Un primo sguardo: design e materiali
Appena tolto dalla scatola, il Samsung QE55Q60D si presenta con il suo caratteristico design AirSlim, che ormai è un marchio di fabbrica per l'azienda coreana. Lo spessore è incredibilmente ridotto, appena 22,4 mm, e le cornici su tre lati sono quasi invisibili, lasciando tutto lo spazio possibile all'immagine. Questo lo rende perfetto per essere appeso al muro, dove sembrerà quasi un quadro. La costruzione è prevalentemente in plastica di buona qualità, con una finitura color Titan Gray che gli conferisce un aspetto moderno ed elegante. Lo stand centrale è anch'esso in plastica, ma fa il suo dovere garantendo una buona stabilità al pannello da 55 pollici.
Sul retro, la gestione dei cavi è ben pensata, con delle scanalature che permettono di mantenere tutto in ordine. La dotazione di porte è adeguata per un uso standard, anche se i gamer più esigenti potrebbero storcere il naso. Troviamo infatti tre porte HDMI e due porte USB, oltre all'uscita audio ottica e allo slot Common Interface. È una dotazione buona, ma non eccezionale per la fascia di prezzo.
Qualità dell'immagine: il cuore QLED
Il vero protagonista di questo televisore è il suo pannello QLED 4K Ultra HD (3840 x 2160 pixel). La tecnologia Quantum Dot di Samsung è una garanzia e anche su questo modello di ingresso non delude. I colori sono il punto forte: grazie al "100% Volume Colore", il TV è in grado di riprodurre un miliardo di sfumature, risultando in immagini vibranti, ricche e realistiche. La certificazione PANTONE assicura inoltre una fedeltà cromatica notevole, un dettaglio non da poco per gli amanti del cinema.
La retroilluminazione è di tipo Dual LED, una tecnologia che utilizza due tipi di LED (uno a luce calda e uno a luce fredda) per ottimizzare i toni di colore in base al contenuto visualizzato. Questo migliora il contrasto rispetto a un LED tradizionale, ma non aspettatevi i neri assoluti e il contrasto infinito di un pannello OLED. Nelle scene molto scure, un occhio attento potrebbe notare un po' di "blooming" (aloni di luce attorno agli oggetti luminosi), un limite fisico di questa tecnologia. Il supporto all'HDR10+ con mappatura dinamica dei toni, invece, fa un ottimo lavoro nel migliorare i dettagli sia nelle zone luminose che in quelle scure.
Il processore a bordo è il Quantum Processor Lite 4K, la versione "entry-level" dei processori Samsung. Svolge un buon lavoro nell'upscaling dei contenuti a risoluzione inferiore, portandoli al 4K in modo pulito e senza troppi artefatti. Tuttavia, la gestione del movimento, affidata al Motion Xcelerator, mostra qualche limite. La frequenza di aggiornamento nativa è di 50Hz, e nelle scene d'azione più concitate o durante gli eventi sportivi, si può notare una leggera perdita di definizione.
Audio: buono, ma non da cinema
Il comparto audio è affidato a un sistema a 2 canali da 20W con tecnologia OTS Lite (Object Tracking Sound Lite). Questa funzione crea un suono tridimensionale virtuale che cerca di seguire l'azione sullo schermo, offrendo un'esperienza più coinvolgente rispetto a un audio stereo standard. Il risultato è apprezzabile, con dialoghi chiari e un suono abbastanza spaziale. Tuttavia, come spesso accade con i TV così sottili, mancano i bassi profondi. Per un'esperienza davvero cinematografica, l'abbinamento con una soundbar (magari una Samsung con Q-Symphony, per far lavorare in sincrono gli altoparlanti del TV e della barra) è quasi d'obbligo.
Smart TV Tizen e Gaming
Il sistema operativo Tizen di Samsung è uno dei migliori sul mercato: è veloce, reattivo e pieno di applicazioni. Troverete tutti i principali servizi di streaming (Netflix, Prime Video, Disney+, YouTube, etc.) e l'integrazione con gli assistenti vocali come Bixby e Alexa. La nuova interfaccia Daily+ e l'integrazione con SmartThings per controllare i dispositivi smart della casa rendono l'esperienza utente completa e intuitiva. Unico neo, a volte la presenza di banner pubblicitari nell'interfaccia può risultare un po' invasiva.
Per quanto riguarda il gaming, il QE55Q60D si posiziona come un buon modello base. Il Samsung Gaming Hub permette di accedere ai servizi di cloud gaming come Xbox Cloud Gaming direttamente dal TV, senza bisogno di una console. Troviamo anche la Modalità Gioco Automatica (ALLM) che riduce l'input lag quando viene rilevata una console, ma mancano le funzioni più avanzate come il VRR (Variable Refresh Rate) e soprattutto le porte HDMI 2.1 con supporto ai 4K a 120Hz, limitando le performance delle console di ultima generazione come PlayStation 5 e Xbox Series X.
Conclusione: Il verdetto finale
Il Samsung TV QE55Q60D è un televisore onesto e ben bilanciato. Il suo punto di forza è senza dubbio la qualità dell'immagine in termini di colore e vivacità, grazie alla tecnologia QLED. Il design è elegante e moderno, e il sistema operativo Tizen offre un'esperienza smart di prim'ordine. Tuttavia, non è esente da compromessi: la gestione del movimento non è da top di gamma e le prestazioni in ambito gaming sono solo sufficienti per i giocatori occasionali. È la scelta ideale per chi cerca un televisore di qualità per la visione di film, serie TV e programmi televisivi, con un'ottima resa cromatica e un sistema smart completo, ma chi cerca le massime prestazioni per il gaming o una qualità d'immagine da purista (con neri assoluti) dovrebbe guardare a modelli di fascia superiore o a tecnologie diverse come l'OLED.

Amazon
eBay