Un primo sguardo: design e materiali
Appena estratto dalla confezione, il tablet TECLAST che abbiamo testato, in particolare il modello T45HD, restituisce una sensazione di solidità inaspettata per la sua fascia di mercato. La scocca in metallo color "Space Gray" è chiaramente ispirata a design più blasonati e, al tatto, risulta piacevole e robusta. Con un peso di circa 505 grammi e uno spessore di soli 7.5 mm, non è il più leggero in assoluto, ma si tiene in mano comodamente e dà un'impressione di qualità . La finitura opaca aiuta a non trattenere troppo le impronte, un dettaglio sempre gradito.
Lungo i bordi troviamo una dotazione di porte abbastanza completa: una porta USB-C per la ricarica e il trasferimento dati (a velocità USB 2.0), l'immancabile jack audio da 3.5 mm per le cuffie e lo slot per le schede. Quest'ultimo è di tipo ibrido e può ospitare o due nano SIM per la connettività 4G, oppure una nano SIM e una scheda microSD per espandere la memoria. Una scelta versatile che apprezzerete se volete usare il tablet in mobilità .
Il Display: il cuore dell'esperienza multimediale
Il pannello montato su questo modello è un IPS da 10.5 pollici con una risoluzione di 1920 x 1200 pixel. Questo si traduce in una densità di pixel di circa 218 PPI, più che sufficiente per garantire immagini nitide e testi ben definiti durante la navigazione web, la lettura di documenti o la visione di video. I colori sono riprodotti in modo vivido, anche grazie all'ottimizzazione software T-Color 3.0 menzionata dal produttore.
Un punto fondamentale, soprattutto per chi passa molte ore davanti allo schermo, è l'assenza di sfarfallio (PWM), il che rende l'utilizzo prolungato meno stancante per gli occhi. La luminosità , con un picco di circa 362 cd/m², è adeguata per l'uso in ambienti interni, ma potrebbe risultare un po' debole sotto la luce diretta del sole. Importante la presenza della certificazione Widevine L1, che permette di godere dei contenuti delle principali piattaforme di streaming come Netflix e Prime Video in alta definizione, un dettaglio non sempre scontato su dispositivi di questa categoria.
Prestazioni e uso quotidiano: come si comporta?
Sotto la scocca batte un processore Unisoc Tiger T606, un chip octa-core che, pur non essendo un top di gamma, si dimostra un compagno affidabile per le attività di tutti i giorni. È supportato da 8 GB di RAM LPDDR4X, che possono essere espansi virtualmente per un multitasking più fluido, e da 128 GB di memoria di archiviazione di tipo UFS 2.0, notevolmente più veloce delle memorie eMMC che si trovano spesso in tablet simili. Questo si traduce in un'esperienza d'uso generalmente reattiva, con aperture delle app rapide e una buona gestione di più attività in contemporanea.
Il sistema operativo è Android 13 in versione quasi "stock", ovvero senza pesanti personalizzazioni da parte del produttore. Questo è un grande vantaggio, perché significa un'interfaccia pulita, poche app preinstallate inutili (bloatware) e, in generale, un sistema più leggero e scattante. Nell'uso quotidiano, che si tratti di navigare sul web, gestire le email, partecipare a videochiamate o guardare un film, il tablet TECLAST si è comportato egregiamente, senza impuntamenti o rallentamenti evidenti.
Per quanto riguarda il gaming, non aspettatevi di far girare i titoli più esigenti con i dettagli grafici al massimo. La GPU ARM Mali-G57 MP1 è pensata per un'esperienza di gioco casual, ma se la cava comunque bene con la maggior parte dei giochi disponibili sul Play Store a impostazioni medie.
Connettività e autonomia
Uno dei punti di forza di questo tablet è la sua connettività . Oltre al già citato supporto dual-SIM 4G LTE, che garantisce la connessione a internet anche fuori casa, troviamo il Wi-Fi 5 e il Bluetooth 5.0. La presenza del modulo 4G è un valore aggiunto notevole, che lo rende un dispositivo molto versatile per studenti e professionisti in movimento. La batteria da 7200 mAh garantisce un'autonomia più che buona, permettendo di arrivare a fine giornata con un utilizzo medio-intenso. Nei test, si è dimostrato in grado di riprodurre video per quasi 15 ore consecutive, un risultato di tutto rispetto. La ricarica, tramite l'alimentatore da 10 watt incluso, non è fulminea, ma in linea con la categoria.
Comparto fotografico e audio
Come spesso accade sui tablet, il comparto fotografico non è il fiore all'occhiello. Troviamo una fotocamera posteriore da 13 MP e una frontale da 8 MP. Sono sufficienti per qualche scatto senza pretese, per la scansione di documenti o per le videochiamate, dove la fotocamera frontale svolge il suo lavoro in modo dignitoso. Non aspettatevi però la qualità a cui ci hanno abituato gli smartphone moderni. L'audio, affidato a quattro speaker stereo, è abbastanza potente e offre un buon effetto surround durante la visione di film, anche se manca un po' di profondità nei bassi.
Conclusione: il verdetto finale
In conclusione, il TECLAST Tablet (nello specifico il T45HD) si è rivelato una piacevole sorpresa. È un dispositivo onesto, ben costruito e con una scheda tecnica equilibrata che offre molto in relazione a ciò che costa. I suoi punti di forza sono senza dubbio la qualità costruttiva in metallo, il display Full HD con certificazione Widevine L1, la connettività 4G e un'esperienza software pulita con Android 13. Certo, non è un tablet pensato per il gaming spinto e la luminosità dello schermo all'aperto è solo sufficiente, ma nell'uso quotidiano per la navigazione, la produttività leggera e soprattutto la fruizione di contenuti multimediali, si dimostra un compagno affidabile e piacevole da usare. Se cercate un tablet tuttofare senza voler spendere una fortuna, questo TECLAST è sicuramente una delle opzioni più interessanti da prendere in considerazione.

Amazon
eBay