apple e Google hanno rimosso dai loro store digitali diverse applicazioni che permettevano agli utenti di segnalare la posizione degli agenti dell'Immigration and Customs Enforcement (ICE) negli Stati Uniti. La decisione, spinta da pressioni governative, solleva questioni cruciali sul bilanciamento tra la sicurezza delle forze dell'ordine, il diritto alla privacy dei cittadini e la libertà di espressione nell'era digitale.
                         
                        
                     
                                    
                        
                            
                            
        		    		                    
		            		            
                            Le massime autorità di vigilanza finanziaria europee (ESMA, EBA ed EIOPA) hanno lanciato un importante avvertimento ai risparmiatori: investire in cripto-attività come Bitcoin, Ethereum o stablecoin comporta rischi significativi a fronte di tutele legali spesso scarse. Attraverso una campagna informativa congiunta, diffusa in Italia dalla Consob, si mira a promuovere scelte più consapevoli e a proteggere i cittadini da truffe e perdite finanziarie. Scopriamo insieme di cosa si tratta e come muoversi in questo mondo affascinante ma complesso.
                         
                        
                     
                                    
                        
                            
                            
        		    		                    
		            		            
                            Il Premio Nobel per la Fisica 2025 è stato assegnato a John Clarke, Michel H. Devoret e John M. Martinis per aver reso visibile l'invisibile. I tre scienziati hanno dimostrato che le stranezze della meccanica quantistica non sono confinate al mondo microscopico, ma possono manifestarsi in oggetti che possiamo tenere in mano, aprendo la strada a computer quantistici e nuove tecnologie rivoluzionarie.
                         
                        
                     
                                    
                        
                            
                            
        		    		                    
		            		            
                            OpenAI, la casa madre di ChatGPT, ha siglato un accordo epocale con il gigante dei semiconduttori AMD. Non si tratta solo di una semplice fornitura di chip, ma di una partnership strategica che potrebbe ridisegnare gli equilibri del settore tecnologico, con implicazioni finanziarie, industriali e persino geopolitiche. Un'intesa che prevede la fornitura di una potenza di calcolo mostruosa e la possibilità per OpenAI di diventare uno dei principali azionisti di AMD.
                         
                        
                     
                                    
                        
                            
                            
        		    		                    
		            		            
                            Il 6 ottobre 2010 nasceva Instagram, l'app che avrebbe cambiato per sempre il nostro modo di comunicare. In occasione del suo quindicesimo compleanno, ripercorriamo la sua incredibile evoluzione: dalla semplice condivisione di foto con filtri vintage all'acquisizione da parte di Facebook, fino a diventare un colosso da miliardi di utenti che sfida TikTok a colpi di Reels e modella nuove professioni. Un viaggio tra successi, innovazioni e le inevitabili controversie.
                         
                        
                     
                                    
                        
                            
                            
        		    		                    
		            		            
                            Un'ondata preoccupante di immagini di nudo false, create con l'intelligenza artificiale, sta travolgendo adolescenti e non solo. Dai banchi di scuola alle celebrità come Taylor Swift, nessuno sembra essere al sicuro. Analizziamo insieme i dati allarmanti, le app finite nel mirino del Garante Privacy e cosa possiamo fare per difenderci da questa nuova, insidiosa forma di violenza digitale.
                         
                        
                     
                                    
                        
                            
                            
        		    		                    
		            		            
                            L'attesissimo dispositivo di intelligenza artificiale, frutto della collaborazione tra OpenAI e il genio del design Jony Ive, sta affrontando una serie di sfide tecniche e concettuali che potrebbero posticiparne il lancio, inizialmente previsto per il 2026. Tra problemi di "personalità" dell'assistente, questioni di privacy e la necessità di un'enorme potenza di calcolo, il progetto si trova a un bivio cruciale. Scopriamo insieme tutti i dettagli di questa avvincente avventura tecnologica.
                         
                        
                     
                                    
                        
                            
                            
        		    		                    
		            		            
                            L'agenzia per l'immigrazione e la sicurezza delle frontiere degli Stati Uniti (ICE) ha in programma un'iniziativa senza precedenti: creare un team di sorveglianza attivo 24 ore su 24 per monitorare i principali social media. Armati di intelligenza artificiale e riconoscimento facciale, trasformeranno i post pubblici in dossier per arresti e deportazioni. Ma a che prezzo per la nostra libertà e privacy?
                         
                        
                     
                                    
                        
                            
                            
        		    		                    
		            		            
                            È ufficiale, la tanto chiacchierata Mappa interattiva di Instagram è finalmente arrivata anche in Italia. Una funzione pensata per connettere ancora di più gli amici, permettendo di condividere la propria posizione e scoprire cosa succede intorno a noi. Ma tra l'entusiasmo per la novità, si alzano anche voci preoccupate per le implicazioni sulla privacy. Scopriamo insieme come funziona, quali sono i vantaggi e, soprattutto, come usarla in modo consapevole e sicuro.
                         
                        
                     
                                    
                        
                            
                            
        		    		                    
		            		            
                            Clamorosa accelerazione sul fronte dell'euro digitale. La Presidente della BCE, Christine Lagarde, ha annunciato che la nuova valuta potrebbe essere pronta in "un paio d'anni", ben prima del 2029 previsto. Ma cosa significa? Non sostituirà il contante, ma offrirà un'alternativa europea ai sistemi di pagamento digitali extra-UE, spesso costosi. Scopriamo insieme tutti i dettagli, le implicazioni per la nostra vita quotidiana e perché l'Italia gioca un ruolo da protagonista in questa rivoluzione.
                         
                        
                     
                                    
                        
                            
                            
        		    		                    
		            		            
                            Dall'Italian Tech Week di Torino, il fondatore di Amazon, Jeff Bezos, lancia una riflessione potente: l'Intelligenza Artificiale è una "bolla industriale". Ma attenzione, non è necessariamente un male. In un dialogo con John Elkann, Bezos spiega perché questa fase di euforia, dove anche le idee peggiori trovano finanziamenti, alla fine porterà enormi benefici a tutta la società. Scopriamo insieme il suo punto di vista e cosa significa per il nostro futuro.