Amici appassionati di tecnologia e futuri scopritori di mondi, tenetevi forte! L'Europa ha appena premuto il pulsante di accensione su un progetto che potrebbe cambiare le regole del gioco per la scienza come la conosciamo. La Commissione Europea ha ufficialmente adottato una nuova, entusiasmante strategia chiamata "AI in Science", e il suo cuore pulsante è un'iniziativa tanto ambiziosa quanto affascinante: RAISE - Resource for AI Science in Europe. Immaginate un luogo, non fisico ma virtuale, dove le menti più brillanti d'Europa possono collaborare, accedere alle tecnologie più potenti e scatenare il potenziale dell'intelligenza artificiale per fare scoperte epocali. Ecco, questo è RAISE.
In un mondo in cui paesi come Stati Uniti e Cina corrono a tutta velocità sull'autostrada dell'IA, l'Europa non ha alcuna intenzione di restare a guardare. Anzi, con questa mossa, Bruxelles vuole non solo partecipare alla gara, ma vincerla, diventando un polo di attrazione globale per l'innovazione scientifica basata sull'IA. Come ha dichiarato la Presidente della Commissione Ursula von der Leyen, "Voglio che il futuro dell'IA sia realizzato in Europa", sottolineando che un approccio "AI first" significa anche mettere la sicurezza al primo posto.
RAISE: Un CERN Virtuale per l'Intelligenza Artificiale
Vi dice qualcosa il nome CERN? Certo, il leggendario laboratorio di fisica delle particelle vicino a Ginevra, dove è nato il World Wide Web. L'idea dietro a RAISE si ispira proprio a quel modello di successo: creare un centro di eccellenza che unisca risorse e talenti da tutto il continente. Tuttavia, c'è una differenza fondamentale: RAISE non sarà un'enorme struttura fisica, ma un istituto virtuale. Questo approccio "distribuito" e agile permetterà di collegare in rete le infrastrutture già esistenti, come le "AI Factories" e le future "AI Gigafactories", creando un ecosistema potente e flessibile.
Ma cosa farà concretamente questo super-istituto virtuale? L'obiettivo è semplice e potente: abbattere le barriere che oggi rallentano i nostri ricercatori. RAISE si occuperà di:
- Potenza di Calcolo: Fornire un accesso più semplice e potenziato a supercomputer e capacità di calcolo di altissimo livello, indispensabili per addestrare i modelli di IA più complessi. Sono previsti investimenti per 600 milioni di euro da Horizon Europe proprio per questo scopo.
- Dati, Dati e Ancora Dati: Aiutare gli scienziati a trovare, raccogliere e integrare enormi set di dati di alta qualità , il vero "carburante" per ogni intelligenza artificiale.
- Talenti e Competenze: Attrarre, formare e trattenere i migliori talenti nel campo dell'IA e della scienza, creando reti di eccellenza. La Commissione mobiliterà 58 milioni di euro proprio per le reti di eccellenza e dottorali.
- Finanziamenti per la Ricerca: Coordinare e aumentare i finanziamenti. L'obiettivo è ambizioso: raddoppiare gli investimenti annuali di Horizon Europe nell'IA, portandoli a oltre 3 miliardi di euro.
Non Solo Scienza: Una Strategia a 360 Gradi
La mossa della Commissione è ancora più astuta perché "AI in Science" è parte di una strategia gemella chiamata "Apply AI". Mentre la prima si concentra sulla ricerca pura e sulle scoperte scientifiche, la seconda mira ad accelerare l'adozione dell'IA in settori industriali e pubblici chiave: sanità , energia, mobilità , produzione e persino cultura. In pratica, l'Europa sta costruendo un ponte solido tra la ricerca di frontiera e le sue applicazioni pratiche, per portare i benefici dell'IA direttamente nella vita dei cittadini e nelle nostre imprese. Per coordinare tutto questo, nascerà anche una Apply AI Alliance, un forum che riunirà industria, mondo accademico e società civile.
Appuntamento a Copenaghen: Il Lancio Ufficiale
Segnatevi queste date: 3 e 4 novembre 2025. Sarà in queste giornate che, durante l'AI in Science Summit a Copenaghen, l'iniziativa RAISE verrà lanciata ufficialmente. L'evento, organizzato in collaborazione con la presidenza danese, riunirà scienziati, leader del settore, investitori e politici per discutere e dare il via a questa nuova era della scienza europea. Sarà il momento in cui vedremo concretamente prendere forma questa visione audace.
Conclusione: Una Scommessa sul Futuro che Dobbiamo Vincere
Dal mio punto di vista, questa strategia è più di un semplice piano di investimenti. È una dichiarazione di intenti. L'Europa sta dicendo al mondo che crede nel potere della collaborazione, della ricerca aperta e dell'innovazione responsabile. Creare un "CERN virtuale" per l'IA è una scommessa audace, ma necessaria. In un'epoca in cui la tecnologia evolve a una velocità vertiginosa e le sfide globali, dalla salute all'ambiente, si fanno sempre più complesse, affidare l'IA solo a logiche di mercato private sarebbe un rischio enorme. Avere un'iniziativa pubblica forte come RAISE non solo garantirà che l'Europa rimanga competitiva, ma assicurerà anche che lo sviluppo dell'intelligenza artificiale proceda in una direzione che metta al centro l'essere umano, il progresso scientifico e il bene comune. È l'inizio di un viaggio entusiasmante, e non vedo l'ora di raccontarvi le scoperte che ne nasceranno.