Unboxing e Prime Impressioni
Appena aperta la confezione, il NiPoGi E3B si presenta solido e ben assemblato. Le dimensioni sono davvero contenute, circa 12.8 x 12.8 x 4.1 cm, e il peso di poco più di 500 grammi lo rende perfetto per qualsiasi scrivania, anche la più affollata. Il design è sobrio ed elegante, con uno chassis nero opaco che non attira le ditate e si adatta a ogni ambiente, dall'ufficio al salotto. Nella scatola, oltre al mini PC, troviamo l'alimentatore, un cavo HDMI, le istruzioni e, molto apprezzata, la staffa VESA per montarlo direttamente dietro a un monitor o a una TV, liberando ulteriore spazio prezioso. L'impressione iniziale è quella di un prodotto curato, pensato per essere subito operativo.
Caratteristiche Tecniche: il Cuore Pulsante è un Ryzen 7
Il vero protagonista di questo mini PC è senza dubbio il processore AMD Ryzen 7 5825U. Parliamo di una CPU con 8 core e 16 thread, capace di raggiungere una frequenza massima di 4.5GHz. Questo si traduce in una notevole potenza di calcolo, ideale per il multitasking spinto e per l'utilizzo di software professionali. Ad affiancare il processore troviamo 16GB di RAM DDR4 (espandibile fino a 64GB) e un SSD da 512GB, che garantisce avvii fulminei del sistema operativo (Windows 11 Pro preinstallato) e un'ottima reattività generale. La parte grafica è affidata alla GPU integrata AMD Radeon RX Vega 8, una soluzione che, pur non essendo pensata per il gaming estremo, si difende egregiamente in molti scenari.
Performance nell'Uso Quotidiano e Lavorativo
Ma come si comporta il NiPoGi E3B nella vita di tutti i giorni? La risposta è: egregiamente. Per le attività da ufficio come la navigazione web con decine di schede aperte, la gestione di fogli di calcolo complessi o la redazione di documenti, questo mini PC è una scheggia. La fluidità è costante e non si notano mai rallentamenti. Anche nell'ambito multimediale, la riproduzione di video in 4K è impeccabile.
L'abbiamo messo alla prova anche con software più esigenti, come quelli per l'editing di foto e il montaggio video. Con programmi come Photoshop o Premiere, il NiPoGi E3B riesce a gestire progetti in 1080p e anche in 4K non troppo complessi senza troppi problemi, dimostrando una versatilità notevole per un dispositivo di queste dimensioni. Certo, non è una workstation grafica dedicata, ma per un uso semi-professionale o amatoriale è più che adeguato.
Connettività e Possibilità di Espansione
Un punto di forza del NiPoGi E3B è sicuramente il reparto connettività. Troviamo:
- Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.2 per connessioni wireless veloci e stabili.
- Una porta Gigabit Ethernet per la massima velocità via cavo.
- Un'ampia dotazione di porte USB, tra cui USB-A 3.2, USB 2.0 e una USB-C che supporta anche l'uscita video.
- Uscite video HDMI e DisplayPort, che insieme alla Type-C permettono di collegare fino a tre monitor contemporaneamente in 4K a 60Hz.
Anche le possibilità di upgrade sono interessanti. Aprendo lo chassis (operazione abbastanza semplice svitando le viti nascoste sotto i piedini in gomma) si può accedere ai banchi della RAM per un'eventuale espansione e a uno slot M.2 aggiuntivo per installare un secondo SSD SATA, aumentando così lo spazio di archiviazione.
Rumorosità e Temperature
Uno degli aspetti più apprezzati di questo mini PC è la sua silenziosità. Durante l'uso leggero, come navigazione o streaming, la ventola è praticamente inudibile. Anche sotto sforzo, quando il processore viene messo alla prova, il sistema di raffreddamento fa un buon lavoro nel mantenere le temperature sotto controllo senza diventare mai fastidioso. Il rumore prodotto è percepibile ma mai invadente, un ottimo risultato per un case così compatto.
E per il Gaming?
Sgombriamo subito il campo: il NiPoGi E3B non è un PC da gaming pensato per far girare gli ultimi titoli tripla A con dettagli al massimo. Tuttavia, la scheda grafica integrata Radeon RX Vega 8 permette di togliersi qualche soddisfazione. Giochi popolari e non troppo esigenti come Fortnite, Rocket League, CS2 o titoli di retrogaming girano fluidamente in 1080p con impostazioni medio-basse. Per il casual gamer o per chi ama i giochi indie, può essere una soluzione più che sufficiente.
Conclusione: Verdetto Finale
Il NiPoGi E3B AMD Ryzen 7 5825U si è rivelato un mini PC sorprendentemente potente e versatile. È una macchina eccellente per la produttività, l'uso da ufficio, lo smart working e l'intrattenimento multimediale. La sua capacità di gestire fino a tre monitor 4K e la ricca dotazione di porte lo rendono una scelta ideale per i professionisti che cercano una postazione di lavoro potente ma minimale. Sebbene non sia un mostro nel gaming, la sua flessibilità e l'ottimo rapporto tra prestazioni, dimensioni e silenziosità lo rendono un prodotto estremamente valido e consigliato a chiunque cerchi un computer desktop compatto senza compromessi significativi sulle performance.

Amazon
eBay