Cos'è lo ZimaBlade e a chi si rivolge?
Lo ZimaBlade è un single-board computer (SBC), ovvero un computer completo montato su una singola scheda elettronica, pensato per tutti gli appassionati di tecnologia, i "maker" e i cosiddetti "cyber native". A differenza di molti concorrenti come il famoso Raspberry Pi, lo ZimaBlade si basa su un'architettura x86, la stessa dei classici PC. Questo significa una maggiore compatibilità con sistemi operativi come Windows, diverse distribuzioni Linux (viene fornito con CasaOS preinstallato, basato su Debian), e software specifici per server come Proxmox o TrueNAS.
Il suo obiettivo è quello di rendere accessibile a tutti la creazione di un server domestico personale, un homelab per sperimentare, o un NAS (Network Attached Storage) per gestire i propri file in un cloud privato. La sua versatilità lo rende adatto a tantissimi progetti: da media center 4K a firewall per la rete, passando per server per retrogaming o per far girare applicazioni basate su Docker.
Design e Caratteristiche Tecniche: piccolo ma tosto
La prima cosa che colpisce dello ZimaBlade è il suo design compatto e originale, che ricorda vagamente una musicassetta in stile cyberpunk. Misura appena 107 x 80 x 23 mm e pesa circa 175g, rendendolo estremamente portatile e facile da posizionare ovunque. Una delle sue caratteristiche più apprezzate è il raffreddamento completamente passivo: il case in metallo funge da dissipatore, garantendo un funzionamento totalmente silenzioso, ideale per un dispositivo che deve rimanere acceso 24/7.
A livello di connettività, lo ZimaBlade è sorprendentemente ricco per le sue dimensioni:
- 1x slot PCIe 2.0 x4: Questo è il vero punto di forza. Permette di espandere le funzionalità in modi che molti altri SBC non consentono, aggiungendo schede per il networking a 2.5GbE o 10GbE, porte USB aggiuntive, schede WiFi, o addirittura adattatori per SSD NVMe.
- 2x porte SATA 6.0 Gb/s: Essenziali per chi vuole costruire un NAS, permettendo di collegare hard disk o SSD per creare il proprio storage di rete.
- 1x porta Gigabit Ethernet: Per una connessione di rete stabile e veloce.
- 1x porta USB 3.0 e 1x porta USB-C: La porta USB-C non serve solo per l'alimentazione (12V/3A), ma può anche essere usata per il trasferimento dati e come uscita video.
- 1x Mini-DisplayPort 1.2: Capace di gestire un output video fino a 4K a 60Hz.
Importante sottolineare che lo ZimaBlade viene venduto senza RAM. Dispone di un singolo slot SODIMM che supporta fino a 16GB di RAM DDR3L. Questa scelta, se da un lato richiede un acquisto separato, dall'altro offre maggiore flessibilità all'utente. A bordo troviamo invece 32GB di memoria eMMC per il sistema operativo.
Prestazioni e Uso Quotidiano
Lo ZimaBlade è disponibile in diverse varianti, che si differenziano principalmente per il processore Intel Celeron a bordo (ad esempio, il Dual-Core N3350 o il Quad-Core J3455/N3450). Recentemente, il modello 7700 è stato aggiornato con un processore Intel E3950 per migliorare le prestazioni. Nonostante si tratti di CPU datate, si dimostrano più che adeguate per l'uso a cui questo dispositivo è destinato. Riesce a gestire senza problemi lo streaming di contenuti 4K, l'esecuzione di container Docker, la gestione di un file server e persino l'emulazione di vecchie console.
Il sistema operativo preinstallato, CasaOS, è un punto a favore, specialmente per i neofiti. Offre un'interfaccia web molto intuitiva che semplifica l'installazione di applicazioni (come Plex, Home Assistant, Pi-hole) e la gestione dello storage, rendendo la creazione di un server personale un'esperienza quasi "plug-and-play". L'avvio è rapidissimo e il consumo energetico è molto contenuto, attestandosi su pochi watt in idle (circa 3-5W) e salendo a 10-15W sotto carico, un fattore cruciale per un dispositivo sempre acceso.
Tuttavia, non è un mostro di potenza. Il processore, pur essendo un x86, mostra i suoi limiti con compiti più pesanti o se si tenta di usarlo come un vero e proprio PC desktop, specialmente con interfacce grafiche esigenti. La porta Gigabit Ethernet, in alcuni test, non ha raggiunto la piena velocità, risultando leggermente più lenta del previsto.
Conclusione: Verdetto Finale
Lo ZimaBlade Server X86 è un prodotto estremamente interessante e con un'identità ben precisa. Non vuole essere il SBC più potente sul mercato, ma punta tutto sulla versatilità, l'espandibilità e un ecosistema software user-friendly. La combinazione di architettura x86, slot PCIe, doppie porte SATA e raffreddamento passivo lo rende una scelta eccellente e quasi unica nella sua fascia per chiunque voglia costruire un server domestico compatto, silenzioso e a basso consumo. È perfetto per progetti NAS fai-da-te, per sperimentare con i container, per creare un media center o per gestire la propria rete domestica. Sebbene il processore non sia di ultima generazione e la RAM vada acquistata a parte, i suoi punti di forza superano di gran lunga queste piccole mancanze, offrendo un valore complessivo notevole.

Amazon
eBay