Un coltellino svizzero per la connettività industriale (e non solo)
Ciao a tutti! Oggi mettiamo sotto la nostra lente d'ingrandimento un dispositivo tanto piccolo quanto potente: il Waveshare Industrial Grade Serial Server RS232/485 to WiFi and Ethernet. Se hai a che fare con macchinari industriali, sistemi di automazione, o semplicemente vecchi dispositivi con porte seriali che vuoi integrare in una rete moderna, questo prodotto potrebbe davvero semplificarti la vita. Si tratta, in sostanza, di un traduttore universale che permette a dispositivi che parlano "seriale" (RS232 o RS485) di comunicare tramite reti Ethernet o WiFi.
La prima impressione è decisamente positiva. Il dispositivo si presenta con un robusto case in metallo di grado industriale, che trasmette subito una sensazione di solidità e durabilità . Le dimensioni sono compatte, il che lo rende facile da installare anche in spazi ristretti, grazie anche al supporto sia per il montaggio a parete che su guida DIN. Questo è un dettaglio non da poco in ambienti industriali dove lo spazio è spesso un lusso.
Caratteristiche principali: cosa sa fare questo dispositivo?
Il Waveshare Serial Server è un vero e proprio concentrato di funzioni. Non si limita a convertire un segnale, ma agisce come un vero e proprio gateway multifunzione. Vediamo insieme le sue capacità principali:
- Server Seriale: La sua funzione primaria è quella di rendere accessibile una porta seriale (RS232 o RS485) su una rete TCP/IP. Questo permette di controllare o monitorare un dispositivo seriale da qualsiasi punto della rete, come se fosse collegato direttamente al computer.
- Gateway Modbus: È una delle caratteristiche più apprezzate in ambito industriale. Permette di convertire il protocollo Modbus RTU (utilizzato su linea seriale) in Modbus TCP (utilizzato su rete Ethernet), facilitando l'integrazione di sensori e attuatori industriali in sistemi SCADA moderni.
- Gateway MQTT: Fondamentale per l'Internet of Things (IoT). Il dispositivo può agire come client MQTT, pubblicando i dati provenienti dal dispositivo seriale su un broker MQTT o sottoscrivendo topic per ricevere comandi. Supporta la sottoscrizione fino a 6 messaggi e la pubblicazione di 6 topic, offrendo una buona flessibilità .
- Connettività Flessibile: Offre sia una porta Ethernet 10/100M che connettività WiFi (802.11b/g/n), garantendo massima versatilità nell'installazione. Può funzionare in modalità AP (Access Point), STA (Station, per connettersi a una rete esistente) o AP+STA.
- Ampia compatibilità di alimentazione: Supporta un range di alimentazione molto vasto, tipicamente da 6 a 36V DC, tramite morsettiera a vite o connettore DC standard. È disponibile anche una versione opzionale con supporto PoE (Power over Ethernet), che permette di alimentarlo tramite lo stesso cavo di rete, semplificando ulteriormente il cablaggio.
Analisi Approfondita: la prova sul campo
Passiamo ora alla parte più interessante: come si comporta nell'uso reale? La configurazione iniziale avviene principalmente tramite un'interfaccia web. Una volta collegato il dispositivo alla rete (o collegandosi direttamente alla sua rete WiFi in modalità AP), basta digitare il suo indirizzo IP di default (solitamente 10.10.100.254) in un browser per accedere al pannello di controllo. L'interfaccia è funzionale, anche se non brilla per modernità . Permette di impostare tutti i parametri necessari: dalla configurazione di rete (IP statico, DHCP) ai parametri della porta seriale (baud rate, parità , etc.), fino alla modalità operativa desiderata (TCP Server/Client, UDP, HTTPD Client, etc.).
Nei nostri test, la trasmissione trasparente dei dati si è dimostrata stabile e affidabile. Abbiamo collegato un vecchio lettore di codici a barre con uscita RS232 e siamo riusciti a ricevere i dati su un computer in rete senza alcuna difficoltà , sia tramite Ethernet che WiFi. La latenza è risultata molto bassa, adeguata per la maggior parte delle applicazioni di monitoraggio e controllo.
La funzione di Gateway Modbus è stata altrettanto performante. Abbiamo messo in comunicazione un sensore di temperatura Modbus RTU con un software SCADA su PC che supporta solo Modbus TCP, e la conversione è avvenuta senza intoppi. L'interfaccia web permette di configurare facilmente i parametri necessari per la conversione.
Un aspetto che richiede un po' più di attenzione è la configurazione del Gateway MQTT. Sebbene la documentazione fornita da Waveshare sia abbastanza completa, chi non ha familiarità con il protocollo MQTT potrebbe trovare i primi passi un po' ostici. Tuttavia, una volta configurato correttamente, il dispositivo si è dimostrato un client MQTT affidabile, inviando i dati dal nostro sensore a un broker cloud con regolarità .
Un punto a sfavore, riscontrato da alcuni utenti online, è che la documentazione e il firmware potrebbero non essere sempre aggiornatissimi direttamente dal sito principale, richiedendo talvolta di contattare il supporto per le versioni più recenti. Inoltre, la configurazione delle funzionalità più avanzate, come i comandi AT o protocolli specifici, richiede una lettura attenta del manuale utente.
Conclusione: verdetto finale
Il Waveshare Industrial Grade Serial Server RS232/485 to WiFi and Ethernet è un prodotto estremamente versatile e robusto, che mantiene le promesse. È la soluzione ideale per chiunque abbia la necessità di "svecchiare" dispositivi dotati di sole porte seriali, integrandoli in reti IP moderne per l'acquisizione dati, il controllo remoto o applicazioni IoT. La costruzione di livello industriale, la flessibilità di connessione (Ethernet e WiFi) e di alimentazione (inclusa l'opzione PoE) e la ricchezza di funzioni software (Gateway Modbus e MQTT su tutte) lo rendono un dispositivo dal rapporto qualità /funzionalità molto elevato. La configurazione di base è semplice, anche se le funzionalità più avanzate richiedono un po' di studio. Nel complesso, è un acquisto caldamente consigliato per professionisti e hobbisti evoluti che cercano una soluzione affidabile e completa per la connettività seriale-IP.

Amazon
eBay