Unboxing e Prime Impressioni: Design e Materiali
Appena tolto dalla scatola, lo XIAOMI Redmi Pad si presenta subito bene. Il design è moderno e minimale, con un corpo unibody in metallo che restituisce una sensazione di solidità e qualità costruttiva, cosa non sempre scontata in questa fascia di mercato. È sottile e leggero, il che lo rende comodo da tenere in mano per periodi prolungati, sia che tu stia leggendo un ebook sul divano o guardando un film a letto. La scelta dei materiali è decisamente un punto a favore, donandogli un aspetto premium che lo distingue da molti concorrenti in plastica.
Nella confezione, oltre al tablet, troviamo l'essenziale: un cavo di ricarica USB-C e un alimentatore. Una dotazione standard, ma che apprezziamo sempre, visto che alcuni brand hanno iniziato a rimuovere il caricabatterie dalle confezioni.
Il Display: il vero protagonista
Accendendo il Redmi Pad, si viene accolti da un display generoso e di buona qualità. Parliamo di un pannello LCD da 10.61 pollici con risoluzione 2K (2000 x 1200 pixel). La vera chicca, però, è la frequenza di aggiornamento a 90Hz, che rende la navigazione tra i menu, lo scrolling delle pagine web e l'uso generale del tablet incredibilmente fluido e piacevole. Non è una caratteristica comune su tablet di questa categoria e fa davvero la differenza nell'esperienza d'uso quotidiana.
I colori sono vivaci e il livello di dettaglio è più che buono per la fruizione di contenuti multimediali come video su YouTube, serie TV su Netflix o film. Anche gli angoli di visione sono ottimi. L'unica pecca, se vogliamo trovarne una, è la luminosità massima, che potrebbe non essere sufficiente per un utilizzo confortevole sotto la luce diretta del sole. Tuttavia, per un uso prevalentemente domestico, è più che adeguata.
Prestazioni e Uso Quotidiano: come si comporta?
Sotto la scocca, il modello in esame monta un processore che, abbinato a 8 GB di RAM, garantisce un'esperienza d'uso generalmente fluida e reattiva per le operazioni di tutti i giorni. La navigazione web, la gestione delle email, l'uso dei social network e la fruizione di contenuti multimediali avvengono senza intoppi o rallentamenti evidenti. Il multitasking è gestito bene, permettendo di passare da un'app all'altra con una buona velocità.
Anche lo spazio di archiviazione da 256 GB è un grande vantaggio, offrendo tantissimo spazio per app, foto, video e documenti, senza la preoccupazione di dover fare pulizia continuamente. Inoltre, è possibile espandere la memoria tramite microSD, una flessibilità sempre molto apprezzata.
Quando si parla di gaming, il Redmi Pad se la cava discretamente con titoli non troppo esigenti. Giochi più leggeri e casual girano senza problemi, ma con i giochi graficamente più complessi, come Genshin Impact, potrebbe essere necessario abbassare i dettagli grafici per ottenere un'esperienza di gioco fluida. Non è un tablet pensato per il gaming spinto, ma per una partita occasionale va più che bene.
Audio e Batteria: i compagni perfetti per la multimedialità
Un altro aspetto che ci ha piacevolmente sorpreso è il comparto audio. Il Redmi Pad è equipaggiato con quattro altoparlanti stereo con supporto Dolby Atmos. Il risultato è un suono potente, chiaro e immersivo, ideale per guardare film o ascoltare musica senza dover necessariamente ricorrere alle cuffie. Il volume è alto e la qualità audio è decisamente superiore alla media dei tablet in questa fascia.
La batteria è un altro punto di forza. Con i suoi 8000 mAh, garantisce un'autonomia eccellente. Con un utilizzo misto, fatto di navigazione, video e un po' di social, si arriva tranquillamente a coprire più di una giornata di utilizzo, e con un uso più blando si possono superare anche i due giorni. Questo lo rende un ottimo compagno di viaggio o per chi semplicemente non vuole avere l'ansia della ricarica continua.
Software e Fotocamere
Il tablet arriva con la MIUI for Pad, un'interfaccia personalizzata da Xiaomi basata su Android. L'esperienza è simile a quella degli smartphone del brand, con diverse funzionalità pensate per il grande schermo, come lo split-screen e le finestre flottanti, che migliorano la produttività. Il software è nel complesso stabile, anche se a volte si può notare qualche piccolo bug o un'ottimizzazione non perfetta per alcune app, ma nulla che comprometta seriamente l'esperienza d'uso.
Il comparto fotografico, come spesso accade sui tablet, non è il punto di forza. La fotocamera posteriore da 8 MP e quella anteriore da 8 MP sono sufficienti per le videochiamate, la scansione di documenti o qualche scatto senza pretese. La qualità è discreta in buone condizioni di luce, ma non aspettatevi foto da smartphone di alta gamma.
Conclusione: Verdetto Finale
In conclusione, lo XIAOMI Redmi Pad (8+256 GB) è un tablet estremamente bilanciato e con un rapporto qualità-prezzo davvero notevole. Brilla per il suo eccellente display a 90Hz, un comparto audio immersivo e una batteria che non delude mai. È il dispositivo ideale per chi cerca un tablet per l'intrattenimento domestico: guardare film, navigare sul web, usare i social e leggere. Sebbene non sia un mostro di potenza per il gaming spinto o un sostituto di un laptop per la produttività avanzata, offre prestazioni solide e affidabili per l'uso quotidiano. Se le vostre esigenze rientrano in questo profilo, il Redmi Pad è senza dubbio una delle migliori scelte che possiate fare.

Amazon
eBay