Design e Personalizzazione: Un Orologio che si Adatta a Te
Appena tolto dalla confezione, lo XIAOMI Watch S4 colpisce per il suo aspetto. Non è il solito smartwatch anonimo, ma un dispositivo che punta molto sull'eleganza e sulla qualità costruttiva. La cassa in lega di alluminio, disponibile in colorazioni come Silver, Black e la più audace Rainbow, trasmette una sensazione di solidità e leggerezza al polso, con un peso di soli 44,5 grammi (cinturino escluso). Ma la vera chicca, che lo distingue da molti concorrenti, è la ghiera intercambiabile. Questa caratteristica permette di cambiare look all'orologio in un attimo, adattandolo al proprio stile o all'occasione. Una soluzione intelligente che aumenta di molto il grado di personalizzazione. La corona rotante, ispirata agli orologi tradizionali, non è solo un dettaglio di stile, ma si rivela molto pratica per navigare nei menù, specialmente quando si hanno le mani bagnate o si indossano i guanti. Il feedback tattile preciso della corona rende l'esperienza d'uso ancora più piacevole.
Il cinturino, disponibile in diversi materiali, è l'altro elemento di personalizzazione. Sebbene la versione "Rainbow" con cinturino in nylon intrecciato possa risultare un po' artificiale al tatto per alcuni, Xiaomi offre alternative più classiche e sobrie. Nel complesso, il design è uno dei punti di forza di questo smartwatch, capace di offrire una sensazione premium a un costo accessibile.
Display: Un Gioiello per gli Occhi
Lo schermo è senza dubbio uno dei protagonisti dello XIAOMI Watch S4. Parliamo di un pannello AMOLED da 1.43 pollici con una risoluzione di 466x466 pixel e una densità di 326 ppi. Questi numeri si traducono in immagini nitide, testi ben definiti e colori vibranti. La luminosità massima, che raggiunge i 2200 nits di picco, garantisce una visibilità eccellente anche sotto la luce diretta del sole, un aspetto fondamentale per un dispositivo da usare all'aperto. La frequenza di aggiornamento a 60 Hz assicura una fluidità notevole nella navigazione dell'interfaccia, rendendo l'esperienza utente reattiva e piacevole, un dettaglio non scontato su smartwatch di questa fascia.
Software e Funzionalità : Luci e Ombre di HyperOS
Lo XIAOMI Watch S4 gira su HyperOS 2.0, il sistema operativo proprietario di Xiaomi. L'interfaccia è fluida e intuitiva, ma presenta alcune limitazioni che è importante conoscere. La gestione delle notifiche è basilare: si possono leggere i messaggi in arrivo, ma non è possibile rispondere direttamente dall'orologio. Inoltre, la gestione di notifiche multiple dalla stessa app può risultare confusionaria. Manca anche un assistente vocale integrato, una funzione che avrebbe potuto semplificare molte interazioni.
Sul fronte smart, troviamo il chip NFC per i pagamenti contactless, una novità apprezzata, anche se al momento il supporto è limitato ad alcuni circuiti come Curve. Le chiamate Bluetooth, invece, funzionano molto bene grazie a speaker e microfoni di buona qualità .
L'app di riferimento è Mi Fitness, disponibile per Android e iOS, attraverso la quale si gestisce l'orologio e si sincronizzano tutti i dati relativi a salute e attività fisica. L'associazione è semplice e immediata.
Monitoraggio Fitness e Salute: Un Compagno Preciso per lo Sport
Per gli sportivi, lo XIAOMI Watch S4 offre un pacchetto completo. Supporta oltre 150 modalità di allenamento, dalle più comuni come corsa e nuoto (con resistenza fino a 5 ATM) a discipline più specifiche. Il vero punto di forza è il GPS a doppia banda (L1+L5), che garantisce un aggancio ai satelliti quasi istantaneo e una precisione notevole nel tracciamento dei percorsi all'aperto. Durante i test, si è dimostrato affidabile anche in condizioni difficili, come sotto un porticato o in mezzo a edifici alti.
La modalità di corsa è particolarmente curata, fornendo dati avanzati come cadenza, lunghezza della falcata e tempo di contatto con il suolo. L'orologio offre anche una stima dei tempi di recupero e previsioni sulle performance di gara. Il monitoraggio della salute include sensori per la frequenza cardiaca, l'ossigenazione del sangue (SpO2), lo stress e il sonno, con quest'ultimo che risulta particolarmente accurato. È anche possibile generare un mini report sulla salute in circa 60 secondi.
Tuttavia, mentre le attività principali sono monitorate in modo dettagliato, per sport secondari o per gli esercizi in palestra il tracciamento si limita a dati più basilari come battito cardiaco e durata.
Autonomia: Dimentica il Caricabatterie
L'autonomia è uno dei cavalli di battaglia dello XIAOMI Watch S4. La batteria da 486 mAh promette fino a 15 giorni di utilizzo con un uso moderato. Nei test reali, con tutti i sensori attivi 24/7 e qualche sessione di allenamento, si riescono a coprire tranquillamente circa 9-10 giorni, un risultato eccezionale che lo pone ben al di sopra di molti concorrenti, specialmente quelli con Wear OS. Con un utilizzo più intenso, l'autonomia si riduce a circa 5 giorni, che resta comunque un ottimo valore. La ricarica è rapida: bastano 5 minuti per ottenere fino a 2 giorni di autonomia, una manna dal cielo per le situazioni di emergenza. La ricarica completa avviene in circa un'ora tramite il caricatore magnetico a 2 pin incluso.
Conclusione: Il Verdetto Finale
Lo XIAOMI Watch S4 è uno smartwatch che convince sotto molti aspetti. Il design elegante e personalizzabile, unito a un display AMOLED di altissima qualità e a un'autonomia da record, lo rendono un prodotto estremamente appetibile. È un compagno ideale per chi cerca un dispositivo bello da vedere e affidabile nel monitoraggio delle attività sportive, grazie soprattutto a un GPS preciso e veloce. Tuttavia, le limitazioni del software, come l'impossibilità di rispondere alle notifiche e l'assenza di un assistente vocale, ne frenano il potenziale e potrebbero far storcere il naso a chi cerca un'esperienza "smart" a 360 gradi. Se queste mancanze non rappresentano un problema e date priorità a estetica, display e durata della batteria, lo XIAOMI Watch S4 è una scelta eccellente con un ottimo rapporto qualità -prezzo.