Un Design che si Affina, non si Stravolge
A un primo sguardo, il Samsung Galaxy S25 Ultra potrebbe sembrare molto simile al suo predecessore, e in parte è così. Samsung ha scelto la via dell'affinamento, non della rivoluzione. Il design, iconico e riconoscibile, presenta ora spigoli leggermente più morbidi e un corpo in generale più arrotondato, pur mantenendo i frame laterali piatti che ne garantiscono un'ottima presa. I materiali, come da tradizione per la serie Ultra, sono premium: il titanio per la scocca e il nuovo Gorilla Glass Armor 2 per il display garantiscono una sensazione di solidità e resistenza di altissimo livello. Nonostante le dimensioni generose, con un display che raggiunge i 6.9 pollici, lo spessore contenuto di 8.2 mm e un peso di 218 grammi lo rendono sorprendentemente maneggevole.
La vera magia, però, si scopre accendendolo. Il display Dynamic AMOLED 2X con risoluzione QHD+ (1440 x 3120 pixel) è semplicemente sbalorditivo. La luminosità di picco arriva a 2600 nits, ma è il rivoluzionario trattamento antiriflesso a fare la differenza: la visibilità sotto la luce diretta del sole è eccellente, quasi come guardare un foglio di carta stampata. Il refresh rate adattivo fino a 120Hz assicura una fluidità impeccabile in ogni contesto, dai giochi più frenetici al semplice scrolling delle pagine web. Ovviamente, non manca l'iconica S Pen, integrata nella scocca e sempre pronta a trasformare lo smartphone in un blocco note digitale.
Potenza da Vendere con lo Snapdragon 8 Elite e l'Intelligenza Artificiale
Sotto il cofano del Galaxy S25 Ultra batte il cuore più potente del mondo Android: il nuovo Qualcomm Snapdragon 8 Elite for Galaxy. Si tratta di una versione personalizzata del chip di punta di Qualcomm, ottimizzata per offrire prestazioni estreme e un'efficienza energetica migliorata. Accompagnato da 12 GB di RAM, questo processore gestisce qualsiasi operazione senza il minimo sforzo, dal multitasking più spinto al gaming con dettagli grafici al massimo. La fluidità è costante, le app si aprono in un istante e non si nota mai un'esitazione.
Ma la vera protagonista del 2025 è senza dubbio la Galaxy AI, l'intelligenza artificiale di Samsung sviluppata in collaborazione con Google. Questa suite di funzioni smart permea l'intera esperienza d'uso, basata su Android 15 con l'interfaccia One UI 7. Si va da funzioni pratiche come la traduzione in tempo reale durante le chiamate a strumenti di editing fotografico avanzati che permettono di modificare le immagini in modi prima impensabili. L'AI impara dalle nostre abitudini per anticipare le nostre esigenze, rendendo l'interazione con lo smartphone più naturale e intuitiva. Samsung, inoltre, garantisce ben 7 anni di aggiornamenti, sia di sicurezza che delle versioni di Android, un impegno che proietta l'S25 Ultra nel futuro.
Un Comparto Fotografico che Alza (Ancora) l'Asticella
Il comparto fotografico è da sempre il fiore all'occhiello della serie Ultra, e quest'anno non fa eccezione. Lo schema a quattro sensori posteriori è stato potenziato, con novità significative che migliorano ulteriormente una base già eccellente. La dotazione include:
- Sensore principale da 200MP con stabilizzazione ottica (OIS)
- Un nuovo obiettivo ultra-grandangolare da 50MP
- Un teleobiettivo 3x da 10MP con OIS
- Un teleobiettivo periscopico 5x da 50MP con OIS
La novità più importante è il nuovo sensore ultra-grandangolare da 50MP, che porta finalmente questa fotocamera al livello delle altre, garantendo scatti più definiti e luminosi. Il sensore principale da 200MP continua a catturare una quantità di dettagli impressionante, con colori vividi e una gestione della luce magistrale in ogni condizione. La versatilità dello zoom rimane un punto di forza assoluto, permettendo di avvicinarsi al soggetto senza perdita di qualità . L'intelligenza artificiale gioca un ruolo fondamentale anche qui, ottimizzando ogni scatto in tempo reale e offrendo strumenti di editing potentissimi. Anche la fotocamera frontale da 12MP regala selfie di ottima qualità .
Autonomia e Uso Quotidiano
La batteria da 5000 mAh, unita all'efficienza del nuovo processore Snapdragon, garantisce un'autonomia eccellente. Si arriva a fine giornata senza problemi anche con un utilizzo intenso. Durante i test, con un uso misto, il dispositivo ha dimostrato di poter superare abbondantemente la giornata. Peccato per la velocità di ricarica, che si ferma ancora a 45W via cavo, un valore un po' anacronistico rispetto ad alcuni competitor che offrono soluzioni ben più rapide. La ricarica completa richiede comunque poco più di un'ora. Presente ovviamente la ricarica wireless e quella inversa per alimentare altri dispositivi.
Nell'uso di tutti i giorni, il Galaxy S25 Ultra si conferma un compagno affidabile e incredibilmente versatile. La connettività è al top, con supporto per 5G, Wi-Fi 7 e Bluetooth 5.4. La qualità delle chiamate è ottima e il feedback della vibrazione, seppur buono, non raggiunge l'eccellenza di altri competitor. Il sensore di impronte digitali ultrasonico sotto il display è veloce e preciso, anche con le dita leggermente umide.
Conclusione: Il Verdetto Finale
Il Samsung Galaxy S25 Ultra è, senza mezzi termini, uno degli smartphone più completi e potenti mai realizzati. Non è una rivoluzione rispetto al modello precedente, ma un'evoluzione mirata che va a migliorare aree chiave come il display, le prestazioni e soprattutto la fotocamera ultra-grandangolare. La vera marcia in più è data dalla suite Galaxy AI, che rende l'esperienza d'uso più intelligente e personale, e dalla promessa di 7 anni di aggiornamenti che ne garantisce una longevità eccezionale. Certo, la ricarica non è la più veloce sul mercato e il design potrebbe iniziare a sembrare un po' troppo conservativo per alcuni, ma sono difetti minori in un quadro di assoluta eccellenza. Se cercate il massimo della tecnologia mobile, senza compromessi, il Galaxy S25 Ultra è la scelta da fare.