WhatsApp lancia il guanto di sfida a Zoom e Meet: ecco le chiamate programmate e tutte le ultime novità!

Stanco di passare da un'app all'altra per organizzare le tue riunioni online? WhatsApp ha la soluzione! Con la nuova funzione di programmazione delle chiamate, l'app di messaggistica più famosa al mondo si trasforma in un vero e proprio hub per le tue comunicazioni, sfidando colossi come Zoom e Google Meet. Scopri come funziona e tutte le altre fantastiche novità che renderanno le tue chat ancora più dinamiche e divertenti.
La notizia

Ciao a tutti amici lettori del nostro blog! Oggi parliamo di una di quelle novità che, diciamocelo, aspettavamo da un po'. Quante volte vi è capitato di dover organizzare una chiamata di gruppo, magari per lavoro o per una rimpatriata virtuale con gli amici, e di dovervi barcamenare tra mille messaggi per trovare l'orario perfetto per tutti? Bene, potete dire addio a tutto questo stress, perché WhatsApp ha finalmente introdotto la programmazione delle chiamate!

Esatto, avete capito bene. L'app di messaggistica di Meta ha deciso di fare il grande passo, entrando a gamba tesa in un territorio finora dominato da giganti come Zoom, Microsoft Teams e Google Meet. Una mossa strategica che trasforma la nostra amata app di chat in uno strumento di comunicazione ancora più completo e versatile, perfetto sia per la vita privata che per quella professionale. Ma vediamo insieme, nel dettaglio, come funziona questa piccola grande rivoluzione.

Organizzare una chiamata non è mai stato così semplice

La bellezza di questa nuova funzione sta nella sua incredibile semplicità. Niente app da scaricare o complicate procedure da seguire. Tutto è integrato direttamente all'interno dell'interfaccia che già conosciamo e amiamo. Ecco come fare:

  1. Aprite WhatsApp e andate nella scheda "Chiamate".
  2. In alto a destra, troverete un'icona a forma di cornetta con un piccolo "+". Toccandola, si aprirà un menu.
  3. Selezionate la nuova opzione "Programma una chiamata".
  4. A questo punto, si aprirà una schermata dove potrete personalizzare ogni dettaglio del vostro incontro virtuale.

È qui che la magia prende forma. Potete assegnare un titolo alla vostra chiamata (ad esempio, "Riunione Progetto X" o "Aperitivo virtuale del venerdì"), decidere se sarà una chiamata vocale o una videochiamata, e ovviamente impostare la data e l'ora di inizio. Potete persino indicare un orario di fine, per avere tutto sotto controllo.

Una volta definiti tutti i dettagli, non vi resta che invitare i partecipanti. E anche qui, WhatsApp ci semplifica la vita: potete selezionare sia contatti singoli che interi gruppi. Tutti gli invitati riceveranno un comodo invito direttamente nella loro chat, con un riepilogo di tutte le informazioni. Niente più scuse per chi si dimentica degli appuntamenti!

Un promemoria per non perdersi nulla

Uno degli aspetti più intelligenti di questa funzione è il sistema di notifiche. Per evitare di arrivare in ritardo o, peggio ancora, di dimenticarsi della chiamata, WhatsApp invierà un promemoria a tutti i partecipanti poco prima dell'inizio dell'evento. Un piccolo tocco che fa una grande differenza, soprattutto nelle giornate più impegnate.

Per chi organizza, la scheda "Chiamate" diventerà un vero e proprio centro di controllo, dove sarà possibile visualizzare tutte le chiamate programmate, gestirle e tenere traccia di chi ha accettato l'invito. Insomma, uno strumento potente ma allo stesso tempo intuitivo, che sfrutta la familiarità di un'app che usiamo tutti i giorni. Il grande vantaggio? Quasi tutti hanno già WhatsApp installato, eliminando la necessità di scaricare software aggiuntivi.

Non solo chiamate: le altre novità che arricchiscono WhatsApp

Ma le sorprese non finiscono qui! Il team di Meta è inarrestabile e, oltre alla programmazione delle chiamate, ha introdotto un'altra chicca che renderà le nostre chat ancora più vive e dinamiche: la possibilità di condividere le foto in movimento.

Se avete un iPhone, probabilmente conoscete già le Live Photos; su Android, si chiamano Motion Photos. Fino a poco tempo fa, inviandole su WhatsApp, queste immagini animate venivano convertite in semplici foto statiche o, nel migliore dei casi, in GIF senza audio. Un vero peccato, perché si perdeva tutta la magia di quell'istante catturato. Ora, finalmente, WhatsApp supporta la condivisione di queste foto preservandone sia il movimento che l'audio. Un modo fantastico per condividere un sorriso, una smorfia divertente o l'atmosfera di un momento speciale con una completezza mai vista prima sull'app.

Conclusione: WhatsApp punta a diventare l'unica app di cui abbiamo bisogno

Dal mio punto di vista, la direzione intrapresa da WhatsApp è chiara e decisamente ambiziosa. L'obiettivo non è più essere "solo" l'app di messaggistica più usata al mondo, ma diventare un ecosistema di comunicazione a 360 gradi. L'introduzione delle chiamate programmate è una dichiarazione di guerra diretta ai servizi di videoconferenza, sfruttando l'enorme vantaggio di una base di utenti già consolidata e fedele. È una mossa intelligente che risponde a un'esigenza reale: semplificare la nostra vita digitale, accentrando quante più funzioni possibili in un unico luogo. Se a questo aggiungiamo i continui miglioramenti, come la condivisione delle foto in movimento, capiamo che WhatsApp non ha nessuna intenzione di sedersi sugli allori. Sarà interessante vedere come reagiranno i competitor e, soprattutto, quali altre sorprese ci riserverà il futuro. Una cosa è certa: la nostra app verde preferita sta diventando sempre più indispensabile.