TP-Link Archer AXE75: La porta d'accesso al Wi-Fi 6E
Ciao a tutti, amici smanettoni e non! Oggi mettiamo sotto torchio un prodotto che ha fatto molto parlare di sé: il TP-Link Archer AXE75. Perché tanto interesse? Semplice: promette di portare nelle nostre case la tecnologia Wi-Fi 6E, quella che viaggia sulla nuova e velocissima banda a 6 GHz, senza però costringerci a vendere un rene. Ma sarà davvero all'altezza delle aspettative? L'ho provato a fondo per voi e sono pronto a svelarvi tutto, ma proprio tutto.
A prima vista, l'Archer AXE75 si presenta con un design moderno, anche se un po' ingombrante. Le sue sei antenne non removibili fanno subito capire che non si tratta di un router "giocattolo". La scocca è in plastica, ben assemblata, con una trama geometrica sulla parte superiore che, se da un lato è piacevole alla vista, dall'altro potrebbe diventare un ricettacolo per la polvere. Sul retro troviamo la dotazione di porte standard: una porta WAN Gigabit per la connessione a internet e quattro porte LAN, sempre Gigabit, per i dispositivi cablati. È presente anche una porta USB 3.0, utile per condividere file in rete o per i backup.
Installazione e Software: Facile per tutti (o quasi)
Una delle cose che ho apprezzato di più è la facilità di installazione. TP-Link ha fatto un ottimo lavoro con la sua app Tether, disponibile per iOS e Android. Basta seguire le istruzioni a schermo, scansionare un QR code e in pochi minuti il router è pronto e funzionante. È un processo davvero alla portata di tutti, anche di chi non ha mai configurato una rete in vita sua. Per gli utenti più esperti, è comunque disponibile la classica interfaccia web, più completa ma anche meno intuitiva. Una nota dolente, però, c'è: alcune funzionalità avanzate, come i controlli parentali più granulari e la sicurezza di rete HomeShield Pro, sono accessibili solo tramite l'app e, in alcuni casi, richiedono un abbonamento a pagamento. Questa scelta potrebbe non piacere a chi preferisce avere il pieno controllo del proprio dispositivo via web e senza costi aggiuntivi.
Le prestazioni sul campo: Luci e ombre del Wi-Fi 6E
E veniamo al dunque: come va questo Archer AXE75 nell'uso di tutti i giorni? La risposta è... dipende. Partiamo dalle buone notizie. Sulla banda a 5 GHz, quella che userete con la maggior parte dei vostri dispositivi attuali, le prestazioni sono solide e convincenti. Anche a una certa distanza dal router, la velocità si mantiene buona, garantendo streaming in 4K e download veloci senza grossi problemi. La copertura è adeguata per un appartamento di medie dimensioni o una casa a due piani non troppo grande.
La vera novità , però, è la banda a 6 GHz. Qui le cose si fanno più complesse. Questa frequenza, essendo nuova e meno affollata, promette velocità altissime e latenze bassissime, un sogno per i gamer e per chi trasferisce file pesanti. Il problema è che, nei test, le prestazioni su questa banda non si sono dimostrate significativamente superiori a quelle della 5 GHz. Anzi, in alcuni casi sono risultate persino leggermente inferiori. Il vero limite, però, è un altro: il router non ha porte Multi-Gig. Questo significa che, anche se la connessione Wi-Fi potesse superare 1 Gigabit al secondo, sarebbe comunque "strozzata" dalla porta WAN a 1 Gigabit. In pratica, non potrete sfruttare appieno il potenziale del Wi-Fi 6E se avete una connessione internet superiore a 1 Gbps.
Un altro aspetto da considerare è la compatibilità . Per usare la banda a 6 GHz, avete bisogno di dispositivi (smartphone, PC, tablet) che supportino il Wi-Fi 6E. Se i vostri device sono più datati, le prestazioni saranno comunque buone, ma non potrete godere del vantaggio principale di questo router.
Funzionalità extra: C'è tutto quello che serve?
L'Archer AXE75 non si fa mancare nulla in termini di funzionalità software. Troviamo:
- HomeShield: Un pacchetto di sicurezza che offre controlli parentali di base e scansioni di rete. La versione Pro, a pagamento, aggiunge funzioni più avanzate.
- Supporto OneMesh: Se la copertura non fosse sufficiente, è possibile creare una rete mesh utilizzando altri dispositivi TP-Link compatibili per estendere il segnale in tutta la casa.
- VPN Client e Server: Per navigare in sicurezza e accedere alla propria rete locale da remoto.
- Qualità del Servizio (QoS): Per dare priorità a determinati dispositivi o applicazioni, come il gaming online.
Tuttavia, come accennato, la gestione di molte di queste feature è relegata all'app mobile, una scelta che limita la flessibilità per gli utenti più "tradizionali".
Conclusione: Il verdetto finale
Allora, vale la pena acquistare questo TP-Link Archer AXE75? La risposta è un "sì, ma con riserva". È senza dubbio uno dei modi più economici per entrare nel mondo del Wi-Fi 6E e "future-proof" la propria rete domestica. Le prestazioni sulle bande a 2.4 e 5 GHz sono solide e l'installazione è un gioco da ragazzi. Se avete una connessione fino a 1 Gigabit e volete un router affidabile che vi apra le porte alla nuova banda a 6 GHz, allora l'AXE75 rappresenta un eccellente rapporto qualità -prezzo. Se, invece, avete già una connessione Multi-Gig o cercate le massime prestazioni possibili senza compromessi, la mancanza di porte più veloci rappresenta un limite importante che potrebbe spingervi a guardare a modelli di fascia superiore.

Amazon
eBay