XGIMI Halo+: Unboxing e Prime Impressioni
Appena aperta la confezione, lo XGIMI Halo+ si presenta subito bene: un design a torre, compatto e solido, con un peso di 1,6 kg che lo rende decisamente portatile. La scocca in metallo e ABS trasmette una sensazione premium, lontana anni luce dai proiettori "giocattolo" che spesso si trovano in questa categoria. All'interno della scatola, oltre al proiettore, troviamo l'alimentatore con un cavo bello lungo (circa 2,3 metri) e un telecomando Bluetooth minimalista ma funzionale, dotato di microfono per Google Assistant. L'impressione iniziale è quella di un prodotto ben ingegnerizzato, pensato per essere trasportato e usato con facilità in qualsiasi ambiente.
La Magia della Configurazione Automatica: Tecnologia ISA
Il vero punto di forza dello XGIMI Halo+, quello che lo distingue dalla massa, è la sua tecnologia di adattamento intelligente dello schermo (ISA). Dimentica le lunghe e frustranti regolazioni manuali. Una volta acceso, l'Halo+ fa tutto da solo in pochi secondi: mette a fuoco l'immagine (autofocus), corregge la distorsione trapezoidale sia in verticale che in orizzontale (correzione keystone automatica ±40°), adatta l'immagine alle dimensioni dello schermo di proiezione ed evita persino gli ostacoli presenti sul muro, come quadri o interruttori.
Questa suite di funzionalità rende l'esperienza d'uso incredibilmente fluida e immediata. Puoi spostare il proiettore da una stanza all'altra, posizionarlo anche in angolazioni non perfette, e lui si adatterà automaticamente per darti sempre un'immagine rettangolare e a fuoco. È una comodità impagabile, specialmente per chi non è un esperto di proiettori e vuole solo godersi un film senza complicazioni.
Qualità dell'Immagine: Luminosità e Risoluzione alla Prova dei Fatti
Parliamo di numeri: lo XGIMI Halo+ vanta una luminosità di 900 ANSI lumen e una risoluzione nativa Full HD (1920x1080p), con supporto per segnali in ingresso fino a 4K. Ma cosa significa questo nell'uso di tutti i giorni? In una stanza buia, la qualità è eccellente. L'immagine è nitida, dettagliata e i colori sono vibranti, anche proiettando su schermi di grandi dimensioni (XGIMI consiglia tra i 60 e i 120 pollici per un risultato ottimale). Il supporto a HDR10 e HLG aiuta a migliorare il contrasto e la gamma dinamica, rendendo le scene più realistiche.
La luminosità , sebbene molto buona per un dispositivo portatile, ha i suoi limiti. In condizioni di penombra o con una luce ambientale soffusa, la visione è ancora piacevole. Tuttavia, non aspettarti di poterlo usare in una stanza ben illuminata dalla luce del giorno: l'immagine risulterebbe inevitabilmente sbiadita. Quando si utilizza l'alimentazione a batteria, la luminosità massima scende a 700 lumen per preservare l'autonomia. Nonostante questo, rimane uno dei proiettori portatili più luminosi della sua categoria.
Audio Sorprendente firmato Harman/Kardon
Spesso l'audio è il tallone d'Achille dei proiettori compatti, ma non in questo caso. L'Halo+ è equipaggiato con due altoparlanti da 5W ciascuno, realizzati in collaborazione con Harman/Kardon. Il risultato è un suono sorprendentemente potente, chiaro e ben bilanciato, con supporto per DTS-HD, DTS-Studio Sound e Dolby Audio. Certo, non può competere con un impianto home theatre dedicato, ma per una serata cinema improvvisata o per guardare una serie TV, l'audio integrato è più che sufficiente, tanto da rendere superfluo l'uso di speaker esterni nella maggior parte delle situazioni.
Android TV, App e la questione Netflix
Il cuore pulsante dell'Halo+ è il sistema operativo Android TV 10, che offre un'interfaccia pulita e l'accesso a migliaia di applicazioni dal Google Play Store, come YouTube, Prime Video e Disney+. Il Chromecast è integrato, permettendo di trasmettere contenuti facilmente da smartphone e tablet. Il sistema è reattivo e facile da navigare grazie al processore MediaTek e ai 2GB di RAM.
Arriviamo però a una nota dolente, un problema comune a molti proiettori XGIMI: la mancanza di certificazione nativa per Netflix. Questo significa che l'app di Netflix non si trova sul Play Store o, se installata, non funziona correttamente. Esistono delle soluzioni alternative, come installare una versione specifica dell'app tramite gestori di file come "DesktopManager", ma l'esperienza d'uso può essere macchinosa e la qualità dello streaming non garantita. La soluzione più semplice e definitiva è utilizzare un dispositivo esterno collegato via HDMI, come una Amazon Fire TV Stick o una Google Chromecast, che risolve il problema alla radice. I modelli più recenti, denominati "Halo+ (New)", arrivano con Google TV e Netflix pre-installato e funzionante.
Portabilità Vera: Batteria e ConnettivitÃ
Con un peso di soli 1,6 kg e dimensioni compatte, l'Halo+ è fatto per essere spostato. La batteria integrata da 59Wh garantisce un'autonomia di circa due ore di riproduzione video, sufficienti per la maggior parte dei film. Questo lo rende perfetto per serate cinema in giardino, in campeggio o semplicemente in una stanza dove non c'è una presa di corrente comoda. Sul fronte della connettività , troviamo tutto il necessario: una porta HDMI 2.0 (con supporto ARC), una porta USB 2.0, un'uscita cuffie da 3.5mm, Wi-Fi dual-band e Bluetooth 5.0.
E per il Gaming?
L'Halo+ non nasce come proiettore da gaming puro, ma se la cava discretamente. Attivando la "Modalità Gioco", l'input lag si riduce a circa 27ms, un valore accettabile per il gaming occasionale, specialmente con titoli single-player. I giocatori più competitivi potrebbero notare un leggero ritardo, ma per una partita con gli amici a Mario Kart o per godersi un'avventura su un grande schermo, l'esperienza è decisamente godibile.
Conclusione: Il Verdetto Finale
Lo XGIMI Halo+ è un proiettore portatile eccezionale che mantiene quasi tutte le sue promesse. È la scelta ideale per chi cerca una soluzione "all-in-one" che combini alta qualità d'immagine, audio sorprendente, portabilità reale grazie alla batteria e una facilità d'uso disarmante garantita dalla tecnologia ISA. La sua luminosità lo rende perfetto per l'uso in ambienti bui o in penombra, trasformando qualsiasi parete in un cinema personale. I principali compromessi sono la luminosità non adatta ad ambienti illuminati e la nota questione di Netflix sui modelli con Android TV (risolta nelle versioni più recenti con Google TV). Se questi aspetti non sono un problema, l'Halo+ è senza dubbio uno dei migliori proiettori portatili che si possano desiderare, capace di offrire un'esperienza visiva e sonora di alto livello in un formato incredibilmente compatto e versatile.

Amazon
eBay