Internet Festival Pisa 2025: Identità, AI e Fake News al centro della 15ª edizione

Pisa si prepara ad accogliere la 15ª edizione dell'Internet Festival, dal 9 al 12 ottobre 2025. Un evento imperdibile che quest'anno ruoterà attorno al tema cruciale dell'#Identità nell'era digitale. Tra intelligenza artificiale, fake news, cybersecurity e connessioni satellitari, un programma ricchissimo con quasi 100 ospiti animerà 13 location della città, incluso il ritorno del Teatro Verdi. Scopriamo insieme cosa ci riserva questa full immersion nel futuro.
La notizia

Amici del web e appassionati di innovazione, segnatevi queste date: dal 9 al 12 ottobre 2025, Pisa tornerà ad essere la capitale indiscussa del futuro con la 15ª edizione dell'Internet Festival. Un appuntamento che si preannuncia più attuale e necessario che mai, con un filo conduttore che ci tocca tutti da vicino: l'Identità. Sì, avete capito bene. In un mondo dove siamo costantemente connessi, riflessi negli schermi dei nostri smartphone, chi siamo diventati veramente? L'Internet Festival proverà a dare delle risposte, o quantomeno a stimolare una riflessione profonda, attraverso un programma fittissimo di eventi, talk, installazioni e performance.

Quest'anno, il festival si snoderà in ben 13 location sparse per la città, con una grande e gradita novità: il ritorno del prestigioso Teatro Verdi nel circuito della manifestazione. Un segnale forte che sottolinea come la cultura digitale sia, a tutti gli effetti, cultura con la C maiuscola, capace di dialogare con ogni forma d'arte e di espressione.

Un tema che ci interroga tutti: chi siamo nell'era digitale?

Il direttore dell'Internet Festival, Claudio Giua, ha centrato il punto: "L'identità è una parola molto impegnativa". L'obiettivo del festival è proprio quello di esplorare come la tecnologia, con la sua capacità di moltiplicare le nostre identità virtuali, possa essere governata per non "fare disastri". Viviamo in un'epoca paradossale: iper-connessi, immersi in un oceano di informazioni, eppure spesso ci sentiamo frammentati, con un'identità sempre più fluida e in continua evoluzione. L'edizione 2025 si propone come una bussola per orientarsi in questo nuovo mondo, cercando di rimettere al centro ciò che ci rende autenticamente umani.

Intelligenza Artificiale: Amica o Nemica?

Uno dei piatti forti del festival sarà senza dubbio il dibattito sull'Intelligenza Artificiale. Presso il centro congressi 'Le Benedettine', si terranno incontri cruciali come 'Amica o nemica? L'IA e il futuro della disinformazione' e 'Bufale un tanto al chilo'. Questi appuntamenti analizzeranno il doppio volto dell'IA: da un lato potente strumento per creare fake news sempre più sofisticate, dall'altro alleata fondamentale per smascherarle e contrastare la disinformazione. Un tema caldissimo, come dimostra il recente appello presentato all'ONU e firmato da illustri personalità, tra cui Maria Chiara Carrozza ed Enrico Letta, per definire delle "linee invalicabili per l'IA".

Dallo Spazio al Campo di Calcio: un programma per tutti i gusti

L'Internet Festival non è solo teoria, ma un'esplorazione a 360 gradi delle "forme di futuro". Il programma, con quasi 100 ospiti nazionali e internazionali, è la prova di questa ricchezza. Ecco alcuni degli appuntamenti da non perdere:

  • Connessioni Satellitari: Un talk imperdibile con Riccardo De Gaudenzi, ex capo del dipartimento di ingegneria elettrica dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA). Si parlerà di come le reti satellitari, come il sistema Starlink, stiano ridisegnando la connettività globale e gli equilibri geopolitici.
  • Calcio e Dati: Per gli amanti dello sport, Adriano Bacconi, considerato il guru della match analysis in Italia, svelerà i segreti del calcio nell'era dei big data.
  • Cybersecurity e Diritto: La sicurezza digitale sarà protagonista del Cybersecurity Day, curato dal CNR-IIT e dalla Fondazione Serics. Parallelamente, la sessione 'TecnoLaw' presso la Scuola Superiore Sant'Anna, a cura di Fernanda Faini, esplorerà il complesso rapporto tra Intelligenza Artificiale e diritto.
  • Identità Economica Digitale: In collaborazione con il Pisa Bitcoin Meetup, l'evento 'L'identità di Bitcoin: rivoluzione o asset per investimento?' farà il punto sul mondo delle criptovalute.

Eventi curiosi e ospiti d'eccezione

Ma l'Internet Festival è anche divertimento e scoperta. Tra gli eventi più originali, ci sarà la possibilità di dialogare con Abel, un robot umanoide nei panni di Galileo Galilei. Un esperimento che promette di essere tanto divertente quanto stimolante. E ancora, la caccia al tesoro digitale 'Go, check and click', le storie di fallimenti imprenditoriali delle Fuckup Nights e un concerto immersivo con visori di realtà virtuale.

Il parterre di ospiti è davvero notevole. Oltre ai già citati, parteciperanno figure di spicco come la sociolinguista Vera Gheno, il giornalista e autore del podcast "Indagini" Stefano Nazzi, e la fumettista Fumettibrutti (Josephine Yole Signorelli), che porterà un reading intimo e potente dal titolo "Identità ed integrità".

Spazio anche alla scienza più affascinante con la partecipazione, per la prima volta, dell'Osservatorio Gravitazionale Europeo (EGO) e di Virgo, che proporranno installazioni immersive e viaggi virtuali fino agli istanti iniziali dell'Universo.

Conclusione: Un Festival per Capire il Presente e Immaginare il Futuro

In conclusione, la 15ª edizione dell'Internet Festival si conferma un evento di straordinaria importanza, non solo per gli addetti ai lavori ma per chiunque voglia capire il mondo in cui viviamo. Il tema dell'identità, declinato in tutte le sue sfaccettature digitali, è una scelta coraggiosa e incredibilmente pertinente. In un'epoca di cambiamenti così rapidi, fermarsi a riflettere su chi siamo e su come la tecnologia sta plasmando la nostra esistenza non è un lusso, ma una necessità. Pisa, per quattro giorni, diventerà il luogo ideale per farlo: un laboratorio a cielo aperto dove confrontarsi, imparare e, perché no, anche meravigliarsi di fronte alle infinite "forme di futuro" che ci attendono. Un appuntamento, a mio avviso, assolutamente da non mancare.