Recensione TTROARDS TT19: Primi passi nel cielo
Ciao a tutti, appassionati di tecnologia e futuri piloti! Oggi mettiamo sotto la nostra lente d'ingrandimento il TTROARDS TT19, un drone che sta facendo parlare di sé, soprattutto tra chi cerca un dispositivo facile da usare, divertente e non troppo impegnativo per iniziare. L'idea di base di TTROARDS è chiara: offrire un'esperienza di volo sicura e piacevole, grazie a una serie di funzionalità pensate appositamente per i neofiti. Ma sarà davvero così? Andiamo a scoprirlo insieme.
La prima cosa che salta all'occhio è il suo design compatto e pieghevole. Questa è una caratteristica fondamentale per un drone di questa categoria. Poterlo ripiegare e trasportare comodamente in uno zaino, senza il timore di danneggiare le eliche, è un vantaggio non da poco per chi vuole portarlo con sé durante una gita o una vacanza. La scocca, inoltre, presenta una finitura con stampa UV che dovrebbe garantire una maggiore resistenza a graffi e scolorimento.
Caratteristiche di volo e prestazioni
Parliamo ora del cuore del TTROARDS TT19: come si comporta in aria? Il drone è equipaggiato con motori brushless, una scelta tecnica notevole per un modello entry-level. Questi motori, rispetto a quelli a spazzole, sono generalmente più silenziosi, efficienti e duraturi, garantendo un volo più stabile e una minore necessità di manutenzione. La stabilità è ulteriormente migliorata dalla funzione di posizionamento a flusso ottico (Optical Flow Positioning) e dal mantenimento dell'altitudine (Altitude Hold), che aiutano il drone a rimanere fermo in aria anche quando si rilasciano i comandi.
Una delle funzioni più pubblicizzate è il sistema di prevenzione degli ostacoli a 270°. Grazie a dei sensori, il drone è in grado di rilevare oggetti circostanti e, in teoria, evitare collisioni. Questa è una manna dal cielo per i principianti, che spesso sono i più inclini a commettere errori di valutazione. Durante i nostri test, il sistema si è dimostrato utile in ambienti chiusi e a basse velocità, ma è importante non farci totale affidamento, specialmente all'aperto o in condizioni di forte luminosità, dove i sensori potrebbero essere meno precisi. Completano il pacchetto le protezioni per le eliche, un'aggiunta sempre gradita per la sicurezza.
Per quanto riguarda l'usabilità, il TT19 offre funzioni come il decollo e l'atterraggio con un solo tasto e la modalità "senza testa" (Headless Mode), che semplificano enormemente le prime esperienze di volo. Quest'ultima permette di non doversi preoccupare dell'orientamento del drone, che risponderà ai comandi in modo relativo alla posizione del pilota. Non mancano poi funzioni più ludiche come le evoluzioni a 360° (3D Flips) e il volo su traiettoria impostabile tramite app.
Qualità della fotocamera: 1080P sono abbastanza?
Il TTROARDS TT19 monta una fotocamera che registra a 1080P. È importante essere chiari su questo punto: non aspettatevi la qualità di un drone professionale. Le immagini e i video sono sufficienti per un uso amatoriale, per condividere qualche scatto sui social o per conservare un ricordo di una giornata particolare. La fotocamera può essere inclinata elettricamente di 90° tramite il radiocomando, una funzione comoda che permette di cambiare inquadratura senza dover far atterrare il drone.
La qualità video, in buone condizioni di luce, è accettabile, ma tende a perdere dettaglio in situazioni di scarsa illuminazione o in scene con forti contrasti. Manca una stabilizzazione meccanica (gimbal), quindi i video potrebbero risultare un po' mossi, specialmente in giornate ventose. Nonostante il produttore dichiari una resistenza al vento di livello 3, è sempre consigliabile volare in condizioni di calma per ottenere riprese migliori. In sintesi, la fotocamera fa il suo dovere per il segmento di appartenenza, ma non è il punto di forza principale del drone.
Autonomia e controllo
L'autonomia è un tasto spesso dolente per i droni di fascia economica. Il TTROARDS TT19 viene fornito solitamente con una o più batterie modulari. La durata di una singola carica si attesta su valori tipici per questa categoria, permettendo sessioni di volo non eccessivamente lunghe. Il consiglio è sempre quello di acquistare un kit che includa batterie multiple per prolungare il divertimento.
Il controllo avviene tramite il radiocomando incluso o attraverso l'app dedicata sullo smartphone, che offre anche la visuale in tempo reale (FPV - First Person View). Il radiocomando è ergonomico e i comandi sono intuitivi, adatti anche a chi non ha mai pilotato un drone prima d'ora. L'app, dal canto suo, sblocca funzioni aggiuntive come il già citato volo su traiettoria e il controllo tramite sensore di gravità.
Conclusione: Il verdetto finale sul TTROARDS TT19
Tirando le somme, il TTROARDS TT19 si rivela un drone onesto e ben equipaggiato per chi vuole iniziare. I suoi punti di forza sono senza dubbio la facilità d'uso, i motori brushless e le funzioni di sicurezza come il sistema anti-ostacoli e le protezioni per le eliche. È un dispositivo pensato per imparare e divertirsi senza troppe preoccupazioni. La qualità della fotocamera è adeguata per un uso non professionale e il design pieghevole lo rende un ottimo compagno di avventure. Non è un drone per videomaker professionisti, ma non pretende nemmeno di esserlo. Se cercate un primo drone per voi o per fare un regalo, il TT19 è una scelta solida e sensata che offre un buon equilibrio tra funzionalità e semplicità.

Amazon
eBay