Introduzione al Sony BRAVIA 8 OLED: L'erede di una grande famiglia
Il Sony BRAVIA 8 OLED (modello K-65XR80) si presenta sul mercato come l'unica novità OLED di Sony per il 2024, andando a sostituire il predecessore A80L. Questa scelta strategica posiziona il BRAVIA 8 in una fascia di mercato molto competitiva, dove si scontra con avversari agguerriti. La domanda che tutti si pongono è: riuscirà a distinguersi? Sony punta tutto sulla sua rinomata qualità di elaborazione dell'immagine e su alcune caratteristiche uniche per convincere gli appassionati di cinema e serie TV.
Disponibile nei tagli da 55, 65 e 77 pollici, abbiamo messo alla prova la versione da 65 pollici, la più gettonata per i salotti di medie e grandi dimensioni. A prima vista, il TV convince per il suo design e la promessa di un'esperienza visiva e sonora di altissimo livello. Ma andiamo a vedere nel dettaglio come si è comportato nell'uso di tutti i giorni.
Design e Installazione: Eleganza e Versatilità
Una delle prime cose che colpiscono del Sony BRAVIA 8 è il suo design sottile e minimalista. Con cornici ridotte al minimo e un profilo metallico elegante, si integra perfettamente in qualsiasi ambiente. Sony ha lavorato per uniformare l'estetica della sua gamma, rendendo questo OLED molto simile al modello Mini LED BRAVIA 7. Un dettaglio che dimostra l'attenzione di Sony è la versatilità dei piedini di supporto. Questi possono essere montati in ben quattro diverse configurazioni: più larghi o più stretti, ma soprattutto a due diverse altezze. Questa seconda opzione è estremamente comoda per chi possiede una soundbar, permettendo di posizionarla sotto lo schermo senza ostruire la visione.
L'installazione è semplice e veloce: una volta estratto dalla scatola, basta montare i piedini e il televisore è pronto all'uso. Anche il retro, seppur in plastica, presenta una finitura a quadri che aggiunge un tocco di modernità.
Qualità dell'Immagine: Il Cuore Pulsante dell'OLED
Quando si parla di un TV OLED, le aspettative sulla qualità dell'immagine sono altissime. E il Sony BRAVIA 8 non delude. Grazie al suo pannello WOLED con oltre 8 milioni di pixel auto-illuminanti, il televisore offre i classici punti di forza di questa tecnologia: neri assoluti e un contrasto praticamente infinito. Le immagini sono nitidissime, specialmente con contenuti in 4K, e il livello di dettaglio è eccellente.
Il vero protagonista, però, è il processore Cognitive Processor XR di Sony. Questo "cervello" elettronico analizza e ottimizza ogni scena in tempo reale, migliorando colori, contrasto e chiarezza. Il risultato è un'immagine realistica e vibrante, con colori naturali grazie alla tecnologia XR Triluminos Pro. Ottimo anche l'upscaling: contenuti a risoluzione inferiore, come vecchi film o DVD, vengono riprodotti con una qualità sorprendente, anche su uno schermo così grande. La gestione dei riflessi è buona: nonostante la superficie lucida, una volta acceso, il TV si comporta bene anche in ambienti luminosi.
Tuttavia, non è tutto oro quello che luccica. Il pannello è di tipo WRGB standard, senza la tecnologia a microlenti (MLA) presente su alcuni concorrenti di fascia alta. Questo si traduce in una luminosità di picco che, sebbene buona (attorno ai 790-940 nits su piccole finestre), non raggiunge i livelli dei top di gamma, risultando meno incisivo in ambienti molto luminosi o con contenuti HDR spinti. Inoltre, alcuni test hanno evidenziato una calibrazione di fabbrica non impeccabile, che richiede qualche ritocco manuale per ottenere la massima precisione cromatica.
Audio: Quando lo Schermo Diventa Altoparlante
Una delle caratteristiche più distintive e apprezzate dei TV OLED Sony è la tecnologia Acoustic Surface Audio+. In pratica, è lo schermo stesso a vibrare per emettere il suono, proprio come in una sala cinematografica. Questo sistema crea un'esperienza audio molto coinvolgente, con i suoni che provengono esattamente dal punto in cui si svolge l'azione. Il risultato è un audio sorprendentemente chiaro e potente per essere integrato in un design così sottile.
A completare il quadro c'è la tecnologia Voice Zoom 3, che analizza i dialoghi e li rende più cristallini e facili da capire, anche nelle scene più concitate. Per chi possiede una soundbar Sony compatibile, è inoltre possibile utilizzare il TV come canale centrale grazie alla funzione Acoustic Center Sync, per un'immersione ancora maggiore.
Gaming e Connettività: Pronto per la Next-Gen, con qualche limite
Per gli amanti dei videogiochi, il Sony BRAVIA 8 è un ottimo compagno di squadra. Supporta le principali funzionalità richieste dalle console di nuova generazione come PlayStation 5 e Xbox Series X. Troviamo infatti il supporto al 4K a 120Hz, VRR (Variable Refresh Rate) e ALLM (Auto Low Latency Mode). L'input lag è molto basso, garantendo un'esperienza di gioco reattiva e fluida. C'è anche una modalità "Perfect for PS5" che ottimizza automaticamente le impostazioni HDR.
Il principale limite in questo ambito è che delle quattro porte HDMI presenti, solo due supportano le specifiche complete HDMI 2.1. Inoltre, una di queste due porte è anche quella designata come eARC per il collegamento di sistemi audio esterni. Questo potrebbe essere una limitazione per chi possiede più di una console next-gen e una soundbar da collegare contemporaneamente.
Smart TV: Google TV e due Telecomandi
Il sistema operativo a bordo è Google TV, una piattaforma matura, veloce e ricca di applicazioni. L'interfaccia è intuitiva e permette di accedere facilmente a tutti i principali servizi di streaming come Netflix, Prime Video, Disney+ e molti altri. È presente anche il supporto a Chromecast e Apple AirPlay 2 per trasmettere contenuti dai propri dispositivi.
Una particolarità è la presenza di due telecomandi in confezione. Il primo è un moderno telecomando smart, retroilluminato, con microfono per i comandi vocali e tasti rapidi per le app più popolari. Il secondo, più tradizionale, include un tastierino numerico, una scelta che alcuni potrebbero trovare anacronistica ma che altri apprezzeranno per la sua praticità.
Conclusione: Verdetto Finale
Il Sony BRAVIA 8 OLED 65 è un televisore di indubbia qualità, che eccelle dove Sony ha sempre fatto la differenza: nell'elaborazione dell'immagine e nell'innovazione audio. La resa visiva, con i suoi neri perfetti e colori realistici, è un piacere per gli occhi, specialmente per gli amanti del cinema. L'audio proveniente dallo schermo è una caratteristica unica che migliora notevolmente l'immersione. Il design è elegante e versatile. Tuttavia, non è un prodotto perfetto. La luminosità non è al livello dei migliori OLED sul mercato e la presenza di sole due porte HDMI 2.1 è un compromesso da considerare. È un ottimo televisore, ma si posiziona in una fascia di mercato dove la concorrenza è feroce e offre, a volte, caratteristiche superiori. La scelta finale dipenderà da quanto pesano per voi i suoi punti di forza unici, come l'Acoustic Surface Audio+ e l'eccellente processore XR.

Amazon
eBay