Unboxing e Prime Impressioni: Cosa c'è nella scatola?
Appena aperta la confezione, ci troviamo di fronte allo smartwatch, al suo cavo di ricarica magnetico con connettore USB e a un piccolo manuale di istruzioni. L'orologio si presenta con un design moderno e unisex, nonostante il nome "Men's Smartwatch". Il display da 1.8 pollici è ampio e luminoso, incastonato in una cassa che al tatto sembra robusta. Il cinturino in silicone è morbido e confortevole al polso, adatto per essere indossato tutto il giorno e anche durante l'attività sportiva. La prima impressione è quella di un prodotto che, pur appartenendo a una fascia di mercato economica, non rinuncia a una certa cura costruttiva.
Configurazione e App: L'importanza del software
La configurazione iniziale è semplice e guidata. Bisogna scaricare l'app "VeryFit" (disponibile sia per Android che per iOS) e seguire pochi passaggi per associare l'orologio allo smartphone tramite Bluetooth. L'app è il vero centro di controllo del dispositivo: da qui si possono personalizzare i quadranti (ce ne sono tantissimi tra cui scegliere e si può anche usare una propria foto), gestire le notifiche, impostare le sveglie e, soprattutto, analizzare tutti i dati raccolti dai sensori. L'interfaccia dell'app è abbastanza intuitiva e in italiano, anche se qualche traduzione potrebbe essere migliorata. È fondamentale concedere all'app tutti i permessi richiesti per garantire che le notifiche e le altre funzioni smart operino correttamente.
Funzionalità Smart al Polso: Chiamate, Notifiche e Alexa
Una delle caratteristiche più interessanti di questo smartwatch è la possibilità di effettuare e rispondere alle chiamate direttamente dal polso. Grazie allo speaker e al microfono integrati, la qualità audio in chiamata è risultata sorprendentemente chiara in ambienti non troppo rumorosi. È possibile comporre un numero, chiamare dai contatti preferiti o dalla cronologia delle chiamate. Anche la gestione delle notifiche è completa: si ricevono avvisi per messaggi, email e dalle principali app social come WhatsApp e Facebook.
L'integrazione con Alexa è un altro grande punto a favore. Una volta configurato l'account Amazon tramite l'app, è possibile impartire comandi vocali all'assistente di Amazon per chiedere il meteo, impostare un timer, controllare i dispositivi di domotica e molto altro. La risposta di Alexa non è fulminea come su un dispositivo Echo, ma la funzione è comunque comoda e ben implementata per un dispositivo di questa categoria.
Il Fitness Tracker che è in lui: Monitoraggio di Salute e Sport
Questo smartwatch non delude sul fronte del monitoraggio della salute e dell'attività fisica. È dotato di sensori per il monitoraggio continuo della frequenza cardiaca, della saturazione di ossigeno nel sangue (SpO2) e del sonno. I dati raccolti, visualizzabili in dettaglio sull'app, sembrano essere abbastanza attendibili se confrontati con dispositivi di fascia più alta, anche se non bisogna considerarli strumenti medici. È importante sottolineare che la precisione può variare, specialmente durante attività fisiche intense.
Per gli sportivi, offre oltre 100 modalità di allenamento, dalla camminata alla corsa, dal ciclismo al nuoto (grazie alla certificazione di impermeabilità IP68). L'orologio traccia passi, calorie bruciate e distanza percorsa. Una pecca importante, però, è l'assenza di un GPS integrato. Questo significa che per tracciare con precisione il percorso durante attività all'aperto, è necessario portare con sé lo smartphone e utilizzare il suo GPS. Un compromesso accettabile per molti, ma un limite per i runner più esigenti.
Uso Quotidiano e Durata della Batteria
Nell'uso di tutti i giorni, lo smartwatch si comporta bene. Il display è reattivo e la navigazione tra i menù è fluida. La luminosità è regolabile e sufficiente anche sotto la luce diretta del sole. La vibrazione per le notifiche è decisa ma non fastidiosa. La vera sorpresa, però, è la durata della batteria. Con un utilizzo medio (notifiche attive, monitoraggio del battito cardiaco continuo e qualche chiamata), si riescono a coprire tranquillamente 5-7 giorni con una singola carica. Un risultato eccellente, che batte molti concorrenti ben più noti e costosi. Ovviamente, un uso intenso delle chiamate Bluetooth o del monitoraggio sportivo continuo ridurrà l'autonomia.
Conclusione: Il verdetto finale
In conclusione, questo smartwatch si è rivelato una piacevole sorpresa. Non è un dispositivo perfetto, e l'assenza del GPS integrato è probabilmente il suo più grande limite. Tuttavia, considerando la ricchezza di funzioni offerte, tra cui le chiamate Bluetooth, l'integrazione con Alexa, un monitoraggio della salute completo e, soprattutto, un'eccellente autonomia, il quadro generale è estremamente positivo. È un'opzione ideale per chi si avvicina per la prima volta al mondo degli smartwatch o per chi cerca un dispositivo funzionale e versatile senza voler spendere una fortuna. Se le vostre priorità sono le notifiche, le chiamate al polso e un buon monitoraggio delle attività quotidiane, questo orologio intelligente merita sicuramente la vostra attenzione.