TP-LINK Archer AXE75: Recensione completa e confronto prezzi

Offerte
Amazon
TP-LINK Archer
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
eBay
Cerca TP-LINK Archer AXE75 su eBay
In qualità di Affiliato eBay io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
Il nostro Voto: 8

Recensione TP-LINK Archer AXE75: il Wi-Fi 6E per tutti, prova su strada e opinioni

Se la tua rete Wi-Fi inizia a starti stretta e cerchi una soluzione a prova di futuro senza spendere una fortuna, sei nel posto giusto. In questa recensione completa del TP-LINK Archer AXE75, analizzeremo a fondo ogni aspetto di questo router Wi-Fi 6E, dai test di velocità reali all'usabilità quotidiana. E alla fine, ti aiuteremo a trovare le offerte più vantaggiose per portartelo a casa.

Recensione TP-LINK Archer AXE75: la nuova era del Wi-Fi è arrivata

Ciao a tutti! Oggi mettiamo sotto torchio un prodotto che promette di rivoluzionare la connettività domestica senza svuotare il portafoglio: il TP-LINK Archer AXE75. Si tratta di un router che porta con sé una delle tecnologie più recenti e interessanti, il Wi-Fi 6E. Ma cosa significa esattamente e, soprattutto, vale la pena fare l'upgrade? Scopriamolo insieme in questa analisi dettagliata.

A prima vista, l'Archer AXE75 si presenta con un design moderno ma non eccessivamente vistoso, con sei antenne esterne regolabili che suggeriscono subito una certa potenza. Le dimensioni non sono contenutissime, quindi dovrete trovargli il giusto spazio in casa. Sulla parte frontale, una serie di LED di stato ci informa sull'attività delle varie bande e connessioni, un dettaglio sempre utile.

Caratteristiche tecniche: cosa c'è sotto il cofano?

Il cuore pulsante di questo router è un processore Quad-Core da 1.7 GHz, affiancato da 512MB di RAM. Questa dotazione hardware è pensata per gestire senza affanni il traffico generato da numerosi dispositivi connessi simultaneamente, una situazione sempre più comune nelle nostre case piene di smartphone, smart TV, console e gadget IoT. Ma la vera star è, ovviamente, il supporto al Wi-Fi 6E.

Il Wi-Fi 6E, a differenza del "normale" Wi-Fi 6, introduce una terza banda di frequenza a 6 GHz, che si aggiunge alle classiche 2.4 GHz e 5 GHz. Il vantaggio principale? La banda a 6 GHz è attualmente molto meno affollata, quasi un'autostrada vuota per i tuoi dati. Questo si traduce in velocità più elevate, latenza drasticamente ridotta e meno interferenze da parte delle reti dei vicini o di altri dispositivi. È una manna dal cielo per il gaming online, lo streaming in 4K/8K e le videochiamate senza interruzioni.

Le velocità teoriche massime dichiarate sono di 574 Mbps sulla banda a 2.4 GHz e di ben 2402 Mbps sia sulla banda a 5 GHz che su quella a 6 GHz, per un totale combinato di circa 5400 Mbps (da qui la sigla AXE5400). Sul retro troviamo una porta WAN Gigabit e quattro porte LAN Gigabit, oltre a una comoda porta USB 3.0 per condividere file in rete o creare un piccolo cloud personale.

Prova sul campo: come si comporta nell'uso quotidiano?

L'installazione è un gioco da ragazzi, grazie all'intuitiva app TP-Link Tether disponibile per Android e iOS. In pochi minuti il router è configurato e pronto all'uso. Anche l'interfaccia web è completa e permette agli utenti più esperti di personalizzare ogni singolo parametro della rete.

