Recensione Xiaomi Redmi Note 11S: l'equilibrio perfetto?
Ciao a tutti amici e benvenuti a questa nuova recensione! Oggi mettiamo sotto la lente d'ingrandimento un dispositivo che ha fatto molto parlare di sé nella fascia media del mercato: lo Xiaomi Redmi Note 11S. Xiaomi ci ha abituati a smartphone dall'ottimo rapporto qualità-prezzo, ma con così tanti modelli a catalogo, a volte è difficile orientarsi. Questo Note 11S si posiziona come una via di mezzo intelligente tra la versione "base" e quella Pro, cercando di prendere il meglio di entrambi i mondi. Sarà riuscito nell'intento? Scopriamolo insieme.
Design e Materiali: classico ma funzionale
Appena preso in mano, il Redmi Note 11S restituisce una sensazione di solidità, nonostante la scocca sia interamente in policarbonato. La finitura opaca sul retro è molto piacevole al tatto e ha un grande vantaggio: non trattiene le impronte! Questo significa che potrete usarlo anche senza cover senza che sembri costantemente sporco. Con uno spessore di 8.1 mm e un peso di 179 grammi, risulta abbastanza maneggevole e non troppo pesante, considerando la capiente batteria che nasconde al suo interno. Il design è quello a cui Xiaomi ci ha abituati, con linee pulite e un modulo fotocamera posteriore rettangolare, leggermente sporgente. È presente anche la certificazione IP53, che lo protegge da polvere e schizzi d'acqua, un dettaglio non scontato in questa fascia di prezzo.
Display: un piacere per gli occhi
Uno dei punti di forza di questo smartphone è senza dubbio il display. Parliamo di un pannello AMOLED da 6.43 pollici con risoluzione Full HD+ (1080 x 2400 pixel). La tecnologia AMOLED garantisce neri assoluti e colori vividi, rendendo la visione di foto e video un vero piacere. Ma la vera chicca è la frequenza di aggiornamento a 90Hz, che rende la navigazione tra i menu e lo scrolling sui social network incredibilmente fluidi e reattivi. La luminosità massima è buona e permette una visibilità più che discreta anche sotto la luce diretta del sole.
Prestazioni e Uso Quotidiano: Helio G96 alla prova
Sotto la scocca del Redmi Note 11S batte un cuore MediaTek, per la precisione l'Helio G96, un processore octa-core a 12 nm. Ad affiancarlo troviamo 6GB di RAM e 64GB di memoria interna (nella versione che abbiamo testato), espandibile tramite microSD. Come si traduce tutto questo nell'uso di tutti i giorni? Beh, direi piuttosto bene. Lo smartphone è scattante, le app si aprono velocemente e non ho riscontrato particolari lag o impuntamenti durante la navigazione web, l'uso dei social o la gestione delle email. I 6GB di RAM aiutano a tenere aperte più applicazioni in background senza rallentamenti evidenti.
E per il gaming? L'Helio G96 si comporta dignitosamente. Con giochi più leggeri non ci sono problemi, mentre con titoli più esigenti come Genshin Impact è necessario scendere a qualche compromesso con i dettagli grafici per avere un'esperienza di gioco fluida. In generale, non è uno smartphone pensato per i videogiocatori incalliti, ma per sessioni di gioco occasionali se la cava egregiamente, gestendo bene anche le temperature.
Fotocamera: 108MP si vedono?
Arriviamo al pezzo forte, il comparto fotografico. Il sensore principale è da ben 108 megapixel con apertura f/1.9, affiancato da un ultra-grandangolare da 8MP e due sensori da 2MP per macro e profondità. Di giorno, con buona luce, le foto scattate con il sensore principale sono davvero notevoli per la fascia di prezzo: ricche di dettagli, con colori ben bilanciati e una buona gamma dinamica. La modalità a 108MP permette di catturare un livello di dettaglio ancora superiore, utile per eventuali ritagli dell'immagine. Quando la luce cala, la qualità inevitabilmente scende un po', ma la modalità notte aiuta a tirare fuori scatti comunque utilizzabili. L'ultra-grandangolare fa il suo dovere, anche se la qualità è inferiore rispetto al sensore principale. La fotocamera frontale da 16MP regala selfie di buona qualità. I video, invece, si fermano al Full HD a 30fps, un peccato data la potenza del sensore.
Autonomia: non ti abbandona mai
Se c'è una cosa su cui Xiaomi non delude quasi mai è la batteria. E questo Redmi Note 11S non fa eccezione. Con i suoi 5000 mAh, l'autonomia è eccellente. Con un utilizzo medio-intenso si arriva tranquillamente a fine giornata con ancora una buona percentuale di carica residua. Con un uso più blando, non è affatto un'utopia coprire anche due giorni interi. Inoltre, supporta la ricarica rapida a 33W (con caricabatterie incluso in confezione!), che permette di passare da 0 a 100% in circa un'ora.
Software e Connettività
Il sistema operativo è Android con l'interfaccia personalizzata MIUI. Al momento del lancio, montava Android 11 e MIUI 13. La MIUI è un'interfaccia ricca di funzionalità e personalizzazioni, anche se a volte può risultare un po' pesante e con qualche app preinstallata di troppo. La connettività è completa per la fascia di prezzo: troviamo il 4G LTE, Wi-Fi dual-band, Bluetooth 5.0, NFC per i pagamenti, GPS e persino il jack audio da 3.5mm e la porta infrarossi, due graditi ritorni.
Conclusione: il verdetto finale
Tirando le somme, questo Xiaomi Redmi Note 11S è uno smartphone estremamente equilibrato e concreto. Non eccelle in un campo specifico (a parte forse la fotocamera principale in buone condizioni di luce), ma fa tutto bene, senza difetti macroscopici. È il classico telefono "tuttofare" che mi sento di consigliare a chi cerca un dispositivo affidabile per l'uso quotidiano, con un bel display, un'autonomia da record e una fotocamera più che soddisfacente, senza voler spendere una fortuna. Forse non farà girare la testa per il suo design, ma la sua sostanza è innegabile. Un acquisto sicuro e intelligente.

Amazon
eBay