Design e Costruzione: Eleganza e Solidità Inaspettate
Appena preso in mano, il Lenovo Tab M11 stupisce per la sua qualità costruttiva. Nonostante si posizioni in una fascia di mercato economica, la scocca unibody in alluminio gli conferisce un aspetto e una sensazione al tatto decisamente "premium". È sottile, con i suoi 7,15 mm di spessore, e leggero (465 grammi), risultando comodo da tenere anche per periodi prolungati. Le cornici attorno al display da 11 pollici sono presenti ma non invasive, trovando un buon equilibrio tra estetica e praticità, evitando tocchi involontari. La stabilità è notevole: il tablet non si piega facilmente e resiste bene alla pressione. Dispone anche di una certificazione IP52, che lo protegge da polvere e schizzi d'acqua, un dettaglio non scontato in questa categoria.
Sul frame metallico troviamo il bilanciere del volume, il tasto di accensione, una porta USB-C 2.0, lo slot per la microSD (per espandere la memoria fino a 1TB) e, gradita sorpresa, un jack audio da 3,5 mm per le cuffie con filo. Un design pulito, quasi minimalista, che potrebbe risultare un po' anonimo per alcuni, ma che punta alla sostanza e alla solidità.
Display: Buono per l'Intrattenimento, Meno sotto il Sole
Il display è uno degli elementi centrali di un tablet e quello del Tab M11 si difende bene. Parliamo di un pannello IPS LCD da 11 pollici con risoluzione WUXGA (1920x1200 pixel). La qualità visiva è più che soddisfacente per la fruizione di contenuti multimediali come video su YouTube o film in streaming: le immagini sono nitide e i colori abbastanza vividi. Un punto a suo favore è la frequenza di aggiornamento a 90Hz, che rende lo scorrimento delle pagine e le animazioni più fluide rispetto ai classici 60Hz.
Tuttavia, non è tutto perfetto. La luminosità massima di 400 nits è adeguata per un uso in ambienti interni, ma risulta appena sufficiente all'aperto, dove la leggibilità sotto la luce diretta del sole può essere un problema. È un compromesso tipico dei dispositivi in questa fascia, ma da tenere in considerazione se prevedi di usarlo spesso fuori casa.
Prestazioni e Software: Il Vero Compromesso
Arriviamo al cuore del Lenovo Tab M11 e al suo principale punto debole: le prestazioni. Il tablet è equipaggiato con un processore MediaTek Helio G88, affiancato da 4GB di RAM e 128GB di memoria interna. Se per le attività quotidiane come la navigazione web, la gestione di email e social media, o la visione di video, il tablet si comporta in modo accettabile, quando si alza l'asticella iniziano i problemi.
Il vero "collo di bottiglia" è la memoria di tipo eMMC 5.1, una tecnologia datata e lenta. Questo si traduce in tempi di caricamento delle app più lunghi del previsto e in qualche lag o rallentamento occasionale, specialmente nel multitasking spinto. Non è un tablet pensato per chi ha bisogno di reattività fulminea o per un uso lavorativo intenso. Anche nel gaming, si riescono a far girare titoli casual o giochi più complessi come Genshin Impact, ma solo a impostazioni grafiche basse e con qualche calo di frame.
Sul fronte software, il Tab M11 arriva con Android 13. Lenovo promette un aggiornamento ad Android 14 e 15 e patch di sicurezza fino al 2028, un supporto software a lungo termine che è un grande punto a favore in questa categoria. L'interfaccia è pulita e poco personalizzata, quasi "stock", il che contribuisce a non appesantire ulteriormente il sistema.
Multimedia e Autonomia: Audio Sorprendente e Batteria nella Media
Se le prestazioni non sono il suo forte, il comparto multimediale riserva piacevoli sorprese. Il Lenovo Tab M11 è dotato di ben quattro altoparlanti stereo con ottimizzazione Dolby Atmos. L'audio è sorprendentemente pulito, potente e immersivo per un dispositivo di questa fascia, rendendo la visione di film e l'ascolto di musica un'esperienza davvero gradevole.
La batteria è un'unità da 7040 mAh. L'autonomia è buona e permette di coprire una giornata di utilizzo medio-intenso, arrivando anche a due giorni con un uso più blando. Lenovo dichiara fino a 10 ore di riproduzione video continua. La nota dolente è la ricarica: con un supporto massimo di 15W, per una carica completa da 0 a 100% sono necessarie più di 3 ore. Un po' troppo lento per gli standard odierni.
Le fotocamere, una da 8MP sul retro e una da 8MP frontale, sono sufficienti per videochiamate e per scannerizzare documenti, ma non aspettatevi scatti di qualità fotografica.
Conclusione: Il Verdetto Finale
Il Lenovo Tab M11 è un tablet onesto che gioca le sue carte migliori sulla qualità costruttiva, un buon display a 90Hz, un comparto audio eccellente e la promessa di un supporto software a lungo termine. È un dispositivo ideale per l'intrattenimento domestico: perfetto per guardare film sul divano, navigare sul web, leggere e per la didattica a distanza. La presenza della penna in alcune confezioni è un plus interessante per chi ama prendere appunti a mano. Tuttavia, le sue prestazioni, limitate da un processore non recentissimo e da memorie lente, lo rendono inadatto a chi cerca velocità, a chi fa un uso intensivo del multitasking o a chi vuole giocare a titoli impegnativi. Se le vostre esigenze rientrano nel primo scenario e non avete fretta, il Tab M11 offre un pacchetto solido e affidabile.

Amazon
eBay