Sony BRAVIA 7 QLED (XR l Mini LED): Recensione completa e confronto prezzi

Offerte
Amazon
Sony BRAVIA 7 QLED (XR l Mini LED)
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
eBay
Cerca Sony BRAVIA 7 QLED (XR l Mini LED) su eBay
In qualità di Affiliato eBay io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
Il nostro Voto: 8

Recensione Sony BRAVIA 7 QLED (XR l Mini LED): il Mini LED che convince, ma non per tutti

Ti sei imbattuto nel nuovo Sony BRAVIA 7 e ti stai chiedendo se sia il TV giusto per te? In questa recensione approfondita analizzeremo ogni dettaglio di questo interessante modello Mini LED, svelandoti i suoi punti di forza e le sue debolezze. E alla fine, ti aiuteremo a trovare le migliori offerte per portartelo a casa.

Un passo avanti per i Mini LED di Sony

Il Sony BRAVIA 7 QLED si presenta sul mercato come un televisore premium, posizionandosi strategicamente nella nuova gamma 2024 del colosso giapponese. Questo modello, disponibile nei formati da 55, 65, 75 e 85 pollici, va a sostituire la precedente serie X90L, portando con sé una tecnologia di retroilluminazione notevolmente migliorata. La vera star qui è il sistema XR Backlight Master Drive, una tecnologia di controllo dei Mini LED che promette un contrasto autentico e una luminosità di picco elevata, gestendo con precisione migliaia di LED per svelare dettagli anche nelle scene più scure.

Sony dichiara un numero di zone di local dimming 8 volte superiore e una luminosità maggiore del 30% rispetto al suo predecessore, e i risultati si vedono. Il controllo della retroilluminazione è davvero convincente, con un effetto blooming (l'alone di luce attorno agli oggetti luminosi su sfondo scuro) minimo, anche se presente in alcune situazioni, come con i sottotitoli. Questo televisore è quindi particolarmente indicato per chi cerca un forte impatto in HDR e per la visione in ambienti luminosi.

Qualità d'immagine: il processore XR fa la differenza

Al cuore del BRAVIA 7 batte il rinomato Processore XR di Sony, un vero e proprio mago dell'elaborazione delle immagini. Questo processore lavora instancabilmente per migliorare colore, contrasto e chiarezza in tempo reale, offrendo una qualità visiva che spesso supera le aspettative. L'upscaling dei contenuti a risoluzione inferiore è fantastico: anche i vecchi film o i programmi TV in HD acquistano nuova vita, apparendo più nitidi e dettagliati.

La tecnologia QLED, abbinata all'XR Triluminos Pro, garantisce l'accesso a miliardi di colori accurati e realistici. La resa cromatica è vibrante e naturale, con una calibrazione di fabbrica già ottima in modalità "Professionale". Anche la gestione dei gradienti di colore è superba, con pochissimo banding visibile, ad eccezione di alcune sfumature di verde brillante. L'HDR è incisivo, grazie all'eccellente luminosità di picco che fa davvero risaltare i punti di luce, rendendo film, serie TV e videogiochi estremamente coinvolgenti.

Audio e Design: un'esperienza cinematografica a casa

Sony non ha trascurato il comparto audio. Con l'Acoustic Multi-Audio, il suono sembra provenire direttamente dallo schermo, creando un'esperienza più immersiva e cinematografica. A questo si aggiunge la tecnologia Voice Zoom 3, che migliora la chiarezza dei dialoghi, un aspetto spesso critico in molti televisori. L'upscaling a 3D Surround, inoltre, contribuisce a creare un campo sonoro più avvolgente. Per chi possiede una soundbar Sony, la funzione Acoustic Center Sync permette un allineamento perfetto tra l'audio del TV e quello della barra.

Il design, denominato One Slate, è elegante e minimalista, con cornici sottili che massimizzano la superficie dello schermo. Il supporto a 4 vie offre una notevole flessibilità di posizionamento, adattandosi a diversi tipi di mobili e permettendo anche di collocare facilmente una soundbar sotto il televisore.

