Diciamocelo chiaramente: se hai dei figli e un account Spotify, probabilmente il tuo Spotify Wrapped di fine anno è un mix incomprensibile di rock anni '80, le tue ultime scoperte indie e... le sigle dei cartoni animati in loop. Per non parlare dei suggerimenti dell'algoritmo, che ormai non sa più se proporti una band post-punk o l'ultimo tormentone per bambini. Bene, preparati a dire addio a tutto questo, perché Spotify ha finalmente ascoltato le preghiere di migliaia di genitori.
Dopo una fase di test che ha coinvolto anche l'Italia, la piattaforma di streaming musicale ha lanciato ufficialmente i "managed accounts", ovvero dei profili specifici per i minori, collegati all'abbonamento Premium Family. La novità è ora attiva in mercati importanti come Stati Uniti, Regno Unito, Canada, Australia, Germania, Francia e Paesi Bassi, e rappresenta una vera e propria rivoluzione per la gestione della musica in famiglia.
Ma cosa sono esattamente gli Account Gestiti?
Immagina di poter dare a tuo figlio il suo spazio personale su Spotify, dove può creare playlist, mettere "mi piace" alle canzoni e ricevere consigli su misura per i suoi gusti, il tutto però sotto la tua supervisione. Ecco, in sintesi, cosa sono gli account gestiti. Non si tratta di un'app separata, ma di un vero e proprio profilo integrato nell'ecosistema Spotify, pensato per gli utenti sotto i 13 anni (o l'età equivalente a seconda del mercato). Questo significa che l'esperienza di ascolto di tuo figlio non andrà più a "inquinare" la tua, mantenendo finalmente separati e coerenti gli algoritmi di raccomandazione per ogni membro della famiglia. Niente più Baby Shark nella tua Discover Weekly, promesso!
Controllo Parentale 2.0: Sicurezza e FlessibilitÃ
La vera magia di questa nuova funzione sta nel pannello di controllo a disposizione del genitore che gestisce il piano Family. Spotify ha messo a punto una serie di strumenti potenti ma intuitivi per garantire un'esperienza sicura e adatta all'età del minore. Ecco cosa puoi fare:
- Bloccare contenuti espliciti: Puoi attivare un filtro automatico che blocca tutti i brani contrassegnati come "explicit".
 - Vietare artisti o canzoni specifiche: C'è un artista o una canzone che ritieni non adatta? Nessun problema, puoi bloccarla manualmente.
 - Disattivare i video: Se preferisci che l'esperienza sia solo audio, puoi disattivare la riproduzione dei video musicali e dei "Canvas" (i brevi video in loop).
 - Limitare le funzioni social: Per una maggiore sicurezza, le funzioni interattive come la messaggistica e la possibilità di seguire altri utenti sono disabilitate, creando un ambiente più protetto.
 
L'azienda ha sottolineato che l'obiettivo è dare ai genitori gli strumenti per guidare la scoperta musicale dei propri figli in modo personalizzato. "Ogni bambino è diverso e il percorso di ogni famiglia è unico, quindi abbiamo sviluppato i nostri strumenti per aiutare chi si prende cura dei minori a condividere la musica nel modo più adatto a loro", si legge nella nota ufficiale di Spotify.
Account Gestiti vs Spotify Kids: Qual è la differenza?
Qualcuno potrebbe chiedersi: "Ma non c'era già Spotify Kids?". Certo, e l'app Spotify Kids rimane disponibile. Tuttavia, le due esperienze sono molto diverse. Spotify Kids è un'app completamente separata, un "recinto" sicuro con contenuti pre-selezionati da editori, pensata per i bambini più piccoli. È un'esperienza più rigida e limitata.
I nuovi account gestiti, invece, sono un ponte verso un'esperienza più adulta e completa. Offrono maggiore flessibilità e permettono ai ragazzi di esplorare il vasto catalogo di Spotify, ma con le "barriere di sicurezza" impostate dai genitori. Consentono ai giovani ascoltatori di usare funzioni amate come Discover Weekly e Daylist, sentendosi più indipendenti pur rimanendo in un ambiente controllato.
Come si attiva un Account Gestito?
La procedura è molto semplice, ma può essere eseguita solo dal gestore del piano Premium Family.
- Accedi alla pagina del tuo account nell'app di Spotify.
 - Seleziona l'opzione "Aggiungi un membro".
 - Scegli "Aggiungi un ascoltatore di età inferiore a 13 anni" (o la dicitura equivalente).
 - Segui le istruzioni a schermo per completare la configurazione e impostare i controlli parentali desiderati.
 
Una volta creato, potrai modificare le impostazioni in qualsiasi momento, adattandole alla crescita e alle esigenze di tuo figlio.
Conclusione: Un Passo Avanti per le Famiglie Digitali
Dal mio punto di vista, l'introduzione degli account gestiti è una delle mosse più intelligenti e utili di Spotify degli ultimi anni. Non si tratta solo di risolvere un problema pratico (quello delle playlist "inquinate"), ma di riconoscere e rispondere a un'esigenza reale delle famiglie moderne. Offrire uno strumento che bilancia la sete di scoperta dei più giovani con la necessità di sicurezza dei genitori è un equilibrio difficile da raggiungere, ma che qui sembra centrato in pieno. È una soluzione che cresce con la famiglia, passando dalla rigidità di Spotify Kids alla libertà controllata degli account gestiti, fino all'account standard. Un plauso a Spotify, quindi, per aver reso la condivisione della musica un'esperienza finalmente più ordinata, sicura e davvero personale per tutti.
                            