Design e Display: Pochi fronzoli, tanta sostanza
Al primo impatto, lo Xiaomi Redmi Note 14 5G si presenta con un design sobrio ed elegante, che non stravolge ma affina la formula del suo predecessore. Abbandonate le curvature, Xiaomi opta per un look "flat" con bordi piatti e cornici simmetriche che gli conferiscono un aspetto moderno e piacevole. Con dimensioni di 162.4 x 75.7 x 7.99 mm e un peso di 190 grammi, risulta maneggevole nonostante l'ampio display. La scocca posteriore, probabilmente in plastica di buona qualità con finitura opaca, fa un ottimo lavoro nel non trattenere le impronte, un dettaglio sempre gradito. Sul fronte della resistenza, troviamo una certificazione IP64, che lo protegge da polvere e schizzi d'acqua, ma non dalle immersioni. Un passo avanti rispetto alla certificazione IP54 del modello precedente.
Il vero protagonista è però il display: un pannello OLED da 6.67 pollici con risoluzione Full HD+ (1080 x 2400 pixel) e, soprattutto, un refresh rate di 120Hz. Questo garantisce una fluidità eccezionale nella navigazione, sui social e nel gaming. La luminosità di picco è notevole, arrivando fino a 2100 nits, il che assicura un'ottima visibilità anche sotto la luce diretta del sole. Il pannello è protetto da un vetro Corning Gorilla Glass 5, una sicurezza in più contro graffi e piccoli urti. Non mancano le certificazioni TÜV e SGS per la bassa emissione di luce blu, a tutela dei nostri occhi.
Performance e Software: Un passo avanti, ma con qualche compromesso
Sotto la scocca, il Redmi Note 14 5G è alimentato dal chipset MediaTek Dimensity 7025-Ultra, un'evoluzione del processore visto sul modello precedente. Questo chip, realizzato con processo a 6nm, offre un incremento di velocità di quasi il 40%, garantendo un'esperienza d'uso più fluida e tempi di caricamento delle app ridotti. La configurazione che abbiamo testato, con 8GB di RAM LPDDR4X e 256GB di storage UFS 2.2, si è dimostrata solida nell'uso quotidiano. Lo smartphone gestisce senza problemi la navigazione web, i social, la posta elettronica e la visione di contenuti in streaming. Tuttavia, quando si tratta di gaming spinto, il dispositivo mostra i suoi limiti, con qualche saltuario calo di frame rate se si impostano i dettagli grafici al massimo. Non è un telefono da gaming, ma per i giochi casual va più che bene.
Il software è basato su HyperOS con Android 14. Xiaomi promette 2 major update del sistema operativo e 4 anni di patch di sicurezza, un buon supporto per la categoria. L'interfaccia è ricca di funzionalità, ma include anche alcune app preinstallate e un po' di pubblicità, come da tradizione del brand. Le funzionalità AI integrate, come AI Erase per rimuovere oggetti indesiderati dalle foto e AI Sky per modificare il cielo, sono simpatiche aggiunte che funzionano discretamente.
Fotocamera: 108MP e l'IA fanno la differenza?
Il comparto fotografico è uno dei punti di forza pubblicizzati da Xiaomi. Il sensore principale è da 108MP, in alcuni casi identificato come un Sony LYT-600 da 50MP o un Samsung ISOCELL HM6 da 108MP, affiancato da stabilizzazione ottica (OIS) ed elettronica (EIS). Questa combinazione, sulla carta, promette scatti nitidi e stabili. Di giorno, la fotocamera principale si comporta molto bene, restituendo foto dettagliate, con colori naturali e una buona gamma dinamica. L'IA aiuta a ottimizzare le scene, anche se a volte l'elaborazione può risultare un po' aggressiva, specialmente con lo zoom.
Quando la luce cala, la modalità notte automatica fa un buon lavoro, producendo scatti puliti e con un buon livello di dettaglio nelle ombre, anche se a volte con una tendenza a scaldare un po' troppo i colori. Ad affiancare il sensore principale troviamo una fotocamera ultra-grandangolare da 8MP, che offre scatti utilizzabili di giorno ma che soffre in condizioni di scarsa luminosità, con colori un po' spenti e una generale morbidezza. Completa il trio un sensore macro da 2MP, purtroppo di scarsa utilità come spesso accade in questa fascia. La fotocamera frontale da 20MP, invece, si comporta bene per i selfie, con colori naturali e un buon effetto sfocato.
Lato video, si possono registrare filmati fino a 1080p a 30fps. La qualità è sufficiente per un uso social, con una stabilizzazione efficace grazie all'OIS, ma non aspettatevi risultati da top di gamma.
Batteria e Ricarica: Autonomia da Campione
Uno dei veri punti di forza di questo Redmi Note 14 5G è senza dubbio la batteria. Con una capacità di 5110mAh, leggermente superiore al modello precedente, l'autonomia è eccellente. Con un utilizzo medio-intenso si arriva tranquillamente a fine giornata con ancora una buona percentuale di carica residua, e con un uso più moderato non è difficile coprire anche due giorni. Quando è il momento di ricaricare, il supporto alla ricarica rapida a 45W si fa apprezzare, portando il telefono da 0 a 100% in circa un'ora. Attenzione però: come ormai consuetudine per molti produttori, il caricabatterie non è incluso nella confezione di vendita, ma solo il cavo USB-C.
Connettività e Altre Caratteristiche
Come suggerisce il nome, il Redmi Note 14 5G offre piena connettività alle reti di nuova generazione. Non mancano Wi-Fi 5, Bluetooth 5.3, NFC per i pagamenti contactless e persino il sempre apprezzato jack audio da 3.5mm e il trasmettitore a infrarossi per usare lo smartphone come telecomando. L'audio è stereo, ma la qualità non è eccezionale, con un suono che tende a privilegiare le frequenze alte. Il sensore di impronte digitali è integrato sotto il display e risulta abbastanza preciso e veloce.
Conclusione: Il Verdetto Finale
Lo Xiaomi Redmi Note 14 5G si conferma un degno erede della fortunata serie Note. È uno smartphone equilibrato che eccelle in aree chiave come il display, luminoso e fluidissimo, e l'autonomia, davvero notevole. La fotocamera principale da 108MP regala soddisfazioni di giorno, mentre le prestazioni, pur non essendo da top di gamma, sono più che adeguate per l'utente medio. Certo, non è perfetto: la qualità delle fotocamere secondarie è solo sufficiente, l'audio poteva essere migliore e l'assenza del caricabatterie in confezione è una piccola seccatura. Tuttavia, considerando il pacchetto complessivo, il Redmi Note 14 5G si posiziona come una delle scelte più solide e complete nella sua categoria, capace di offrire un'esperienza d'uso appagante senza svuotare il portafoglio.