Design e Materiali: Robusto è dire poco
Appena si prende in mano il Samsung Galaxy Watch Ultra, la prima sensazione è di estrema solidità. La cassa da 47 mm è realizzata in titanio di grado 4, un materiale che unisce leggerezza e una resistenza notevole a urti e graffi. Il design è un ibrido interessante, una sorta di "squircle" (quadrato arrotondato) che lo distingue nettamente sia dai Galaxy Watch classici, sia dal suo diretto concorrente, l'Apple Watch Ultra. Nonostante le dimensioni generose e un peso di circa 60,5 grammi, al polso non risulta eccessivamente ingombrante, anche se chi ha un polso piccolo potrebbe trovarlo un po' massiccio.
Sul lato destro troviamo ben tre tasti fisici, tra cui un "pulsante rapido" personalizzabile con una cornice arancione, un chiaro richiamo al mondo outdoor. Una delle scelte più discusse è stata l'assenza della ghiera girevole fisica, un marchio di fabbrica dei modelli Pro di Samsung. Al suo posto, una ghiera virtuale a schermo che, sebbene funzionale, non restituisce lo stesso feedback tattile dell'originale. L'orologio vanta certificazioni di altissimo livello, tra cui IP68, MIL-STD-810H e una resistenza all'acqua fino a 10 ATM (circa 100 metri), che lo rendono adatto a quasi ogni tipo di avventura, escluse forse le immersioni subacquee professionali.
Display: Luminosità da Record
Il display è uno dei punti di forza di questo smartwatch. Parliamo di un pannello Super AMOLED circolare da 1,5 pollici con risoluzione 480x480 pixel, protetto da un resistente vetro zaffiro. La vera magia, però, sta nella luminosità di picco: ben 3000 nits. Questo valore, identico a quello dell'Apple Watch Ultra 2, garantisce una leggibilità perfetta in qualsiasi condizione di luce, anche sotto il sole diretto di mezzogiorno. I colori sono vividi, i neri assoluti e la definizione è impeccabile, rendendo la navigazione tra menu e la lettura delle notifiche un vero piacere.
Hardware e Prestazioni: Un Motore Potente
Sotto la scocca batte il nuovo processore Exynos W1000 con processo produttivo a 3 nanometri, affiancato da 2GB di RAM e 32GB di memoria interna. Questa configurazione hardware assicura prestazioni eccellenti: il sistema operativo, basato su Wear OS 5 con l'interfaccia One UI di Samsung, è sempre fluido, reattivo e privo di incertezze. L'apertura delle app è istantanea e anche durante l'utilizzo di funzioni complesse come il GPS a doppia frequenza, l'orologio non mostra mai il fianco. La connettività è al top, con LTE (eSIM), Wi-Fi, Bluetooth 5.3, NFC per i pagamenti e, appunto, un GPS a doppia frequenza (L1+L5) che si è dimostrato estremamente preciso durante i test di attività all'aperto.
Funzionalità per Salute e Fitness
Il comparto sensori del Galaxy Watch Ultra è davvero completo e preciso. Troviamo:
- Monitoraggio della frequenza cardiaca e del livello di ossigeno nel sangue (SpO2), entrambi molto affidabili.
- Elettrocardiogramma (ECG) e misurazione della pressione arteriosa (quest'ultima richiede una calibrazione periodica con un misuratore tradizionale).
- Un'analisi del sonno estremamente dettagliata e accurata, uno dei fiori all'occhiello dell'ecosistema Samsung Health.
- Sensore di temperatura cutanea.
Per gli sportivi, il GPS a doppia frequenza offre un tracciamento dei percorsi molto accurato, ideale per la corsa, il trekking e il ciclismo. L'integrazione con l'app Samsung Health è profonda e permette di analizzare una quantità enorme di dati. Tuttavia, nonostante il nome "Ultra", alcuni recensori hanno notato che non si spinge al livello di specializzazione di veri e propri sportwatch dedicati (come quelli di Garmin), mancando di alcune metriche avanzate per atleti professionisti. Inoltre, è un peccato che alcune funzioni, come l'ECG, siano utilizzabili solo se l'orologio è abbinato a uno smartphone Samsung.
Autonomia: Il Vero Tallone d'Achille?
Qui arriviamo a un punto dolente. La batteria è una capiente unità da 590 mAh. Samsung promette fino a 100 ore di autonomia in modalità di risparmio energetico. Tuttavia, nell'uso quotidiano e realistico, con tutte le funzioni attive e il display always-on, l'autonomia si attesta intorno ai 2 giorni pieni. Si tratta di un risultato migliore rispetto ai Galaxy Watch standard, ma inferiore alle aspettative per un dispositivo "Ultra" che dovrebbe accompagnare gli utenti in avventure di più giorni. Il consumo con GPS attivo è di circa il 10% all'ora. Alcuni utenti hanno inoltre segnalato un'imprevedibilità dei consumi, con la batteria che a volte scende più rapidamente del previsto senza un motivo apparente. La ricarica, inoltre, non è velocissima.
Conclusione: Il Verdetto Finale
Il Samsung Galaxy Watch Ultra è senza dubbio il miglior smartwatch per il mondo Android attualmente in circolazione. È costruito in modo impeccabile, ha un display fantastico, prestazioni da primo della classe e una suite di sensori per la salute completa e affidabile. Rappresenta la scelta ideale per chi cerca un dispositivo premium, robusto e tecnologicamente avanzato da abbinare al proprio smartphone Android. Tuttavia, non è perfetto. L'autonomia, sebbene sufficiente per un uso normale, non è "ultra" come il nome suggerirebbe e potrebbe deludere gli escursionisti o gli atleti di endurance. L'assenza della ghiera fisica e alcune limitazioni software per chi non possiede un telefono Samsung sono altri piccoli nei. È un prodotto eccellente, ma che si posiziona in una nicchia specifica: quella di chi desidera il massimo della tecnologia e della resistenza in un orologio da usare tutti i giorni, più che un compagno per spedizioni estreme di lunga durata.

Amazon
eBay