Unboxing e Prime Impressioni: Semplice ma Curato
Appena aperta la confezione, il Xiaomi Redmi Watch 5 Lite si presenta subito bene. Il design è moderno e minimale, con una cassa quadrata dai bordi arrotondati che si adatta bene sia ai polsi maschili che femminili. La versione che abbiamo testato è quella Nera, molto elegante, ma è disponibile anche in una più raffinata colorazione Oro Chiaro. Il cinturino in TPU è morbido e confortevole, anche se tende a raccogliere un po' di polvere e impronte, un piccolo neo su un'estetica altrimenti molto gradevole. La costruzione generale è in plastica, ma la finitura lucida della cornice centrale (NCVM) gli conferisce un tocco premium che non ti aspetteresti in questa fascia di prodotto.
Le dimensioni sono di 48.1mm x 39.2mm x 10.6mm per un peso di soli 29.2 grammi (senza cinturino), il che lo rende estremamente leggero e comodo da indossare per tutto il giorno e anche di notte, senza quasi accorgersene.
Il Display: il Salto di Qualità con l'AMOLED
Il vero protagonista di questo Redmi Watch 5 Lite è senza dubbio il suo display AMOLED da 1.96 pollici. Questa è una delle differenze principali rispetto al suo "fratello" minore, il Watch 5 Active, che monta un pannello LCD. I vantaggi sono evidenti fin dalla prima accensione: i colori sono più vivi, i neri sono assoluti e la leggibilità sotto la luce diretta del sole è ottima, grazie anche ad una buona luminosità di picco. La risoluzione di 410 x 502 pixel (circa 332 PPI) garantisce una definizione eccellente, rendendo testi e icone sempre nitidi e chiari.
Una delle aggiunte più apprezzate è la funzione Always-On Display (AOD), che permette di avere sempre sott'occhio l'orario e altre informazioni essenziali senza dover riattivare lo schermo. Certo, l'attivazione dell'AOD riduce l'autonomia, ma è una comodità a cui è difficile rinunciare una volta provata. L'unica piccola pecca è l'assenza di un sensore di luminosità automatica, che costringe a regolare manualmente l'intensità del display a seconda delle condizioni di luce. Le cornici, sebbene presenti, non sono eccessivamente invasive, e il rapporto schermo-corpo del 75.8% è più che buono.
Funzionalità e Uso Quotidiano: Un Compagno Affidabile
Il Redmi Watch 5 Lite gira sul sistema operativo Xiaomi HyperOS, che si è dimostrato fluido e reattivo durante i nostri test. L'interfaccia è intuitiva e facile da navigare tramite swipe e con l'unico pulsante fisico presente sul lato destro. L'accoppiamento con lo smartphone (compatibile con Android 8.0+ e iOS 12.0+) avviene tramite l'app Mi Fitness, un'applicazione completa e ben fatta che permette di personalizzare ogni aspetto dello smartwatch e di analizzare in dettaglio tutti i dati raccolti.
- Notifiche e Chiamate Bluetooth: La gestione delle notifiche è puntuale. Si possono leggere i messaggi in arrivo (ma non rispondere) e, grazie a microfono e altoparlante integrati, è possibile rispondere ed effettuare chiamate direttamente dall'orologio. La qualità audio è sorprendentemente buona, con un sistema a doppio microfono che aiuta a ridurre i rumori di fondo.
- Assistente Vocale: È presente l'integrazione con Amazon Alexa, che permette di impostare timer, chiedere informazioni e controllare i dispositivi domotici compatibili direttamente con la voce.
- Personalizzazione: Lo store offre oltre 200 quadranti (watch faces) tra cui scegliere, molti dei quali personalizzabili per adattarsi al proprio stile e alle informazioni che si vogliono visualizzare.
Monitoraggio della Salute e dello Sport: il GPS fa la Differenza
Sul fronte del fitness e del benessere, il Redmi Watch 5 Lite si difende egregiamente. È dotato di sensori per il monitoraggio continuo della frequenza cardiaca, della saturazione di ossigeno nel sangue (SpO2), dello stress e del sonno. I dati raccolti si sono rivelati abbastanza precisi e in linea con dispositivi di fascia più alta, soprattutto per quanto riguarda la frequenza cardiaca. Il monitoraggio del sonno, sebbene completo (con fasi leggero, profondo e REM), a volte tende a sovrastimare la durata del sonno profondo.
La vera chicca, però, è il chip GNSS integrato che supporta i principali sistemi di posizionamento satellitare (GPS, Galileo, Glonass, BeiDou, QZSS). Questo significa che potrete andare a correre o in bici lasciando lo smartphone a casa, registrando con precisione il vostro percorso. È una caratteristica fondamentale che lo distingue nettamente dal modello Active e lo rende un'ottima scelta per gli sportivi. Supporta oltre 150 modalità sportive ed è resistente all'acqua fino a 5ATM, quindi potete usarlo tranquillamente anche per il nuoto in piscina.
Autonomia: Dimenticati il Caricabatterie!
Uno dei punti di forza più impressionanti dello Xiaomi Redmi Watch 5 Lite è la sua autonomia. La batteria da 470 mAh, secondo Xiaomi, può durare fino a 18 giorni con un utilizzo tipico. Nei nostri test, con un uso reale che includeva notifiche attive, monitoraggio della salute 24/7 e qualche sessione di allenamento con GPS, siamo arrivati tranquillamente a circa 12 giorni, un risultato davvero eccezionale. Attivando l'Always-On Display, l'autonomia scende a circa 7 giorni, che resta comunque un valore di tutto rispetto. La ricarica avviene tramite un cavetto magnetico con attacco USB-A e impiega meno di due ore per un ciclo completo.
Conclusione: Il Verdetto Finale
Il Xiaomi Redmi Watch 5 Lite si è rivelato una sorpresa estremamente positiva. È uno smartwatch che alza l'asticella nella sua fascia di mercato, offrendo caratteristiche che fino a poco tempo fa erano riservate a prodotti ben più costosi. Il display AMOLED è un piacere per gli occhi, l'autonomia è stellare e la presenza del GPS integrato lo rende un compagno di allenamento completo e indipendente. Le chiamate Bluetooth e l'assistente vocale aggiungono quella comodità in più che fa la differenza nell'uso quotidiano. Certo, non è perfetto: l'assenza della luminosità automatica è una piccola seccatura e il cinturino si sporca facilmente, ma sono difetti minori di fronte a un pacchetto così completo e performante. Se cercate uno smartwatch bello, funzionale e con un'autonomia infinita senza spendere una fortuna, la recensione del Xiaomi Redmi Watch 5 Lite non può che concludersi con un pollice alzato. È un acquisto assolutamente consigliato, un vero best-buy nel panorama attuale.