L'incredibile app di OpenAI per creare video con l'IA, Sora, sta facendo parlare di sé. Dopo un lancio da record su iPhone, con oltre un milione di download in pochi giorni, si prepara a sbarcare su Android. Ma non è tutto oro quello che luccica: l'app è al centro di accese polemiche su copyright e uso dell'immagine di personaggi famosi, anche defunti. Scopriamo insieme tutti i dettagli di questo fenomeno che sta ridefinendo i confini della creatività digitale.
Una battaglia epica si profila all'orizzonte: da una parte i colossi dell'animazione e del fumetto giapponese, come lo Studio Ghibli, Shueisha e Square Enix; dall'altra OpenAI, il gigante della Silicon Valley creatore di ChatGPT e Sora. L'accusa? Aver "saccheggiato" decenni di creatività per addestrare le sue intelligenze artificiali senza permesso. Scopriamo insieme i dettagli di questo scontro che potrebbe ridefinire il futuro dell'arte e della tecnologia.
Elon Musk lancia la sua personalissima sfida al colosso del sapere condiviso, Wikipedia. Nasce Grokipedia, un'enciclopedia online interamente generata e curata dall'intelligenza artificiale Grok. L'obiettivo? Fornire una conoscenza più "veritiera" e libera da pregiudizi ideologici. Ma fin dal suo debutto, il progetto è al centro di un acceso dibattito tra accuse di plagio, diffusione di teorie cospirazioniste e una palese parzialità a favore del suo stesso creatore.
L'intelligenza artificiale sta crescendo a un ritmo vertiginoso, ma c'è un problema enorme che nessuno aveva previsto: l'energia. I CEO di Microsoft e OpenAI, Satya Nadella e Sam Altman, hanno rivelato che la vera sfida non è più produrre chip abbastanza potenti, ma trovare l'elettricità per alimentarli. Un collo di bottiglia che rischia di frenare l'intera rivoluzione e che spinge le Big Tech a cercare soluzioni estreme, come i mini-reattori nucleari.
L'Italia fa un passo da gigante verso l'energia pulita e illimitata. Al Cineca di Bologna è stato inaugurato Pitagora, un supercomputer potentissimo, interamente dedicato alla ricerca sulla fusione nucleare. Un vero e proprio "cervellone" che promette di accelerare la corsa verso una delle sfide più ambiziose del nostro tempo. Scopriamo insieme di cosa si tratta e perché è una notizia fantastica per tutti noi.
Una recente inchiesta della Columbia Journalism Review ha scoperchiato il vaso di Pandora: i nuovi browser basati su intelligenza artificiale, come Atlas di OpenAI e Comet di Perplexity, sono in grado di aggirare i paywall dei siti di notizie, accedendo e riproducendo integralmente articoli a pagamento. Un nuovo grattacapo per un settore già in crisi, che solleva interrogativi cruciali sul futuro del giornalismo e sul diritto d'autore nell'era dell'IA.
OpenAI non si ferma e continua a potenziare Sora, la sua discussa app per la creazione di video tramite intelligenza artificiale. Le ultime novità introducono i "character cameo", per creare avatar riutilizzabili di persone, animali e oggetti, e lo "stitching", per unire più clip in un unico video. Funzionalità che espandono le possibilità creative ma che alimentano anche il dibattito sui deepfake e sull'uso etico di queste tecnologie. Scopriamo insieme tutti i dettagli.
Vi siete mai chiesti chi sia stata la prima donna a brevettare un'invenzione in Italia? Il suo nome era Rosa Predavalle e la sua creazione, l'Armonitone, risale al 1861. Una ricerca dell'Università di Pisa svela la sua storia e quella di quasi 2000 altre inventrici, un fiume di creatività in piena che solo il fascismo riuscì a frenare.
Il Politecnico di Milano inaugura l'Osservatorio Innovative Robotics, un faro per esplorare il futuro della robotica umanoide in Italia e in Europa. Tra sogni fantascientifici e applicazioni reali, scopriamo a che punto siamo, quali sono le sfide e cosa ci riserva il futuro con l'aiuto del direttore Luca Dozio. Analizzeremo il mercato, le tecnologie e l'impatto sulla nostra società .
Una ricerca interna di OpenAI svela dati allarmanti: ogni settimana, oltre un milione di utenti di ChatGPT mostra intenzioni suicide. L'azienda corre ai ripari con il nuovo GPT-5 e la consulenza di esperti, ma le preoccupazioni sulla sicurezza, soprattutto per i più giovani, aumentano, alimentate da cause legali e indagini governative. Un'analisi approfondita di una questione tanto delicata quanto attuale.
