WiiM Ultra: Il Coltello Svizzero dell'Audio Digitale e Analogico
Nel panorama in continua evoluzione dell'audio ad alta fedeltà , WiiM si è ritagliata una reputazione di tutto rispetto, offrendo prodotti dall'incredibile rapporto qualità -prezzo. Con il WiiM Ultra, l'azienda alza ulteriormente l'asticella, proponendo non un semplice streamer, ma un vero e proprio hub audio digitale e analogico. Questo dispositivo si presenta con un elegante chassis in alluminio che trasmette solidità e un design premium, ben lontano dalla plastica dei suoi predecessori. Al centro della scena, un vivace display touchscreen a colori da 3,5 pollici cattura l'attenzione, permettendo un controllo intuitivo e la visualizzazione delle copertine degli album, delle informazioni sul brano e dei vari menu di impostazione.
Ma l'estetica è solo l'inizio. Il WiiM Ultra è stato progettato per essere il centro nevralgico di qualsiasi sistema audio, moderno o vintage. La sua versatilità è il suo cavallo di battaglia: può connettersi praticamente a qualsiasi cosa, da un giradischi a un televisore, da diffusori attivi a un amplificatore tradizionale, fino alle cuffie. Questa flessibilità lo rende la soluzione ideale sia per l'audiofilo esperto che cerca di integrare lo streaming nel proprio sistema, sia per il neofita che desidera costruire un impianto hi-fi di qualità partendo da zero.
Un Parco Connessioni da Primo della Classe
Dando un'occhiata al pannello posteriore, si capisce subito che WiiM non ha lesinato sulla connettività . Troviamo una gamma completa di ingressi e uscite che farebbe invidia a dispositivi ben più costosi. Per gli ingressi, abbiamo un ingresso di linea RCA, un ingresso Phono MM per collegare direttamente un giradischi, un ingresso ottico e, soprattutto, una porta HDMI ARC. Quest'ultima è una vera manna dal cielo per chi vuole integrare l'audio del proprio televisore nel sistema hi-fi, godendo di un suono stereo ricco e coinvolgente per film e serie TV.
Sul fronte delle uscite, la dotazione è altrettanto generosa: un'uscita di linea RCA, un'uscita ottica, una coassiale, un'uscita USB per collegare un DAC esterno e persino un'uscita dedicata per il subwoofer con gestione dei bassi. Sul pannello frontale, inoltre, è presente un'uscita per cuffie da 3,5 mm, pilotata da un amplificatore dedicato di alta qualità (TPA6120A2), capace di gestire un'ampia gamma di cuffie. La connettività wireless è garantita dal Wi-Fi 6E e dal Bluetooth 5.3 bidirezionale, che permette non solo di ricevere musica da smartphone e tablet, ma anche di trasmettere l'audio a cuffie o speaker Bluetooth.
Qualità Audio e Prestazioni: Il Cuore Pulsante dell'Ultra
Al di là della sua incredibile versatilità , il WiiM Ultra è stato progettato con un occhio di riguardo per la qualità sonora. Il cuore della conversione digitale-analogica è affidato a un eccellente DAC ESS Sabre ES9038Q2M, un chip rinomato per la sua capacità di offrire un suono dettagliato, chiaro e con un bassissimo livello di rumore e distorsione (THD+N di -116 dB e SNR di 121 dB). Questo si traduce in una riproduzione musicale ad alta risoluzione, fino a 32-bit/384kHz, che permette di cogliere ogni sfumatura delle proprie registrazioni preferite.
Nell'uso quotidiano, il suono del WiiM Ultra si dimostra maturo e capace, un chiaro passo avanti rispetto ai modelli precedenti come il Pro Plus. Offre un palcoscenico sonoro più ampio e corposo, con maggiore dinamica e dettaglio. Che si tratti di streaming da Tidal Connect, di file FLAC riprodotti da una memoria USB o del vinile che gira sul piatto, l'Ultra restituisce un'esperienza d'ascolto coinvolgente e piacevole.
Un'altra caratteristica notevole è la presenza di un sistema di correzione ambientale. Utilizzando il microfono integrato nel telecomando o quello dello smartphone tramite l'app WiiM Home, il dispositivo può analizzare l'acustica della stanza e applicare correzioni personalizzate per ottimizzare la resa sonora dei diffusori e del subwoofer. Inoltre, per ogni singolo ingresso è disponibile un equalizzatore grafico a 10 bande e uno parametrico, offrendo un livello di personalizzazione del suono davvero impressionante.
Ecosistema Software e Facilità d'Uso
La potenza hardware del WiiM Ultra è gestita in modo impeccabile dall'app WiiM Home, disponibile per iOS e Android. L'app è il centro di controllo da cui gestire tutte le funzioni del dispositivo: dalla configurazione iniziale, alla selezione delle sorgenti, fino alla gestione della musica e delle impostazioni avanzate. La configurazione è semplice e guidata, rendendo il dispositivo accessibile anche a chi non ha grande dimestichezza con la tecnologia.
Il WiiM Ultra supporta praticamente tutti i principali servizi e protocolli di streaming. Troviamo infatti Spotify Connect, TIDAL Connect, Chromecast Audio, DLNA, Roon Ready (in attesa di certificazione finale) e l'integrazione con assistenti vocali come Alexa e Google Assistant. L'unica assenza di rilievo, rispetto ai modelli precedenti, è quella di AirPlay 2, una mancanza che potrebbe farsi sentire per gli utenti più integrati nell'ecosistema Apple. La funzionalità multi-room è un altro punto di forza, permettendo di creare un sistema audio diffuso in tutta la casa sincronizzando l'Ultra con altri dispositivi WiiM, Amazon Echo o Google Home.
Conclusione: Il Verdetto Finale
Il WiiM Ultra si afferma come un prodotto eccezionale, quasi rivoluzionario nel suo segmento di mercato. Riesce a combinare una versatilità senza precedenti, una qualità costruttiva e sonora di alto livello e una suite di funzionalità software completa e intuitiva. La ricchezza di connessioni, inclusi l'HDMI ARC e l'ingresso Phono, lo rendono un hub audio capace di soddisfare le esigenze più disparate, unendo il mondo analogico e quello digitale con una semplicità disarmante. Sebbene l'assenza di AirPlay 2 possa essere un piccolo neo per alcuni, le innumerevoli altre qualità lo rendono un prodotto quasi perfetto. È difficile, se non impossibile, trovare oggi sul mercato un altro dispositivo che offra così tanto, con questa qualità . Il WiiM Ultra non è solo un ottimo streamer, ma un vero e proprio preamplificatore e centro di controllo per l'impianto hi-fi del futuro, accessibile a tutti.

Amazon
eBay