Introduzione: Un compagno di lavoro versatile
Il Lenovo V15 G4 IRU si presenta sul mercato come un notebook pensato per professionisti, studenti e utenti aziendali che necessitano di un dispositivo affidabile e performante per le attività quotidiane. Con il suo processore Intel Core i5-13420H, 16GB di RAM e un veloce SSD da 512GB, promette di gestire senza problemi il multitasking e le applicazioni più comuni. Ma andiamo a scoprire insieme, nel dettaglio, come si comporta nell'uso di tutti i giorni.
Design e Costruzione: Sobrietà e Funzionalità
Il design del Lenovo V15 G4 IRU è sobrio e professionale, con uno chassis in plastica che, sebbene non premium, risulta solido e ben assemblato. Il peso di circa 1.67 kg lo rende abbastanza portatile per essere trasportato senza troppi problemi. La tastiera è un punto di forza: è di tipo full-size con tastierino numerico, una caratteristica molto apprezzata da chi lavora spesso con i numeri. I tasti hanno una corsa adeguata e un buon feedback, rendendo la digitazione confortevole anche per periodi prolungati. Il touchpad è di dimensioni generose e supporta le gesture multi-touch di Windows 11, risultando preciso e reattivo.
Display: Luci e Ombre
Il portatile monta un display da 15.6 pollici con risoluzione Full HD (1920x1080). La finitura antiriflesso è ottima per lavorare in ambienti molto illuminati, riducendo i fastidiosi riflessi. La nitidezza e il dettaglio delle immagini sono buoni per la produttività e la fruizione di contenuti multimediali. Tuttavia, è importante notare che la tecnologia del pannello è di tipo TN in molte configurazioni. Questo si traduce in angoli di visione non eccezionali e una riproduzione dei colori meno vivida rispetto a un pannello IPS. Per un uso prettamente lavorativo e di ufficio è più che adeguato, ma chi si occupa di grafica o fotoritocco potrebbe trovarlo limitante.
Prestazioni: Il Cuore Pulsante è un Intel Core i5 di 13a Generazione
Il vero punto di forza di questo modello è il processore Intel Core i5-13420H. Si tratta di una CPU con 8 core e 12 thread (4 performance core e 4 efficient core) capace di raggiungere i 4.6 GHz in turbo. Questa configurazione garantisce prestazioni scattanti e un'ottima gestione del multitasking. L'apertura delle applicazioni è rapida, la navigazione web è fluida anche con molte schede aperte e l'utilizzo di software da ufficio come la suite Office è impeccabile.
I 16GB di RAM DDR4 sono un ottimo quantitativo che assicura longevità al sistema, permettendo di lavorare senza rallentamenti anche con programmi più esigenti. L'SSD NVMe da 512GB contribuisce in modo significativo alla reattività generale del sistema, con tempi di avvio e caricamento dei file ridotti al minimo. La scheda grafica è una Intel UHD Graphics integrata. Non è pensata per il gaming spinto, ma si difende bene con titoli leggeri e applicazioni grafiche non troppo complesse.
Connettività e Funzionalità Aggiuntive
La dotazione di porte è completa e adatta a un utilizzo professionale. Troviamo:
- Una porta USB-C 3.2 Gen 1 (con supporto a trasferimento dati, Power Delivery e DisplayPort 1.2)
- Una porta USB 3.2 Gen 1
- Una porta USB 2.0
- Un'uscita HDMI 1.4b
- Una porta Ethernet (RJ-45)
- Un jack combinato per cuffie/microfono
La presenza della porta Ethernet è un plus non scontato sui notebook moderni. La webcam HD 720p è dotata di un otturatore fisico per la privacy, un dettaglio molto apprezzato per la sicurezza. L'audio è gestito da due altoparlanti stereo da 1.5W con supporto Dolby Audio, che offrono un suono sufficientemente chiaro per videochiamate e contenuti multimediali, senza però eccellere in potenza e bassi.
Autonomia: Il Tallone d'Achille?
L'autonomia è forse l'aspetto che convince meno. La batteria da 38 Wh, in alcuni test, ha mostrato una durata non eccezionale, soprattutto sotto carico. Con un utilizzo da ufficio (navigazione, scrittura, email) si riesce a coprire qualche ora di lavoro, ma per un'intera giornata lontano dalla presa di corrente potrebbe essere necessario portare con sé l'alimentatore. Un test specifico ha rilevato una durata di circa 3 ore e mezza in un benchmark di produttività e poco più di 6 ore e mezza nella riproduzione video. È un dato da tenere in forte considerazione se la portabilità e l'autonomia sono le vostre priorità assolute.
Conclusione: Il Verdetto Finale
Il Lenovo V15 G4 IRU è un notebook solido, concreto e con un eccellente rapporto tra prestazioni e quello che offre. Il processore Intel Core i5 di 13a generazione, abbinato a 16GB di RAM e a un veloce SSD, lo rende una macchina scattante e affidabile per la produttività quotidiana, lo studio e l'uso professionale generico. La tastiera comoda e la buona dotazione di porte sono altri punti a suo favore. I compromessi si trovano principalmente nello schermo, che con il suo pannello TN non è adatto a lavori di grafica professionale, e soprattutto nell'autonomia della batteria, che risulta essere solo sufficiente. Se cercate un portatile da usare prevalentemente alla scrivania, capace di gestire carichi di lavoro anche intensi senza battere ciglio, allora questo Lenovo è una scelta decisamente consigliata. Se invece l'autonomia è la vostra priorità numero uno, potreste voler valutare altre opzioni.

Amazon
eBay