Ciao a tutti, amici smanettoni e non! Oggi mettiamo sotto torchio un prodotto che sta facendo molto parlare di sé: il TP-Link Archer AXE75. In un mondo dove avere una connessione Wi-Fi stabile e veloce è diventato fondamentale quasi quanto l'acqua calda, la promessa di questo router è di quelle che non passano inosservate: portare la tecnologia Wi-Fi 6E nelle nostre case a un prezzo accessibile. Ma sarà davvero all'altezza delle aspettative? Scopriamolo insieme in questa recensione completa.
Cos'è il Wi-Fi 6E e perché dovrebbe interessarti?
Prima di tuffarci nell'analisi del nostro Archer AXE75, facciamo un piccolo passo indietro. Il Wi-Fi 6E è l'evoluzione del già ottimo Wi-Fi 6. La "E" sta per "Extended" e la grande novità è l'introduzione di una nuova banda di frequenza a 6 GHz, che si aggiunge alle classiche 2.4 GHz e 5 GHz. Immagina le bande a 2.4 e 5 GHz come autostrade trafficate nelle ore di punta. La banda a 6 GHz, invece, è una superstrada nuova di zecca, quasi deserta, riservata ai dispositivi più moderni. Questo si traduce in meno interferenze, maggiore larghezza di banda, velocità più elevate e latenza quasi a zero. Una manna dal cielo per gaming online, streaming in 8K e per chi ha una casa piena di dispositivi connessi.
Unboxing e Design: classico ma funzionale
Appena tolto dalla scatola, il TP-Link Archer AXE75 si presenta con un design ormai familiare per chi conosce i prodotti del brand. Un corpo nero, piatto e rettangolare, con una finitura lucida a trama incrociata sulla parte superiore che, sebbene elegante, tende a raccogliere un po' di polvere. Le sei antenne esterne non rimovibili sono imponenti e garantiscono un'ottima copertura del segnale. Sul retro, troviamo la dotazione di porte: una porta WAN da 1 Gigabit, quattro porte LAN da 1 Gigabit e una porta USB 3.0, utile per condividere file in rete collegando un hard disk esterno. Una dotazione standard, che fa il suo dovere ma che, come vedremo, rappresenta anche uno dei principali compromessi di questo modello.
Installazione e Configurazione: alla portata di tutti
Uno dei punti di forza di TP-Link è da sempre la semplicità d'uso, e l'Archer AXE75 non fa eccezione. L'installazione è un gioco da ragazzi e può essere fatta in due modi: tramite la classica interfaccia web o, ancora più comodamente, attraverso l'app Tether per smartphone. L'app ti guida passo dopo passo, dalla connessione dei cavi alla configurazione della rete, rendendo il tutto accessibile anche a chi non ha grande dimestichezza con il networking. In pochi minuti, il router è pronto e funzionante.
Analisi delle Prestazioni: luci e ombre nell'uso quotidiano
E ora, la parte che tutti aspettavate: come si comporta questo router nella vita di tutti i giorni? L'Archer AXE75 è un router Tri-Band AXE5400, il che significa che può raggiungere velocità teoriche combinate fino a 5400 Mbps, suddivise tra le tre bande (574 Mbps su 2.4 GHz, 2402 Mbps su 5 GHz e 2402 Mbps su 6 GHz). A muovere il tutto c'è un processore Quad-Core da 1.7 GHz con 512MB di RAM, che assicura una gestione fluida anche con molti dispositivi collegati.
Nei nostri test, le prestazioni si sono rivelate solide, soprattutto in relazione alla sua fascia. Ecco cosa abbiamo riscontrato:
- Banda 5 GHz: Su questa frequenza, il router dà il meglio di sé, offrendo velocità eccellenti a corto raggio, perfette per scaricare file pesanti o per sessioni di gaming senza lag.
- Banda 6 GHz: Qui la situazione è più complessa. Sebbene questa banda offra un canale pulito e privo di congestione, le sue prestazioni non superano nettamente quelle della 5 GHz. Il vero vantaggio è avere una "corsia preferenziale" per i dispositivi compatibili, isolandoli dal resto del traffico di rete. Ricorda che la banda a 6 GHz ha una portata inferiore rispetto alle altre due.
- Banda 2.4 GHz: Le performance sono accettabili, adeguate per dispositivi IoT e per la navigazione web di base, ma non aspettatevi velocità da capogiro.
Il vero "collo di bottiglia" di questo router è l'assenza di porte Multi-Gig. Con porte WAN e LAN limitate a 1 Gbps, è impossibile sfruttare appieno la velocità teorica del Wi-Fi 6E se si dispone di una connessione internet superiore al Gigabit. In pratica, anche se il vostro Wi-Fi può teoricamente andare più veloce, la velocità massima da e per internet sarà sempre limitata a circa 940 Mbps reali. Questo è un compromesso importante da considerare, anche se per la stragrande maggioranza delle connessioni domestiche attuali non rappresenta un limite reale.
Funzionalità Software: HomeShield e OneMesh
A livello software, TP-Link offre il pacchetto HomeShield, che fornisce strumenti per la sicurezza di rete e il parental control. La versione base, gratuita, offre controlli basilari, ma per le funzionalità più avanzate (come l'antivirus in tempo reale e controlli parentali più stringenti) è necessario sottoscrivere un abbonamento a pagamento. Una scelta che potrebbe non piacere a tutti, specialmente considerando che altri brand offrono pacchetti di sicurezza completi gratuitamente.
Molto interessante è invece il supporto alla tecnologia OneMesh. Questo permette di creare una rete mesh in modo semplice ed economico, aggiungendo altri dispositivi TP-Link compatibili (come i range extender) per estendere la copertura Wi-Fi in tutta la casa, eliminando le zone d'ombra con un unico nome di rete.
Conclusione: il verdetto finale
Il TP-Link Archer AXE75 è un router che mantiene la sua promessa principale: rendere il Wi-Fi 6E accessibile. Offre prestazioni solide, un'installazione semplicissima e funzionalità utili come OneMesh. È una scelta eccellente per chi vuole "future-proof" la propria rete domestica, preparandola all'arrivo di sempre più dispositivi compatibili con la banda a 6 GHz, senza spendere una fortuna. Tuttavia, non è un prodotto perfetto. L'assenza di porte Multi-Gig limita il suo potenziale per chi ha connessioni internet ultra-veloci, e la necessità di un abbonamento per sbloccare tutte le feature di HomeShield è un peccato. Nel complesso, se hai una connessione fino a 1 Gigabit e vuoi un router affidabile, veloce e pronto per il futuro, l'Archer AXE75 rappresenta un compromesso intelligente e un ottimo investimento.

Amazon
eBay