Hai appena aggiornato il tuo iPhone a iOS 26 e la batteria sembra durare quanto un caffè al bar? Non sei solo! Apple ha finalmente confermato che un calo temporaneo dell'autonomia è del tutto normale dopo un major update. Scopriamo insieme perché succede, cosa sta facendo il tuo iPhone "sotto il cofano" e i consigli per superare questa fase senza ansia.
                         
                        
                     
                                    
                        
                            
                            
        		    		                    
		            		            
                            Google ha appena sganciato una bomba (positiva, ovviamente!) sul Regno Unito: un investimento colossale da 5 miliardi di sterline per i prossimi due anni. L'obiettivo? Trasformare il paese in una superpotenza dell'intelligenza artificiale. In questo articolo, andiamo a vedere da vicino cosa significa questa mossa per l'economia, la tecnologia e anche per noi comuni cittadini.
                         
                        
                     
                                    
                        
                            
                            
        		    		                    
		            		            
                            TikTok non è più solo balletti! Con 23,9 milioni di utenti in Italia e il lancio di TikTok Shop, la piattaforma si trasforma in un vero e proprio motore di e-commerce. Scopri le ultime novità, le strategie per i brand e cosa ci riserva il futuro, dalle Olimpiadi di Milano-Cortina al Black Friday.
                         
                        
                     
                                    
                        
                            
                            
        		    		                    
		            		            
                            OpenAI corre ai ripari per rendere ChatGPT un luogo più sicuro per gli adolescenti. In arrivo un sistema automatico di riconoscimento dell'età, controlli parentali avanzati e limiti su temi sensibili. Una decisione forte, che mette la sicurezza davanti a tutto, anche alla privacy, spinta da eventi drammatici e dalla crescente necessità di tutelare gli utenti più giovani e vulnerabili.
                         
                        
                     
                                    
                        
                            
                            
        		    		                    
		            		            
                            L'Italia scrive un pezzo di futuro: il Senato ha dato il via libera definitivo alla legge sull'Intelligenza Artificiale. Con 77 voti a favore, il nostro Paese diventa uno dei primi in Europa a dotarsi di regole chiare, in anticipo e in linea con l'AI Act europeo. Ma cosa significa per noi cittadini e per le imprese? Dalla lotta ai deepfake alla tutela dei nostri dati, passando per la sanità e il lavoro, scopriamo insieme tutte le novità di questa legge che promette di rivoluzionare il nostro domani, in modo sicuro e responsabile.
                         
                        
                     
                                    
                        
                            
                            
        		    		                    
		            		            
                            Clamoroso a Pechino: il governo cinese ha ordinato ai suoi giganti tecnologici, come Alibaba e ByteDance, di bloccare immediatamente l'acquisto dei chip per l'intelligenza artificiale di Nvidia. Una mossa che intensifica la guerra tecnologica con gli Stati Uniti e punta tutto sull'indipendenza nazionale nel settore strategico dei semiconduttori. Vediamo insieme cosa sta succedendo e quali saranno le conseguenze.
                         
                        
                     
                                    
                        
                            
                            
        		    		                    
		            		            
                            Meta sta rivoluzionando il suo approccio alla disinformazione su Facebook e Instagram. Il programma "Note della Comunità", ispirato a quello di X, si espande: ora chiunque negli Stati Uniti potrà valutare le note di contesto sotto i post. Un esperimento di intelligenza collettiva che promette trasparenza ma nasconde anche delle insidie. Scopriamo insieme come funziona, i pro, i contro e cosa significa per il futuro dei nostri social.
                         
                        
                     
                                    
                        
                            
                            
        		    		                    
		            		            
                            Una notizia clamorosa ha scosso il mondo della finanza: Elon Musk avrebbe perso lo scettro di uomo più ricco del pianeta a favore di Larry Ellison, co-fondatore di Oracle. Ma è davvero così? In questo articolo dettagliato, andiamo a fondo della questione, analizzando i dati reali, il vero motivo del successo di Oracle nel campo dell'intelligenza artificiale e la reale classifica dei "Paperoni" mondiali. Scopriremo chi è veramente in testa e perché la vera notizia non è il sorpasso, ma la rivoluzione tecnologica che sta ridisegnando le gerarchie del potere economico.