Preparatevi a una svolta epocale nel mondo della messaggistica! WhatsApp sta per abbattere i muri digitali, permettendovi di chattare con i vostri amici su Telegram e altre piattaforme senza mai lasciare l'app. Una novità incredibile, spinta dalle nuove normative europee, che promette di cambiare per sempre il nostro modo di comunicare. Scopriamo insieme tutti i dettagli di questa rivoluzione!
L'era dei maggiordomi robot è finalmente qui? La startup 1X, sostenuta da giganti come OpenAI, ha aperto i pre-ordini per Neo, un robot umanoide da 20.000 dollari che promette di rivoluzionare le nostre case. Ma il suo metodo di apprendimento, che prevede l'intervento di operatori umani da remoto, solleva importanti questioni sulla privacy. Scopriamo insieme se siamo di fronte al futuro o a un incubo per la nostra vita privata.
È ufficiale: l'era di Twitter.com finisce il 10 novembre. X Corp, la società di Elon Musk, manderà in pensione lo storico dominio che ha definito un'epoca. Ma niente panico! Non è la fine del social, ma un passo cruciale nella sua trasformazione in X. In questo articolo ti spieghiamo tutto quello che devi sapere, specialmente se usi sistemi di sicurezza avanzati, e ti raccontiamo le altre novità in arrivo, come il mercato dei nomi utente. Preparati a dire addio all'uccellino blu, una volta per tutte.
La Banca Centrale Europea sta lavorando su due fronti per modernizzare la nostra moneta: da un lato, il progetto ambizioso dell'euro digitale, una versione elettronica del contante, e dall'altro, un restyling completo delle banconote che usiamo ogni giorno. Scopriamo insieme cosa ci aspetta, come funzionerà e quali saranno i vantaggi di questa doppia rivoluzione che promette di cambiare il nostro modo di pagare.
Un traguardo epocale per il colosso dei semiconduttori. Nvidia è la prima società al mondo a toccare i 5.000 miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato. Un'ascesa vertiginosa, alimentata dal boom dell'intelligenza artificiale, che la proietta nell'olimpo della finanza mondiale, superando giganti come Apple e Microsoft. Ma cosa c'è dietro questa corsa senza freni? E quali sono le sfide all'orizzonte, tra timori di una bolla e la complessa guerra dei chip con la Cina?
Le ultime trimestrali dei colossi tecnologici hanno scosso Wall Street, mostrando un quadro a due velocità . Mentre Google (Alphabet) festeggia risultati da record che superano ogni aspettativa, Meta e Microsoft, pur con numeri solidi, pagano lo scetticismo degli investitori preoccupati per le spese folli nel campo dell'intelligenza artificiale. Analizziamo insieme i numeri, le strategie e cosa ci aspetta nel futuro della grande corsa all'IA.
A partire dal 3 novembre 2025, LinkedIn utilizzerà i dati dei suoi utenti europei per addestrare l'intelligenza artificiale. Questa opzione è attiva di default, ma non temere: hai il pieno controllo della situazione. In questo articolo ti spieghiamo nel dettaglio cosa sta succedendo, quali dati sono coinvolti e, soprattutto, ti guidiamo passo passo per disattivare questa funzione e mantenere al sicuro la tua privacy. Scopri come fare in pochi semplici click!
Sembra fantascienza, ma è la nuova, incredibile scommessa di OpenAI. Dopo averci stupito con la generazione di video ultra-realistici di Sora, l'azienda di Sam Altman punta dritto al cuore dell'industria musicale. Con una collaborazione d'eccezione con la prestigiosa Juilliard School, OpenAI sta addestrando un'intelligenza artificiale a comporre musica. Ma cosa significa questo per artisti e ascoltatori? E come si posiziona in un'arena già affollata da giganti come Google e startup rampanti come Suno e Udio? Scopriamolo insieme.
L'uragano Melissa ha messo in ginocchio diverse nazioni dei Caraibi, ma una luce di speranza tecnologica brilla nel caos: la rete satellitare Starlink di Elon Musk. Scopriamo insieme come questa innovativa costellazione di satelliti sta fornendo un supporto vitale alle squadre di soccorso e alle popolazioni isolate, dimostrando di essere molto più di un semplice servizio internet.
Una notizia bomba scuote il mondo della tecnologia: OpenAI, la creatura di Sam Altman che ci ha regalato ChatGPT, cambia pelle e diventa una società a scopo di lucro. Una trasformazione radicale che la proietta in una nuova era, con una valutazione stratosferica e un legame ancora più stretto con il gigante Microsoft. Vediamo insieme cosa significa questa mossa per il futuro dell'intelligenza artificiale.