Gaming: luci e ombre per i videogiocatori

Il Sony BRAVIA 7 è un buon televisore per il gaming, ma con qualche riserva. Offre le caratteristiche moderne che ci si aspetta da un TV di questa fascia, come il supporto al 4K a 120Hz, il VRR (Variable Refresh Rate) e l'ALLM (Auto Low Latency Mode) su due delle quattro porte HDMI. L'esperienza di gioco è fluida e reattiva, specialmente con console come la PlayStation 5, per cui offre un menu dedicato e ottimizzazioni specifiche.

Tuttavia, ci sono due aspetti da considerare. Il primo è che solo due porte HDMI sono 2.1, un limite se si hanno più dispositivi di nuova generazione da collegare. Il secondo è un tempo di risposta dei pixel non eccezionale, che può causare un po' di motion blur (scie di movimento) nelle scene più veloci, un dettaglio che i giocatori più competitivi potrebbero notare. Anche l'input lag, seppur basso, è leggermente superiore a quello di alcuni concorrenti diretti.

I limiti da considerare: angolo di visione e riflessi

Il più grande compromesso del BRAVIA 7 è l'angolo di visione ristretto. Essendo basato su un pannello di tipo VA, la qualità dell'immagine degrada notevolmente se non si è seduti direttamente di fronte allo schermo. I colori sbiadiscono e il contrasto diminuisce, rendendolo una scelta non ideale per chi ha un salotto con una disposizione dei divani molto ampia.

Un altro punto debole è la gestione dei riflessi diretti. Sebbene la sua eccellente luminosità aiuti a contrastare la luce ambientale indiretta, posizionare il televisore di fronte a una finestra o a una fonte di luce diretta può creare fastidiosi riflessi.

Conclusione: il verdetto finale

Il Sony BRAVIA 7 QLED (XR l Mini LED) è un televisore eccellente sotto molti aspetti. La qualità dell'immagine è superba, grazie a una tecnologia Mini LED ben implementata, un processore video di prim'ordine e una luminosità HDR impressionante. È una scelta fantastica per gli amanti del cinema che guardano la TV prevalentemente in condizioni di luce controllata e da una posizione centrale. Anche l'audio integrato e il design sono di alto livello. Tuttavia, i suoi limiti, in particolare l'angolo di visione stretto e la gestione non perfetta dei riflessi, lo rendono meno versatile di altri modelli sul mercato. Se questi aspetti non rappresentano un problema per la configurazione del tuo salotto, il BRAVIA 7 offre una qualità visiva che difficilmente deluderà.

Pro
  • Qualità d'immagine superba con neri profondi e blooming minimo.
  • Luminosità eccellente sia in SDR che in HDR, ideale per ambienti luminosi.
  • Processore XR eccezionale per upscaling e gestione del movimento.
Contro
  • Angolo di visione molto limitato, non adatto a sedute ampie.
  • Solo due porte HDMI 2.1.
  • Gestione dei riflessi diretti non ottimale.

Sony BRAVIA 7 QLED: confronta le offerte e trova il miglior prezzo

Hai letto la nostra recensione e pensi che il Sony BRAVIA 7 QLED sia il televisore che fa per te? Ottima scelta! Per aiutarti a fare l'acquisto migliore, abbiamo raccolto qui sotto le offerte più convenienti disponibili dai migliori rivenditori online. Controlla la tabella comparativa per trovare il prezzo più basso e le promozioni attive. Acquista ora il tuo nuovo Sony BRAVIA 7 e trasforma il tuo salotto in un vero cinema!

Offerte
Amazon
Sony BRAVIA 7 QLED (XR l Mini LED)
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
eBay
Cerca Sony BRAVIA 7 QLED (XR l Mini LED) su eBay
In qualità di Affiliato eBay io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei