STRONG Leap-S3: La nostra prova completa del TV Box con Google TV
Ciao a tutti amici appassionati di tecnologia! Oggi mettiamo sotto la nostra lente d'ingrandimento un dispositivo che potrebbe risolvere i problemi di molti: lo STRONG Leap-S3 4K UHD Google TV Streaming Box. In un mondo dove le Smart TV sono la norma, tanti di noi hanno ancora in salotto televisori perfettamente funzionanti ma con un sistema operativo lento, macchinoso o semplicemente obsoleto. Questo piccolo box si propone come la soluzione ideale per dare una sferzata di modernità al vostro vecchio apparecchio, senza doverne acquistare uno nuovo. Ma andiamo con ordine e vediamo come si è comportato durante i nostri test.
Unboxing e prime impressioni: tutto quello che serve (e anche di più)
Appena aperta la confezione, compatta e ben organizzata, si ha subito una buona impressione. All'interno troviamo tutto il necessario per iniziare: il box, un telecomando Bluetooth con controllo vocale, l'alimentatore, un cavo HDMI e persino le batterie per il telecomando. Una piccola attenzione, quella delle batterie incluse, che non è sempre scontata e fa sempre piacere. Il box è piccolo, leggero (circa 158 grammi) e dal design minimalista, di colore nero opaco. Si integra perfettamente in qualsiasi ambiente senza dare nell'occhio. La qualità costruttiva, seppur in plastica, appare solida e ben assemblata.
Installazione e configurazione: a prova di principiante
L'installazione è davvero un gioco da ragazzi. Basta collegare lo STRONG Leap-S3 alla TV tramite il cavo HDMI in dotazione, connetterlo all'alimentazione e accendere il televisore. La configurazione iniziale, guidata da Google TV, è semplice e intuitiva. Dopo aver selezionato lingua e regione, il sistema vi chiederà di connettervi alla rete Wi-Fi (supporta sia 2.4 GHz che 5 GHz) e di accedere con il vostro account Google. L'interfaccia di Google TV è chiara e ben organizzata, mettendo in primo piano i contenuti consigliati dalle varie app di streaming. In pochi minuti, il dispositivo è pronto all'uso.
Performance e qualità video: il cuore del sistema
Ma veniamo al sodo: come si comporta nell'uso di tutti i giorni? Il dispositivo monta un processore Quad Core Cortex-A35, 2GB di RAM e 16GB di memoria interna. Se sulla carta 2GB di RAM possono sembrare pochi, nell'utilizzo pratico il sistema si è dimostrato sorprendentemente fluido e reattivo. La navigazione tra i menu è scattante e il caricamento delle principali app di streaming come Netflix, YouTube, Prime Video e Disney+ è rapido.
La qualità dell'immagine è il vero punto di forza di questo box. Il supporto alla risoluzione 4K Ultra HD (3840 x 2160 pixel), unito alla compatibilità con Dolby Vision e Dolby Atmos, garantisce un'esperienza visiva e sonora di alto livello. I colori sono vividi, i dettagli nitidi e l'audio, se abbinato a un impianto compatibile, risulta immersivo. Anche durante la riproduzione di video in 4K a 60fps, non abbiamo notato scatti o rallentamenti, a testimonianza di una buona ottimizzazione hardware e software.
Funzionalità e connettività: non manca (quasi) nulla
Lo STRONG Leap-S3 è un dispositivo certificato da Google, il che garantisce pieno accesso al Google Play Store e a migliaia di app. Una delle funzioni più comode è senza dubbio il Chromecast integrato, che permette di trasmettere contenuti da smartphone, tablet o PC direttamente sulla TV con una facilità disarmante.
Il telecomando Bluetooth è un altro punto a favore: non necessita di essere puntato direttamente verso il box e include i tasti rapidi per le app di streaming più popolari, oltre al microfono per l'Assistente Google. La ricerca vocale funziona bene e permette di trovare film, serie TV o informazioni in modo rapido e preciso.
Sul retro del dispositivo troviamo una dotazione di porte completa:
- Uscita audio digitale ottica (S/PDIF)
- Porta HDMI 2.1
- Porta Ethernet per una connessione cablata
- Porta USB 2.0 per la riproduzione di file multimediali da memorie esterne
Qualche compromesso da considerare
Nessun prodotto è perfetto e anche lo STRONG Leap-S3 ha qualche piccolo neo. La porta Ethernet è una Fast Ethernet da 100 Mbps. Sebbene sia più che sufficiente per lo streaming in 4K, potrebbe rappresentare un limite per chi dispone di una rete Gigabit e necessita di trasferire file di grandi dimensioni in locale. Inoltre, alcuni utenti hanno segnalato sporadici rallentamenti dell'interfaccia dopo un uso prolungato o con molte app aperte, probabilmente a causa dei 2GB di RAM che, in scenari di multitasking spinto, possono mostrare il fianco. Infine, come per molti dispositivi basati su Google TV, la schermata principale presenta contenuti sponsorizzati, un aspetto che potrebbe non piacere a tutti.
Conclusione: il nostro verdetto finale
Dopo averlo testato a fondo, possiamo affermare che lo STRONG Leap-S3 è un prodotto estremamente valido e consigliato. È la soluzione perfetta per chiunque voglia trasformare un vecchio televisore in una Smart TV moderna, veloce e ricca di funzionalità, senza spendere una fortuna. La fluidità del sistema, l'eccellente qualità video 4K con Dolby Vision e la completezza delle funzioni come Chromecast e Assistente Google lo rendono un dispositivo versatile e piacevole da usare ogni giorno. I piccoli difetti, come la porta Ethernet non Gigabit e i 2GB di RAM, sono compromessi più che accettabili considerando le prestazioni generali e il pubblico a cui si rivolge. Se cercate un modo semplice ed efficace per accedere a tutto il mondo dello streaming con la massima qualità, lo STRONG Leap-S3 è senza dubbio una delle migliori opzioni disponibili.

Amazon
eBay