Nei nostri test, le prestazioni si sono rivelate solide. Sulla banda a 5 GHz, il router si comporta in linea con altri buoni dispositivi Wi-Fi 6, garantendo velocità elevate e una copertura stabile in un appartamento di medie dimensioni. È sulla banda a 6 GHz che l'AXE75 mostra i muscoli, a patto di avere dispositivi compatibili. Con uno smartphone o un laptop di ultima generazione, le velocità di download e upload sono davvero impressionanti e la latenza in game si riduce notevolmente.

Tuttavia, è importante notare che le prestazioni su tutte le bande, specialmente quelle a 5 e 6 GHz, tendono a diminuire in modo significativo all'aumentare della distanza dal router. Questo è un comportamento normale, ma è un fattore da considerare. Fortunatamente, l'Archer AXE75 supporta la tecnologia OneMesh di TP-Link, che permette di creare una rete mesh aggiungendo extender compatibili per eliminare le zone d'ombra in case molto grandi o su più piani.

Un punto debole, se vogliamo trovarne uno, è la mancanza di porte multi-gigabit. Le porte Ethernet sono tutte da 1 Gbps, il che significa che la velocità massima via cavo (e di conseguenza quella della connessione internet che può gestire) è limitata a circa 940 Mbps reali. Questo non è un problema per la maggior parte delle connessioni attuali, ma potrebbe rappresentare un collo di bottiglia in futuro per chi ha o avrà accesso a connessioni in fibra ottica superiori al Gigabit.

Funzionalità software: HomeShield e altro

TP-Link include il pacchetto software HomeShield, che offre strumenti per la sicurezza della rete e un parental control avanzato. La versione base, gratuita, include già buone funzionalità, ma per sbloccare tutte le opzioni, come l'antivirus in tempo reale e controlli parentali più dettagliati, è necessario sottoscrivere un abbonamento a pagamento. Questa politica è un po' un peccato, dato che alcuni concorrenti offrono pacchetti simili gratuitamente.

Interessante anche la compatibilità con Amazon Alexa, che permette di gestire alcune funzioni del router tramite comandi vocali.

Conclusione: verdetto finale

Il TP-LINK Archer AXE75 è un router eccellente che riesce a democratizzare la tecnologia Wi-Fi 6E, offrendola a un pubblico più ampio. Le sue prestazioni, specialmente sulla nuova banda a 6 GHz, sono solide e lo rendono una scelta a prova di futuro. È ideale per chi vive in aree con molte reti Wi-Fi, per i gamer incalliti e per le famiglie con tanti dispositivi che necessitano di una connessione stabile e veloce. La facilità di installazione e la possibilità di creare una rete mesh con OneMesh sono ulteriori punti a suo favore. La mancanza di porte multi-gig e la necessità di un abbonamento per alcune funzioni di HomeShield sono piccoli compromessi accettabili in questa fascia di mercato. Nel complesso, rappresenta un upgrade intelligente e consigliato per chi vuole il massimo dalla propria rete domestica senza spendere una fortuna.

Pro
  • Supporto Wi-Fi 6E con banda a 6 GHz poco congestionata
  • Prestazioni solide e velocità elevate
  • Facilità di installazione e gestione tramite app
Contro
  • Mancanza di porte LAN multi-gigabit
  • Alcune funzioni avanzate di sicurezza richiedono un abbonamento
  • Le prestazioni calano notevolmente a lunga distanza

Migliori offerte e prezzo TP-LINK Archer AXE75

Hai deciso che il TP-LINK Archer AXE75 è il router giusto per te? Ottima scelta! Per aiutarti a fare l'acquisto migliore, abbiamo setacciato il web per trovare le offerte più convenienti del momento. Consulta la tabella qui sotto per confrontare le proposte dei principali negozi online e assicurarti il tuo nuovo router al miglior prezzo disponibile. Clicca sull'offerta che preferisci per finalizzare l'acquisto in tutta sicurezza e preparati a navigare a una velocità mai vista prima!

Offerte
Amazon
TP-LINK Archer
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
eBay
Cerca TP-LINK Archer AXE75 su eBay
In qualità di Affiliato eBay io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei