Prime impressioni e design: semplice ma funzionale
Appena tolto dalla scatola, questo smartwatch si presenta con un design moderno e unisex, chiaramente ispirato a modelli ben più noti e costosi. La cassa, realizzata in materiali plastici ma di buona fattura, risulta leggera al polso. Il display da 1.85 pollici è senza dubbio uno dei suoi punti di forza: è ampio, luminoso e permette di leggere con facilità le informazioni anche sotto la luce del sole. Il cinturino in silicone è morbido e confortevole, adatto per essere indossato 24 ore su 24, anche durante la notte per il monitoraggio del sonno.
La confezione è essenziale: oltre all'orologio, troviamo il cavetto di ricarica con aggancio magnetico e un piccolo manuale di istruzioni. La prima configurazione è semplice e richiede di scaricare un'applicazione companion sullo smartphone (solitamente app generiche come "Da Fit" o simili), tramite la quale si gestiscono tutte le impostazioni.
Funzionalità principali: chiamate, notifiche e fitness
Il motivo principale per cui molti si interessano a questo tipo di smartwatch è la possibilità di gestire chiamate e notifiche direttamente dal polso. E qui, il nostro dispositivo se la cava piuttosto bene.
Chiamate Bluetooth: Grazie al microfono e all'altoparlante integrati, è possibile effettuare e ricevere chiamate quando l'orologio è connesso via Bluetooth allo smartphone. La qualità audio è sufficiente per conversazioni brevi in ambienti non troppo rumorosi: l'interlocutore ci sente abbastanza chiaramente e noi sentiamo lui senza grosse difficoltà . Certo, non aspettatevi la qualità di uno smartphone di fascia alta, ma per rispondere al volo mentre si guida o si hanno le mani occupate, è una funzione decisamente comoda.
Notifiche Social: L'orologio vibra e mostra sul display le notifiche provenienti dalle principali app, incluse WhatsApp, Messenger, Instagram e le email. È possibile leggere l'anteprima del messaggio, cosa molto utile per decidere se vale la pena prendere in mano il telefono. Attenzione però: nella maggior parte di questi modelli economici, non è possibile rispondere ai messaggi, né con testi preimpostati né tramite dettatura vocale. Si tratta quindi di una funzione di sola lettura.
Monitoraggio della salute e dello sport: un compagno per il benessere?
Questo smartwatch si propone anche come un completo fitness tracker. A bordo troviamo un set di sensori per monitorare diverse attività e parametri vitali. Ecco come si sono comportati durante i nostri test:
- Contapassi e Calorie: Il conteggio dei passi è risultato essere mediamente accurato per un uso quotidiano non professionale. Come spesso accade in questa fascia di prodotti, tende a sovrastimare leggermente il numero di passi, ma rimane comunque un dato utile per avere un'idea generale del proprio livello di attività .
- Cardiofrequenzimetro e SpO2: Il monitoraggio della frequenza cardiaca (24/7) e della saturazione di ossigeno nel sangue (SpO2) fornisce dati che vanno interpretati come una stima. Non sono dispositivi medici e il confronto con strumenti professionali mostra una certa discrepanza. Sono comunque utili per osservare i trend generali nel tempo.
- Modalità Sportive: Solitamente sono presenti decine di modalità sportive (corsa, camminata, ciclismo, etc.). Selezionando un'attività , l'orologio registra durata, calorie e battito cardiaco. L'assenza di un GPS integrato significa che per tracciare il percorso e avere dati precisi su distanza e velocità , è necessario portare con sé lo smartphone.
- Monitoraggio del Sonno: La funzione di monitoraggio del sonno analizza le fasi di sonno leggero, profondo e la veglia. I dati raccolti sono interessanti e abbastanza coerenti con la percezione della qualità del riposo.
Uso quotidiano: autonomia e interfaccia utente
L'interfaccia utente è generalmente semplice e intuitiva, basata su swipe nelle quattro direzioni per accedere a menu rapidi, notifiche, widget e impostazioni. La fluidità non è sempre impeccabile e qualche piccolo rallentamento può capitare, ma nulla che comprometta seriamente l'esperienza d'uso. La personalizzazione è un altro punto a favore, con la possibilità di scegliere tra centinaia di quadranti (watch faces) tramite l'app, o addirittura di usare una propria foto come sfondo.
L'autonomia è uno degli aspetti più positivi. Con un utilizzo medio (notifiche attive, qualche chiamata e monitoraggio cardiaco continuo), la batteria riesce a coprire tranquillamente dai 4 ai 7 giorni, un risultato ottimo che evita la scocciatura di doverlo ricaricare ogni notte.
Conclusione: il verdetto finale
Questo smartwatch generico da 1.85 pollici con funzioni di chiamata e notifica è un prodotto onesto che mantiene gran parte delle sue promesse. Non è un dispositivo per sportivi professionisti né un sostituto di modelli di alta gamma, ma si rivela un eccellente compagno per la vita di tutti i giorni. È perfetto per chi vuole restare connesso, monitorare la propria attività fisica di base e gestire le chiamate senza dover sempre avere il telefono in mano. Il suo punto di forza è l'incredibile rapporto tra le funzionalità offerte e il costo accessibile. Se cercate un "tuttofare" economico e senza troppe pretese, difficilmente troverete di meglio in questa categoria.