Ciao a tutti, amici lettori del blog! Tenetevi forte, perché la notizia di oggi è di quelle che potrebbero cambiare le carte in tavola per molti di noi. Avete presente Plenitude, la società di Eni che ci fornisce luce e gas? Bene, da oggi non si occuperà più solo delle nostre bollette energetiche, ma anche della nostra connessione a Internet! Esatto, avete capito bene: Plenitude entra a gamba tesa nel mercato della fibra ottica in Italia, e lo fa con un'offerta che promette di far parlare di sé.
Una mossa a sorpresa, ma non troppo se ci pensiamo bene. L'idea di un unico fornitore per più servizi è qualcosa che stuzzica da tempo le grandi aziende, e Plenitude ha deciso di fare il grande passo. L'obiettivo? Diventare un "interlocutore a 360 gradi", come ha spiegato Vincenzo Viganò, Head of Retail Market di Plenitude. In un mondo sempre più connesso, l'azienda non vuole più limitarsi a fornire energia, ma vuole costruire una relazione più solida e completa con i suoi clienti, offrendo soluzioni integrate che semplifichino la vita di tutti i giorni.
Ma in cosa consiste esattamente questa nuova offerta?
Andiamo al sodo, perché è qui che le cose si fanno davvero interessanti. La nuova offerta si chiama, senza troppa fantasia ma con molta chiarezza, "Plenitude Fibra". Si tratta di una connessione basata sulla tecnologia FTTH (Fiber To The Home), ovvero la migliore attualmente disponibile. Questo significa che il cavo in fibra ottica arriva direttamente dentro casa vostra, garantendo prestazioni e stabilità del segnale decisamente superiori rispetto alle vecchie tecnologie misto rame.
Le velocità promesse sono da capogiro: si parla di una navigazione che può raggiungere i 2,5 Gbps in download e fino a 1 Gbps in upload. Tradotto per noi comuni mortali: streaming in altissima definizione senza interruzioni, download di file pesantissimi in pochi istanti e una reattività fulminea per il gaming online. Insomma, un vero e proprio sogno per chiunque passi molto tempo online, per lavoro o per svago.
Un'offerta da non perdere per i già clienti Plenitude
E ora, la parte che probabilmente vi interessa di più: i costi. Plenitude ha pensato a una strategia molto aggressiva, soprattutto per coccolare i suoi clienti storici. Ecco i dettagli:
- Per i già clienti Plenitude (luce e/o gas): il prezzo è bloccato a 16,90 euro al mese per ben tre anni. Un'offerta davvero competitiva, che si posiziona tra le più convenienti del mercato.
 - Per i nuovi clienti: chi decide di attivare solo la fibra, il prezzo di listino è di 24,90 euro al mese.
 
È previsto un contributo di attivazione una tantum di 39 euro, che però include tutto il necessario: la fornitura di un modem di ultima generazione e l'installazione a domicilio da parte di un tecnico specializzato. Un pacchetto "chiavi in mano" per non doversi preoccupare di nulla.
Copertura e Sviluppi Futuri
Inizialmente, il servizio sarà disponibile nelle aree già coperte dal partner tecnologico di Plenitude, che secondo diverse fonti sarebbe Open Fiber. La buona notizia è che l'azienda ha già annunciato che nei prossimi mesi la copertura verrà progressivamente estesa a tutto il territorio nazionale. Per verificare se il vostro indirizzo è già raggiunto dalla fibra Plenitude, basterà fare un controllo direttamente sul loro sito web.
Un piccolo dettaglio da tenere a mente: l'offerta attuale è "solo dati". Questo significa che non include il servizio voce. Se avete un numero di telefono fisso con il vostro attuale operatore e decidete di passare a Plenitude Fibra, dovrete gestire autonomamente la disdetta della linea voce, con la conseguente perdita del numero.
Una Strategia a Lungo Termine: Energia e ConnettivitÃ
Questa mossa di Plenitude non è un caso isolato, ma si inserisce in una tendenza di mercato sempre più evidente: la convergenza tra il mondo delle utility energetiche e quello delle telecomunicazioni. L'idea è quella di fidelizzare il cliente offrendo un pacchetto di servizi essenziali per la casa moderna. D'altronde, oggi, una connessione internet veloce è tanto indispensabile quanto l'elettricità e il gas.
Per promuovere questa nuova avventura, Plenitude lancerà anche una campagna multimediale in tutta Italia, proprio per sottolineare come energia e connessione possano "dialogare" per semplificarci la vita. L'ultra-velocità della rete diventa lo strumento per portare l'innovazione direttamente nelle nostre case, creando uno spazio sempre più connesso ed efficiente.
Conclusione: Il mio punto di vista
Personalmente, trovo questa notizia estremamente positiva per noi consumatori. L'ingresso di un nuovo "big" come Plenitude nel mercato della fibra non può che aumentare la concorrenza, e quando i giganti si fanno la guerra, di solito a vincere siamo noi con offerte più vantaggiose e servizi migliori. L'offerta a 16,90 euro per i già clienti è un'esca a cui sarà difficile resistere per molti, e potrebbe spingere anche gli altri operatori a rivedere i loro listini.
Certo, la copertura iniziale limitata e l'assenza della linea voce sono due piccoli nei, ma è probabile che siano solo questioni di tempo. La direzione intrapresa è chiara: un futuro in cui un unico fornitore gestirà tutti i servizi essenziali della nostra casa, dall'energia alla connettività , passando magari per la mobilità elettrica e la domotica. Staremo a vedere come evolverà la situazione, ma una cosa è certa: il mercato delle telecomunicazioni in Italia si è appena fatto molto più interessante!
                            