Un primo sguardo: design e display
Ciao a tutti! Oggi mettiamo sotto la nostra lente d'ingrandimento uno smartwatch che sta facendo molto parlare di sé, il Women's Smartwatch da 1.8 pollici con Alexa integrata. Appena aperta la confezione, l'orologio si presenta con un design decisamente moderno e pensato per un polso femminile, anche se le sue linee pulite e la cassa squadrata lo rendono, a mio avviso, adatto un po' a tutti. La qualità costruttiva generale è buona per la fascia di mercato in cui si inserisce; la cassa è solida e il cinturino in silicone incluso è morbido e comodo da tenere addosso per l'intera giornata, anche durante l'attività fisica o di notte per il monitoraggio del sonno.
Il vero protagonista, però, è il suo ampio display da 1.8 pollici. È uno schermo touch a colori, molto grande e luminoso, che garantisce un'ottima leggibilità delle notifiche e dei dati anche quando ci si trova all'aperto sotto la luce del sole. La navigazione tra i vari menu è risultata abbastanza fluida e reattiva al tocco, un aspetto non sempre scontato su dispositivi di questa categoria. Un tocco di personalizzazione che ho apprezzato molto è la possibilità di cambiare il quadrante (watch face), scegliendo tra i tantissimi pre-installati o, ancora meglio, caricando una propria foto direttamente dalla galleria dello smartphone. Questo permette di rendere l'orologio davvero unico e personale.
Funzionalità smart: Alexa e chiamate Bluetooth al polso
Due delle caratteristiche che più mi hanno incuriosito sono senza dubbio l'integrazione con Alexa e la possibilità di effettuare e ricevere chiamate direttamente dall'orologio. Partiamo da Alexa: una volta configurata tramite l'app sullo smartphone, l'assistente vocale di Amazon è a portata di polso. È comodo per impostare timer, chiedere il meteo, controllare i dispositivi di domotica o fare domande veloci senza dover prendere il telefono. L'attivazione è semplice e il microfono integrato sembra catturare la voce in modo abbastanza chiaro, a patto di non trovarsi in ambienti troppo rumorosi.
La funzione di chiamata Bluetooth è un'altra grande comodità. Dopo aver associato lo smartwatch al telefono, è possibile rispondere alle chiamate in arrivo, rifiutarle o addirittura iniziarne di nuove componendo il numero da un tastierino o selezionando un contatto dalla rubrica. L'audio in chiamata è sufficientemente chiaro sia in entrata che in uscita per conversazioni brevi. Certo, non aspettatevi la qualità di un auricolare di fascia alta, ma per rispondere al volo mentre si hanno le mani occupate è una funzione davvero utile e ben implementata.
Compagno di fitness e salute: cosa monitora?
Passiamo ora al lato fitness e benessere, un aspetto fondamentale per qualsiasi smartwatch moderno. Questo modello offre un pacchetto di sensori piuttosto completo, che include:
- Cardiofrequenzimetro: monitoraggio continuo della frequenza cardiaca 24/7. Ho confrontato i dati con quelli di un dispositivo più blasonato e i valori sono risultati abbastanza allineati, con qualche piccola discrepanza durante gli allenamenti più intensi, cosa comune in questa fascia di prodotto.
- Saturimetro (SpO2): misura il livello di ossigeno nel sangue. Una funzione utile per avere un quadro più completo del proprio stato di salute, anche se è importante ricordare che non si tratta di un dispositivo medico.
- Monitoraggio del sonno: l'orologio analizza le diverse fasi del sonno (leggero, profondo, REM) e fornisce un punteggio sulla qualità del riposo. I dati mi sono sembrati coerenti con le mie sensazioni al risveglio.
- Pedometro e calorie: traccia i passi, la distanza percorsa e le calorie bruciate durante la giornata.
Inoltre, sono presenti oltre 100 modalità sportive tra cui scegliere, dalla camminata alla corsa, dal ciclismo al nuoto (grazie alla certificazione di impermeabilità IP68). L'orologio è in grado di riconoscere automaticamente alcuni tipi di movimento, un plus non da poco. Durante l'attività fisica, il display mostra in tempo reale i dati più importanti come il tempo, la distanza, il battito cardiaco e le calorie.
Autonomia e compatibilità: quanto dura la batteria?
Uno dei punti di forza di questi smartwatch è spesso l'autonomia, e questo modello non delude. Con un utilizzo "normale", che include la ricezione di notifiche, il monitoraggio cardiaco attivo e qualche breve chiamata, sono riuscito a coprire tranquillamente 5-6 giorni con una singola carica. Ovviamente, un uso più intenso delle chiamate Bluetooth o dello schermo sempre attivo ridurrà la durata complessiva, ma resta comunque un risultato ottimo che ci libera dalla schiavitù della ricarica quotidiana. La ricarica avviene tramite un cavetto magnetico con attacco USB, pratico e veloce.
Per quanto riguarda la compatibilità, l'orologio si collega tramite Bluetooth a smartphone Android e iOS attraverso un'app dedicata. L'accoppiamento è stato semplice e veloce, e l'app permette di gestire tutte le impostazioni, visualizzare i dati di salute e fitness in modo dettagliato e personalizzare le notifiche da ricevere al polso.
Conclusione: il verdetto finale
Tirando le somme, questo Women's Smartwatch da 1.8 pollici si è rivelato un dispositivo sorprendentemente completo e funzionale. Il suo punto di forza è l'incredibile rapporto tra le funzionalità offerte e il posizionamento sul mercato. L'ampio e luminoso display, l'integrazione di Alexa e la gestione delle chiamate Bluetooth sono caratteristiche che solitamente si trovano su modelli ben più costosi. Il monitoraggio della salute e dello sport è completo, anche se, come è normale per questa categoria, i sensori non hanno la precisione chirurgica dei top di gamma. Se cercate uno smartwatch stiloso, versatile, con un'ottima autonomia e non volete spendere una fortuna, questo modello è sicuramente una delle opzioni più interessanti da prendere in considerazione. Non è perfetto, ma i suoi piccoli compromessi sono ampiamente perdonati da tutto ciò che ha da offrire.

Amazon
eBay