Recensione Sony Lettore Blu-ray BDP-S1700: Unboxing e Prime Impressioni
Appena aperta la confezione del Sony BDP-S1700, la prima cosa che si nota sono le sue dimensioni compatte. Con appena 23 cm di larghezza e 3,9 cm di altezza, questo lettore Blu-ray è pensato per chi ha poco spazio a disposizione o semplicemente preferisce un setup minimalista. Il design è quello classico di Sony: una "scatolina" nera, sobria ed elegante, che si adatta a qualsiasi ambiente. All'interno della scatola troviamo l'essenziale: il lettore, l'alimentatore, il telecomando e, come gradita consuetudine per i prodotti Sony, le batterie AAA per quest'ultimo. L'installazione è un gioco da ragazzi, con istruzioni chiare in italiano e un menu di navigazione estremamente intuitivo, accessibile anche a chi non è un esperto di tecnologia.
Al tatto, il dispositivo risulta leggero ma solido. Sul pannello frontale troviamo i pulsanti di accensione e apertura/chiusura del vassoio del disco, oltre a una comoda porta USB. Il retro, invece, ospita le connessioni fondamentali: un'uscita HDMI, una porta LAN per il collegamento a Internet via cavo e un'uscita audio coassiale digitale, utile per collegare il lettore a un sistema home theatre o a una soundbar. Manca il Wi-Fi, una scelta che posiziona chiaramente questo modello nella fascia essenziale del mercato.
Qualità Video e Audio: Il Cuore dell'Esperienza
Passando al sodo, come si comporta il Sony BDP-S1700 nella riproduzione? La risposta è semplice: molto bene. Collegato a un televisore Full HD, la qualità delle immagini dei dischi Blu-ray è eccellente, con colori vividi, dettagli nitidi e un'azione fluida che ti trasporta al centro della scena. La tecnologia TRILUMINOS Colour di Sony fa un ottimo lavoro nel restituire una gamma cromatica ampia e naturale, rendendo l'esperienza visiva davvero coinvolgente.
Una delle caratteristiche più apprezzate è la sua capacità di upscaling. Anche i vecchi DVD, con la loro risoluzione standard, beneficiano di un trattamento di miglioramento che li porta a una qualità vicina all'HD (1080p). Questo significa poter rispolverare la propria collezione di film senza soffrire troppo il confronto con i formati più moderni. Ovviamente, non fa miracoli e non può competere con un 4K nativo, ma il miglioramento è tangibile e apprezzabile.
Sul fronte audio, il BDP-S1700 supporta i formati ad alta definizione come Dolby TrueHD e DTS-HD Master Audio. Se collegato a un impianto audio adeguato tramite l'uscita coassiale o HDMI, il suono è pulito, potente e ricco di dettagli, per un'esperienza cinematografica completa e immersiva.
Funzionalità Smart e Connettività
Sebbene il Sony BDP-S1700 sia un modello entry-level, non rinuncia a un comparto di funzionalità "smart". La connessione a Internet, possibile solo tramite cavo Ethernet, apre le porte a un mondo di contenuti online. Troviamo pre-installate le applicazioni dei principali servizi di streaming come Netflix, YouTube e altri, permettendo di trasformare anche un televisore non smart in un centro di intrattenimento multimediale. L'interfaccia utente è semplice e la navigazione tra le app è fluida e reattiva.
La porta USB frontale è un'altra aggiunta molto comoda. Permette di riprodurre facilmente file video, musicali e foto da una chiavetta o un hard disk esterno, supportando una vasta gamma di formati. È importante sottolineare che, per sfruttare al meglio le funzionalità online e per ricevere gli aggiornamenti firmware, è fondamentale collegare il lettore alla rete. Alcuni utenti hanno segnalato che problemi di lettura dei dischi ("Nessun Disco") sono stati risolti proprio dopo aver effettuato l'aggiornamento del software.
Uso Quotidiano: Semplice e Affidabile
Nell'uso di tutti i giorni, il Sony BDP-S1700 si dimostra un compagno affidabile. L'avvio è rapido (Sony lo definisce "super rapido") e i tempi di caricamento dei dischi sono generalmente buoni, anche se qualche utente ha notato una certa lentezza nel riconoscimento iniziale del disco. Il telecomando è compatto, con un layout dei tasti logico e facile da usare. La semplicità è la parola d'ordine: accendi, inserisci il disco e goditi lo spettacolo. Non ci sono impostazioni complesse da configurare, rendendolo perfetto per chi cerca un'esperienza "plug-and-play".
La mancanza del Wi-Fi potrebbe essere un limite per alcuni, costringendo a posizionare il lettore vicino al modem o a utilizzare un powerline. Tuttavia, per chi ha una connessione cablata a portata di mano, questa si traduce in una maggiore stabilità dello streaming, un vantaggio non da poco. È un prodotto pensato per chi privilegia la qualità di riproduzione dei supporti fisici e vede le funzioni smart come un extra gradito, ma non fondamentale.
Conclusione: Il Verdetto Finale
In conclusione, la nostra recensione del Sony Lettore Blu-ray BDP-S1700 è decisamente positiva. È un prodotto onesto, che fa egregiamente ciò per cui è stato progettato: riprodurre dischi Blu-ray e DVD con un'eccellente qualità audio/video. La sua natura essenziale, evidenziata dall'assenza del Wi-Fi e del supporto al 4K, è anche il suo più grande punto di forza, permettendogli di offrire prestazioni solide a un pubblico che non vuole spendere per funzionalità che non userebbe. L'upscaling dei DVD, la presenza di app per lo streaming e la sua affidabilità lo rendono una scelta eccellente e consigliata per chiunque voglia entrare nel mondo dell'alta definizione o necessiti di un secondo lettore senza fronzoli. Un vero campione nel suo segmento di mercato.

Amazon
eBay