Unboxing e Prime Impressioni: un pacchetto sorprendentemente ricco
Appena aperta la confezione del TIGERFU Android 15 Tablet, la prima cosa che salta all'occhio è la generosità della dotazione. Non capita tutti i giorni di trovare, inclusi nel pacchetto, una tastiera Bluetooth, un mouse wireless, una cover protettiva e persino un pennino. Questo lo rende, almeno sulla carta, una soluzione "pronta all'uso" sia per la produttività che per l'intrattenimento, un valore aggiunto non da poco in questa fascia di mercato. Esteticamente il tablet si presenta con un design semplice ma moderno, con cornici abbastanza sottili attorno all'ampio display da 11 pollici.
Display e Multimedialità : luci e ombre
Il pannello è un IPS da 11 pollici con risoluzione 2000 x 1200 pixel (FHD). La qualità visiva è più che discreta per l'uso quotidiano: i colori sono abbastanza vividi e la risoluzione garantisce una buona nitidezza per la navigazione web, la lettura di documenti e la visione di video. Un punto a favore molto importante è la presenza della certificazione Widevine L1. Cosa significa? In parole semplici, permette di godere dei contenuti in streaming da piattaforme come Netflix, Disney+ e Prime Video in alta definizione, un dettaglio spesso assente in tablet economici. Tuttavia, non aspettatevi la brillantezza e il contrasto di un pannello OLED di fascia alta. Sotto la luce diretta del sole, la leggibilità potrebbe risentirne a causa di una luminosità massima non eccezionale.
Prestazioni nell'uso quotidiano: 36GB di RAM sono reali?
Qui entriamo in uno dei punti più discussi e controversi di questo tipo di prodotti: i fantomatici 36GB di RAM. È fondamentale fare chiarezza. Questa cifra è ottenuta tramite un'espansione virtuale della RAM fisica, che attinge alla memoria di archiviazione (ROM). Sebbene questa tecnica possa aiutare in determinate situazioni di multitasking, non bisogna aspettarsi le prestazioni di 36GB di RAM fisica reale. Il cuore del tablet è un processore Octa-Core di cui non viene specificato il modello esatto, tipico dei dispositivi di questa categoria. Come si traduce tutto questo nell'uso pratico? Per le operazioni di tutti i giorni – navigazione web, social media, email, videochiamate e streaming – il tablet si comporta in modo fluido e reattivo. Anche con diverse app aperte, non si notano rallentamenti critici. Tuttavia, quando si tratta di gaming spinto o di applicazioni di video editing pesanti, il processore mostra i suoi limiti. I giochi più esigenti dal punto di vista grafico potrebbero non girare fluidamente o richiedere un settaggio dei dettagli al minimo. È un tablet pensato per la produttività leggera e l'intrattenimento, non per essere una console da gioco portatile.
Software e ConnettivitÃ
A bordo troviamo Android 15, una versione recente del sistema operativo di Google. L'interfaccia è sostanzialmente stock, senza personalizzazioni invasive, il che contribuisce a mantenere il sistema leggero e scattante. La presenza di Android 15 garantisce l'accesso a tutte le ultime funzionalità e patch di sicurezza, anche se resta l'incognita sulla politica di aggiornamenti futuri del produttore. Sul fronte della connettività , abbiamo il WiFi 5 (802.11ac) dual-band, che assicura una connessione stabile e veloce con le reti moderne, e il Bluetooth per collegare gli accessori inclusi e altri dispositivi. Lo spazio di archiviazione interno è di 256GB, un taglio generoso che può essere ulteriormente espanso tramite microSD fino a 2TB, offrendo spazio in abbondanza per app, foto, video e documenti.
Autonomia e Fotocamere: senza infamia e senza lode
La batteria da 8000mAh riesce a garantire una buona autonomia. Con un utilizzo misto fatto di navigazione, video e un po' di scrittura, si riesce ad arrivare a fine giornata senza troppi problemi. Ovviamente, sessioni intense di gaming o streaming video a massima luminosità andranno a ridurre notevolmente la durata. Per quanto riguarda il comparto fotografico, troviamo una fotocamera posteriore da 13MP e una anteriore da 8MP. Sgombriamo subito il campo da equivoci: non sono fotocamere pensate per scatti artistici. Vanno più che bene per le videochiamate, per scannerizzare documenti o per qualche foto senza pretese, ma la qualità è appena sufficiente e in condizioni di scarsa illuminazione il rumore digitale diventa evidente.
Conclusione: il verdetto finale
Il TIGERFU Android 15 Tablet 11 Pollici è un dispositivo che punta tutto sul rapporto qualità -prezzo e sulla completezza della dotazione. Il suo punto di forza è senza dubbio l'offrire un pacchetto "tutto incluso" che lo rende immediatamente operativo per lo studio, il lavoro leggero e l'intrattenimento multimediale. Il display FHD con Widevine L1 è un plus notevole in questa fascia. Le prestazioni sono adeguate per un utente medio che non ha esigenze di gaming avanzato o di editing professionale. Certo, bisogna essere consapevoli dei suoi limiti: la RAM "gonfiata" virtualmente non fa miracoli, il processore non è un fulmine di guerra e il comparto fotografico è basilare. Se cercate un tablet versatile per la famiglia, per prendere appunti all'università o come secondo schermo per guardare film e serie TV in HD, allora potrebbe essere una scelta molto interessante. Se invece le vostre priorità sono le prestazioni pure e il gaming, probabilmente dovreste guardare altrove.

Amazon
eBay