Introduzione: L'audio che il tuo TV si merita
Ammettiamolo, i televisori moderni sono incredibili per la qualità video, ma l'audio integrato lascia quasi sempre a desiderare. Per risolvere questo problema, una soundbar è spesso la soluzione più semplice ed efficace. Oggi analizziamo la Sony HT-S2000, un modello a 3.1 canali che si posiziona in una fascia di mercato molto interessante, promettendo un'esperienza audio immersiva con supporto a Dolby Atmos e DTS:X, il tutto in un design compatto e senza un ingombrante subwoofer esterno.
Ma sarà davvero in grado di trasformare il salotto in un piccolo cinema? L'abbiamo analizzata a fondo per scoprirlo.
Design e Connettività: Compatta, elegante e (quasi) tuttofare
La prima cosa che si nota della Sony HT-S2000 è il suo design sobrio e compatto. Con i suoi 80 cm di larghezza, si adatta perfettamente sotto la maggior parte dei televisori dai 43 pollici in su, senza ostruire lo schermo grazie a un'altezza di soli 6,4 cm. La costruzione è solida, con una griglia metallica frontale che protegge gli altoparlanti e una finitura in plastica di buona qualità che le conferisce un aspetto curato. Sulla parte superiore troviamo dei comodi comandi a sfioramento per le funzioni essenziali, anche se il piccolo telecomando in dotazione rimane il metodo di controllo più pratico.
Sul retro, la dotazione di porte è essenziale ma funzionale: una uscita HDMI eARC per il collegamento al TV (il cavo è incluso, un bel vantaggio!), un ingresso audio ottico e una porta USB per la riproduzione di file musicali. L'installazione è un gioco da ragazzi: basta collegare il cavo HDMI al televisore e la soundbar è pronta all'uso. Per quanto riguarda la connettività wireless, è presente il Bluetooth 5.2 per lo streaming di musica da smartphone e tablet. Una nota dolente è però l'assenza di connettività Wi-Fi, che preclude lo streaming tramite protocolli come AirPlay o Chromecast, una mancanza che si fa sentire in questa fascia di prodotto.
Qualità Audio: Dialoghi cristallini e un surround virtuale che sorprende
Veniamo al cuore della recensione: come suona questa Sony HT-S2000? La configurazione è a 3.1 canali, il che significa che abbiamo un canale sinistro, uno destro e, soprattutto, un canale centrale dedicato ai dialoghi. Questo si traduce in un vantaggio enorme durante la visione di film e serie TV: le voci sono sempre chiare, presenti e perfettamente intellegibili, anche durante le scene d'azione più concitate. È presente anche una modalità "Voice" per enfatizzare ulteriormente questo aspetto.
La vera magia, però, la fanno le tecnologie di elaborazione del suono di Sony. Nonostante l'assenza di altoparlanti rivolti verso l'alto, il Vertical Surround Engine e l'S-Force PRO Front Surround lavorano insieme per simulare un suono tridimensionale. Il risultato con le tracce Dolby Atmos e DTS:X è sorprendentemente efficace: il fronte sonoro si espande ben oltre le dimensioni fisiche della soundbar, creando un senso di altezza e ampiezza che migliora notevolmente il coinvolgimento. Certo, non è paragonabile a un sistema con diffusori fisici dedicati, ma per essere un effetto virtuale, il risultato è davvero notevole.
E i bassi? La HT-S2000 integra un doppio subwoofer direttamente nel corpo della barra. Questa soluzione permette di avere bassi profondi e d'impatto senza bisogno di un'unità separata. Le esplosioni e le colonne sonore acquistano corpo e vigore, anche se ovviamente non si può pretendere la stessa "botta allo stomaco" di un subwoofer dedicato. Per la maggior parte degli ambienti domestici, tuttavia, la resa è più che soddisfacente e ben bilanciata.
Un'altra chicca è il nuovo "upmixer" di Sony, che prende qualsiasi contenuto stereo (come un programma TV o la musica in streaming) e lo elabora per creare un effetto surround tridimensionale, rendendo l'ascolto più avvolgente in ogni situazione.
Espandibilità e Funzioni Aggiuntive
Uno dei punti di forza della Sony HT-S2000 è la sua modularità. Sebbene nasca come soluzione "all-in-one", Sony offre la possibilità di espandere il sistema in un secondo momento. È infatti possibile aggiungere in modalità wireless un subwoofer dedicato (i modelli SA-SW3 o SA-SW5) per bassi ancora più potenti, e una coppia di speaker posteriori (SA-RS3S) per ottenere un vero e proprio sistema surround 5.1. Questa è un'ottima opzione per chi vuole iniziare con una spesa contenuta e migliorare l'impianto in futuro.
La gestione della soundbar può avvenire tramite il telecomando o tramite la nuova app Sony | Home Entertainment Connect. L'app è semplice e intuitiva, e permette di accedere a tutte le impostazioni, come la regolazione del livello del subwoofer o la selezione delle modalità audio (Sound Field, Night, Voice). Se si possiede un TV Sony BRAVIA compatibile, le impostazioni della soundbar si integrano direttamente nel menu rapido del televisore, rendendo il controllo ancora più semplice e immediato.
Conclusione: Il verdetto finale
La Sony HT-S2000 è una soundbar che bada alla sostanza. Il suo obiettivo principale è migliorare drasticamente l'audio del TV, e ci riesce in modo eccellente. I suoi punti di forza sono innegabili: dialoghi cristallini grazie al canale centrale, un effetto surround virtuale sorprendentemente immersivo con Dolby Atmos, e bassi integrati che fanno un ottimo lavoro. Aggiungiamo la semplicità di installazione e la possibilità di espansione futura, e otteniamo un pacchetto davvero convincente. Certo, non è perfetta: l'assenza di connettività Wi-Fi è un compromesso importante per chi ama lo streaming musicale di alta qualità, e l'effetto Atmos, per quanto valido, non può replicare un sistema con speaker fisici. Tuttavia, considerando il suo posizionamento, la HT-S2000 rappresenta una scelta eccellente e un upgrade sonoro che vi farà riscoprire film, serie TV e musica.

Amazon
eBay