Unboxing e Prime Impressioni: Design Moderno ma Familiare
Appena tolto dalla scatola, lo XIAOMI TV S Mini LED si presenta con un'estetica gradevole e moderna. Le cornici sono incredibilmente sottili, quasi invisibili, regalando un rapporto schermo-corpo che sfiora il 98% e promette un'immersione totale nei contenuti. Il design unibody con finiture in grigio scuro è elegante e si adatta bene a qualsiasi arredamento. Il montaggio del doppio supporto in plastica è semplice e veloce, anche se la stabilità è adeguata per un uso normale, potrebbe non essere la soluzione più robusta sul mercato. Nel complesso, il look è quello di un prodotto premium, nonostante alcuni dettagli costruttivi, come la parte posteriore, tradiscano la sua natura più attenta al portafoglio.
La Tecnologia Mini LED di Xiaomi: Luci e Ombre (Letteralmente)
Il cuore pulsante di questo televisore è senza dubbio il suo pannello QD-Mini LED. Questa tecnologia combina i Quantum Dot per colori più ricchi e vibranti con una retroilluminazione a migliaia di piccolissimi LED. Questi LED sono raggruppati in centinaia di zone di oscuramento indipendenti (local dimming), che variano in base alla dimensione dello schermo: il 55 pollici ne ha 308, il 65 pollici 392 e il 75 pollici arriva a 512. Questo permette un controllo della luce molto più preciso rispetto a un TV LED tradizionale.
Il risultato? Neri decisamente più profondi e un contrasto notevolmente migliorato. Le scene scure beneficiano di una riduzione dell'effetto "alone" (blooming), anche se non scompare del tutto, specialmente in scene ad altissimo contrasto. La luminosità di picco dichiarata è di 1200 nits, un valore che assicura una visione eccellente anche in ambienti molto luminosi e rende i contenuti HDR, come quelli in Dolby Vision IQ e HDR10+, davvero spettacolari e incisivi. La copertura dello spazio colore DCI-P3 al 94% garantisce colori vividi e realistici, vicini alla qualità cinematografica.
Tuttavia, non è tutto perfetto. Sebbene il contrasto sia ottimo, i livelli del nero non raggiungono la perfezione assoluta di un pannello OLED. Inoltre, alcuni utenti hanno notato che gli algoritmi di gestione del dimming possono essere a volte un po' aggressivi, causando qualche instabilità in scene molto dinamiche.
Prestazioni Video e Gaming: Un Campione di FluiditÃ
Uno dei punti di forza più evidenti di questo Xiaomi TV S è la sua fluidità . Con una frequenza di aggiornamento nativa di 144Hz, le immagini in movimento sono incredibilmente nitide e prive di sfocature, un vero piacere per gli occhi durante la visione di eventi sportivi o film d'azione. A questo si aggiunge la tecnologia MEMC (Motion Estimation, Motion Compensation) che lavora per rendere le scene ancora più fluide.
Ma è nel gaming che questo TV mostra i muscoli. Grazie alle porte HDMI 2.1, supporta tutte le funzionalità più richieste dai videogiocatori:
- VRR (Variable Refresh Rate) e AMD FreeSync Premium per eliminare tearing e stuttering.
- ALLM (Auto Low Latency Mode) che attiva automaticamente la modalità gioco a bassa latenza.
- Una modalità Game Boost che può spingere la frequenza di aggiornamento fino a 240Hz (a risoluzione inferiore) per una reattività estrema.
Sistema Operativo e Funzionalità Smart: La Potenza di Google TV
A bordo troviamo Google TV, una delle interfacce smart più complete e intuitive sul mercato. Il sistema, basato su Android TV, è fluido e reattivo, grazie al processore Quad Core Cortex A73, 3GB di RAM e 32GB di memoria interna. Questo hardware garantisce un'ottima velocità di navigazione tra i menu e un avvio rapido delle applicazioni.
L'accesso al Google Play Store offre una scelta vastissima di app, da Netflix e Prime Video (già preinstallate) a Disney+, YouTube e migliaia di altre. L'integrazione con l'Assistente Google è impeccabile: basta premere il tasto dedicato sul telecomando per cercare film, controllare dispositivi smart home o ottenere risposte, tutto con la propria voce. Non mancano il Chromecast built-in e il supporto ad Apple AirPlay 2, per trasmettere contenuti da qualsiasi smartphone o tablet con estrema facilità .
Qualità Audio: Buona, ma non da Home Cinema
Il comparto audio è composto da due altoparlanti per una potenza totale di 25W. Il suono è superiore a quello di molti TV di fascia simile, risultando chiaro e con un volume più che adeguato per un uso quotidiano. Il supporto a Dolby Atmos e DTS:X aggiunge un senso di spazialità e immersione, soprattutto con contenuti compatibili. La funzione Xiaomi AI Sound adatta l'audio in base al contenuto e all'ambiente. Detto questo, per ottenere un'esperienza da vero home cinema con bassi potenti e un suono avvolgente, l'acquisto di una soundbar o di un sistema audio esterno rimane una scelta consigliata.
Connettività Completa
Sul fronte delle connessioni, lo Xiaomi TV S Mini LED è ben equipaggiato. Troviamo:
- 3 porte HDMI 2.1 (di cui una con eARC).
- 2 porte USB.
- Wi-Fi 6 per una connessione wireless stabile e veloce.
- Bluetooth 5.2.
- Uscita audio ottica e jack per cuffie.
Conclusione: Il Verdetto Finale
Lo XIAOMI TV S Mini LED, Dolby Vision è un televisore che riesce a portare caratteristiche tipiche di modelli di fascia alta in una fascia di mercato molto più accessibile. La qualità d'immagine offerta dalla tecnologia Mini LED è un netto passo avanti rispetto ai tradizionali TV LCD, con un contrasto eccellente, colori brillanti e una luminosità elevata. È una scelta fantastica per i videogiocatori, grazie alla sua incredibile fluidità a 144Hz e al supporto completo delle ultime tecnologie gaming. Il sistema Google TV è una garanzia di versatilità e facilità d'uso. Certo, non è perfetto: i neri non sono a livello OLED e l'audio integrato, seppur buono, non fa miracoli. Tuttavia, considerando il pacchetto complessivo, rappresenta una delle migliori opzioni per chi cerca un'esperienza visiva di alta qualità senza svuotare il portafoglio. Un vero e proprio best buy per chi vuole il massimo per cinema e gaming.

Amazon
eBay