Un'icona di design che non passa di moda
Appena lo tiri fuori dalla scatola, anche se ricondizionato, l'iMac 2017 da 21.5 pollici ti colpisce subito. Il suo design è un classico intramontabile: un profilo sottile e affusolato, un corpo unico in alluminio e un display che sembra quasi fluttuare sulla scrivania. È un oggetto che arreda, prima ancora di essere un computer. Le cornici attorno allo schermo sono più spesse rispetto ai modelli più recenti, è vero, ma l'eleganza complessiva rimane indiscutibile. La qualità costruttiva è quella a cui Apple ci ha abituati: solida, precisa, senza un singolo scricchiolio. Anche a distanza di anni, questo iMac comunica una sensazione di prodotto premium.
Il cuore pulsante: processore e prestazioni nell'uso quotidiano
Il modello in esame monta un processore Intel Core i5 dual-core a 2,3GHz di settima generazione (Kaby Lake). Sebbene non sia l'ultimo grido della tecnologia, specialmente se paragonato ai nuovi chip Apple Silicon, questo processore si difende ancora egregiamente nelle operazioni di tutti i giorni. Navigazione web con molte schede aperte, gestione della posta elettronica, utilizzo del pacchetto Office o delle app di iWork (Pages, Numbers, Keynote) sono compiti che svolge senza incertezze. Grazie ai 16GB di RAM, il multitasking è fluido e non si avvertono rallentamenti fastidiosi quando si passa da un'applicazione all'altra. È importante sottolineare che la versione con 16GB di RAM offre un'esperienza decisamente migliore rispetto a quella base da 8GB, soprattutto in ottica futura.
Un altro punto di forza di questa specifica configurazione è l'SSD da 1TB. La presenza di un'unità a stato solido (SSD) al posto di un tradizionale hard disk meccanico fa un'enorme differenza. L'avvio del sistema operativo, il lancio delle applicazioni e il caricamento dei file sono incredibilmente rapidi. Un iMac del 2017 con un hard disk tradizionale potrebbe risultare frustrante e lento nell'uso odierno, ma con un SSD la macchina rinasce, garantendo una reattività sorprendente per la sua età .
Display e Grafica: luci e ombre
Questo modello di iMac è dotato di un display da 21,5 pollici con una risoluzione di 1920x1080 pixel. Si tratta di un pannello Full HD di ottima qualità , con colori vivaci e una buona luminosità . Per la visione di film, la navigazione e la produttività da ufficio, è più che adeguato. Tuttavia, è importante notare che non si tratta di un display Retina. Chi è abituato agli schermi ad altissima risoluzione dei Mac più moderni noterà la differenza: i testi sono meno definiti e le immagini meno nitide. Apple, nello stesso anno, ha prodotto anche versioni 4K di questo iMac, che offrono un'esperienza visiva decisamente superiore.
Il comparto grafico è affidato alla scheda integrata Intel Iris Plus Graphics 640. Diciamolo chiaramente: non è un computer pensato per il gaming spinto o per il montaggio video professionale in 4K. Però, per fotoritocco a livello amatoriale con software come Adobe Photoshop Lightroom, piccoli montaggi video in 1080p o per godersi qualche gioco non troppo esigente, se la cava senza problemi. Per un utente medio o uno studente, le sue capacità grafiche sono sufficienti.
Connettività : completo e ancora attuale
Sul retro, l'iMac 2017 offre un parco porte di tutto rispetto e ancora molto valido. Troviamo:
- Due porte Thunderbolt 3 (USB-C): estremamente versatili e veloci, permettono di collegare monitor esterni, hard disk ad alta velocità e una miriade di altri accessori.
- Quattro porte USB 3.0 di tipo A: perfette per collegare tutte le periferiche più comuni come chiavette, mouse e tastiere.
- Uno slot per schede SDXC: comodissimo per scaricare foto e video dalla macchina fotografica.
- Una porta Gigabit Ethernet per una connessione di rete cablata stabile.
- Un jack per cuffie da 3,5 mm.
Per chi è ancora una scelta valida?
Un Apple 2017 iMac ricondizionato come questo è una scelta eccellente per diverse tipologie di utenti. È perfetto per studenti che necessitano di un computer affidabile e completo per lo studio e l'intrattenimento. È ideale per l'uso domestico e familiare, per navigare, gestire documenti, email e foto. Anche per un piccolo ufficio o un professionista che non ha bisogno di enormi potenze di calcolo per software specifici (come rendering 3D o editing video complesso), questo iMac rappresenta una postazione di lavoro elegante, funzionale e dall'ottimo rapporto qualità -prezzo. Bisogna però essere consapevoli dei suoi limiti: non è la macchina adatta per i "pro-user" che lavorano con file pesantissimi o per i gamer incalliti.
Conclusione: il verdetto finale
In conclusione, l'Apple iMac 21.5" del 2017, nella configurazione con Intel Core i5, 16GB di RAM e, soprattutto, un SSD da 1TB, si rivela essere una macchina ancora sorprendentemente capace e piacevole da usare. Nonostante l'età , il design è ancora iconico e la qualità costruttiva impeccabile. Le prestazioni per l'uso quotidiano sono solide, e la presenza dell'SSD è la vera chiave di volta che lo mantiene scattante e moderno. Certo, il display non è un Retina e la potenza grafica è limitata, ma per un'ampia fetta di pubblico questi non sono ostacoli insormontabili. Se cercate un'esperienza macOS su un computer fisso, con un budget contenuto, questo modello ricondizionato è una delle scelte più intelligenti che possiate fare.

Amazon
eBay