Introduzione: Chi è TECLAST e cosa promette il P50?
Nel vasto e affollato mercato dei tablet Android, TECLAST si è ritagliata una fetta importante nel segmento economico, proponendo dispositivi dal rapporto qualità-prezzo spesso interessante. Il TECLAST P50 (che spesso si trova in vendita con il nome TECLAST P50CASE Tablet, indicando un bundle con custodia e talvolta altri accessori) non fa eccezione. Si presenta come un tablet da 11 pollici pensato per la navigazione web, la fruizione di contenuti multimediali e le attività quotidiane di base, il tutto condito da una versione recente di Android e una batteria generosa. Ma riuscirà a mantenere le promesse senza inciampare sui compromessi tipici della sua fascia?
Design e Materiali: Sorprendentemente curato
A un primo sguardo, il TECLAST P50 non sembra affatto un prodotto "a basso costo". La scocca posteriore è realizzata in alluminio con una finitura sabbiata, che restituisce una sensazione di solidità e un look decisamente più premium rispetto ai classici "plasticoni". Con uno spessore di circa 8 mm e un peso intorno ai 540 grammi, risulta maneggevole e ben bilanciato, nonostante l'ampia diagonale del display. Le cornici attorno allo schermo sono abbastanza sottili e simmetriche, contribuendo a un design moderno e piacevole. La dotazione di porte è buona e include una USB-C per la ricarica e, su alcuni modelli, persino un jack audio da 3.5mm, una rarità di questi tempi.
Display: Il primo, grande compromesso
Qui arriviamo a uno dei punti più critici del TECLAST P50. Il pannello è un IPS da quasi 11 pollici (10.95 per la precisione), un'ottima dimensione per guardare film e serie TV. La nota dolente è la risoluzione: 1280 x 800 pixel. Questa, spalmata su una superficie così ampia, si traduce in una densità di pixel piuttosto bassa (circa 138 PPI), che rende l'immagine non particolarmente nitida. Se per i video in movimento il difetto può essere meno evidente, nella lettura di testi o nella navigazione di siti web, i pixel si possono quasi "contare a occhio nudo".
A mitigare questo aspetto, troviamo una frequenza di aggiornamento a 90Hz, che rende lo scorrimento delle pagine e delle interfacce più fluido rispetto ai classici 60Hz. La luminosità è sufficiente per un uso in interni, ma all'aperto, sotto la luce diretta del sole, lo schermo diventa poco leggibile a causa dei riflessi. Un punto a favore è il supporto a Widevine L1, che permette di visualizzare i contenuti delle principali piattaforme di streaming (come Netflix) in qualità HD.
Hardware e Prestazioni: Fa il suo dovere, senza strafare
Il cuore pulsante del TECLAST P50 è il processore Unisoc T606, un chip octa-core che troviamo spesso su dispositivi di fascia economica. Affiancato da una GPU Mali-G57, riesce a gestire senza grossi problemi le operazioni di tutti i giorni: navigazione web, social media, email, videochiamate e riproduzione di video.
La gestione della RAM può creare un po' di confusione. Il tablet dispone di 6 GB di RAM fisica, a cui si aggiunge la possibilità di espanderla virtualmente utilizzando parte della memoria di archiviazione. Questa funzione, sebbene pubblicizzata come un plus, ha un'utilità marginale e non va confusa con la RAM reale. Lo spazio di archiviazione è di 128 GB (UFS 2.2), un quantitativo più che adeguato per app e file, ed è ulteriormente espandibile tramite microSD.
Nell'uso pratico, il tablet si dimostra abbastanza reattivo per un utente non esigente. Qualche piccolo rallentamento può verificarsi nel multitasking spinto o subito dopo l'accensione, ma nulla che comprometta l'esperienza d'uso base. Per quanto riguarda il gaming, è adatto a titoli leggeri e casual, ma non aspettatevi di poter giocare a titoli 3D complessi con dettagli grafici elevati.
Software e Connettività
Uno dei vantaggi del TECLAST P50 è la presenza di Android 14 (o addirittura Android 15 su alcune versioni più recenti), un sistema operativo aggiornato che garantisce le ultime patch di sicurezza e compatibilità con le app. L'esperienza software è abbastanza "stock", senza pesanti personalizzazioni da parte del produttore, il che contribuisce a mantenere il sistema leggero.
Sul fronte della connettività, il tablet offre Wi-Fi dual-band e Bluetooth 5.0. Molte versioni includono anche un modulo 4G LTE con supporto Dual SIM, una caratteristica molto utile per chi ha bisogno di rimanere connesso anche fuori casa senza dipendere da un hotspot.
Fotocamere e Audio
Come spesso accade sui tablet economici, il comparto fotografico è un elemento di contorno. La fotocamera posteriore da 13 MP e quella anteriore da 5 MP sono sufficienti per qualche scatto senza pretese o per le videochiamate, ma la qualità è appena passabile, con immagini poco dettagliate e rumorose, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione. I video si fermano a una risoluzione di 720p.
L'audio è affidato a due speaker stereo che offrono un volume discreto ma una qualità sonora solo sufficiente, priva di bassi e poco definita. Vanno bene per guardare un video su YouTube, ma per un'esperienza più immersiva con film o musica, è consigliabile utilizzare delle cuffie, collegabili tramite Bluetooth o il jack da 3.5mm (se presente).
Autonomia
La batteria è uno dei punti di forza del TECLAST P50. Con una capacità che varia tra i 7000 mAh e gli 8000 mAh a seconda della versione, garantisce un'ottima autonomia. Con un utilizzo misto di navigazione, video e lettura, si riesce a coprire tranquillamente un'intera giornata intensa, arrivando anche a superare le 9-10 ore di schermo attivo. La ricarica, tramite porta USB-C, non è particolarmente veloce e richiede diverse ore per un ciclo completo.
Conclusione: Verdetto Finale
Il TECLAST P50CASE Tablet è un dispositivo onesto che offre esattamente ciò che ci si aspetta da un tablet di questa fascia: un'esperienza d'uso basilare ma funzionale. I suoi punti di forza sono senza dubbio il design curato con corpo in metallo, l'ottima autonomia e la presenza di una versione recente di Android. Di contro, il suo più grande limite è il display a bassa risoluzione, che potrebbe far storcere il naso a chi cerca una qualità visiva elevata. Le prestazioni sono adeguate per l'intrattenimento leggero e la produttività base, ma non per il gaming spinto o il multitasking pesante. È una scelta consigliata per chi cerca un secondo schermo per il divano, per studenti con un budget limitato o come primo tablet per un bambino, a patto di essere consapevoli dei suoi compromessi.

Amazon
eBay