Design e Installazione: un router che scompare
La prima cosa che colpisce del TP-Link Archer Air R5 è senza dubbio il suo design. Dimenticate le classiche scatole nere con antenne sporgenti; questo dispositivo è incredibilmente sottile, con uno spessore di appena 10,8 mm, praticamente come uno smartphone. Le sue dimensioni compatte (210x148 mm) e la scocca bianco puro con angoli arrotondati lo rendono un oggetto quasi invisibile, capace di integrarsi perfettamente con qualsiasi arredamento moderno. L'idea di TP-Link è chiara: creare un dispositivo di rete che non debba essere nascosto, ma che possa essere posizionato ovunque per massimizzare la copertura del segnale.
L'installazione è un altro punto di forza. All'interno della confezione troviamo tutto il necessario per un montaggio a parete flessibile: adesivi 3M pre-applicati e una staffa in plastica. Questo permette di fissarlo al muro con estrema facilità , quasi come se fosse un piccolo quadro. La presenza di un unico pulsante frontale che funge sia da indicatore LED che da tasto WPS, e l'alimentazione tramite una porta USB-C posta inferiormente, contribuiscono a mantenere un aspetto pulito e minimale.
Caratteristiche Tecniche e Prestazioni
Nonostante le dimensioni ridotte, l'Archer Air R5 nasconde al suo interno una tecnologia di tutto rispetto. Si tratta di un router Wi-Fi 6 Dual-Band AX3000, capace di raggiungere velocità teoriche fino a 2402 Mbps sulla banda a 5 GHz e 574 Mbps su quella a 2.4 GHz. Questo, unito al supporto per la larghezza di canale a 160 MHz, garantisce trasferimenti dati molto rapidi, ideali per lo streaming in 4K, il gaming online e il download di file pesanti. La tecnologia OFDMA, tipica del Wi-Fi 6, permette inoltre di gestire in modo più efficiente un numero maggiore di dispositivi connessi simultaneamente.
Una delle caratteristiche più interessanti sono le antenne smart integrate. Grazie a degli algoritmi intelligenti, il router è in grado di rilevare la posizione dei dispositivi connessi e di ottimizzare la direzione del segnale per garantire una copertura stabile e omogenea in tutta la casa. I test sul campo hanno confermato ottime prestazioni sia in termini di velocità che di copertura del segnale, con risultati sorprendenti per un dispositivo così compatto. In prove pratiche, si sono misurati valori intorno ai 600 Mbps a pochi metri di distanza, che scendono a circa 400 Mbps con un paio di pareti di mezzo, dimostrando una buona capacità di penetrazione degli ostacoli.
Software e Funzionalità Aggiuntive
La configurazione e la gestione del router avvengono tramite la collaudata app TP-Link Tether o l'interfaccia web, entrambe molto intuitive e complete. L'interfaccia, tradotta perfettamente in italiano, offre un controllo granulare su numerosi parametri, aspetto che sarà sicuramente apprezzato dagli utenti più esperti.
L'Archer Air R5 è dotato della suite di sicurezza TP-Link HomeShield, che offre una protezione avanzata contro le minacce informatiche, un firewall personalizzabile e un parental control evoluto. Quest'ultimo permette di creare profili per ogni membro della famiglia, filtrare contenuti e impostare limiti di tempo per la navigazione.
Un'altra funzionalità chiave è la compatibilità con lo standard EasyMesh. Questo significa che l'Archer Air R5 può essere utilizzato per creare una rete mesh senza interruzioni in tutta la casa, abbinandolo ad altri dispositivi compatibili come l'extender Archer Air E5 o altri router TP-Link. Questa flessibilità è ideale per coprire zone morte o abitazioni su più piani.
Connettività e Limiti
Il design ultra-sottile impone qualche compromesso sul fronte della connettività fisica. Il dispositivo è dotato di sole due porte Ethernet Gigabit: una porta WAN per la connessione a internet e una porta LAN per un dispositivo cablato. Questo potrebbe essere un limite per chi necessita di collegare via cavo più dispositivi come PC, console o smart TV. Tuttavia, per un utilizzo prevalentemente wireless, questa dotazione è più che sufficiente. L'alimentazione, come già accennato, avviene tramite una moderna porta USB-C.
Conclusione: A chi è consigliato?
Il TP-Link Archer Air R5 è un prodotto che stupisce e convince, rappresentando una scelta eccellente per una specifica categoria di utenti. È la soluzione ideale per chi cerca un router performante con tecnologia Wi-Fi 6 ma non vuole scendere a compromessi con l'estetica. Se odiate i cavi a vista e i dispositivi ingombranti, il suo design minimale e la possibilità di montaggio a parete lo rendono quasi un pezzo d'arredamento tecnologico. Le prestazioni sono solide e la copertura, grazie alle antenne smart, è più che adeguata per appartamenti e case di medie dimensioni. La compatibilità EasyMesh offre inoltre una via semplice per espandere la rete in futuro. Se, invece, la vostra priorità è avere numerose porte Ethernet per una rete cablata estesa, potreste dover considerare altre opzioni. Nel complesso, l'Archer Air R5 è un router onesto, innovativo nel form-factor e affidabile nelle prestazioni, perfetto per la casa moderna e connessa.

Amazon
eBay