Un Design Iconico che si Affina
A un primo sguardo, il SAMSUNG GALAXY S25 ULTRA potrebbe sembrare molto simile al suo predecessore, e in parte è così. Samsung ha scelto un approccio conservativo, affinando un design già iconico e apprezzato. La struttura in titanio, oltre a conferire un aspetto premium, garantisce robustezza e leggerezza. Le linee sono leggermente più squadrate, un dettaglio che migliora la presa e conferisce un look ancora più deciso. La vera magia, però, si nota osservando il display: le cornici sono state ulteriormente ridotte, permettendo di alloggiare uno schermo leggermente più grande da 6.9 pollici in un corpo più compatto rispetto al passato. Ovviamente, non può mancare l'iconica S Pen integrata nella scocca, un elemento distintivo che continua a rendere la serie Ultra unica nel suo genere.
Display: un nuovo punto di riferimento
Se c'è un campo in cui Samsung non delude mai, è quello dei display. E l'S25 Ultra non fa eccezione. Il pannello è un Dynamic AMOLED 2X da 6.9 pollici con risoluzione QHD+ (1440 x 3120 pixel), capace di offrire colori vividi, neri assoluti e una fluidità impeccabile grazie al refresh rate adattivo fino a 120Hz. La luminosità di picco raggiunge i 2600 nits, garantendo una visibilità perfetta anche sotto la luce diretta del sole. Ma la vera novità è il nuovo trattamento antiriflesso Gorilla Glass Armor 2, che migliora notevolmente l'esperienza d'uso all'aperto, riducendo i fastidiosi riflessi e rendendo le immagini ancora più nitide e definite. È, senza mezzi termini, uno degli schermi migliori mai visti su uno smartphone.
Prestazioni da Record con lo Snapdragon 8 Elite for Galaxy
Il cuore pulsante del Galaxy S25 Ultra è il nuovo processore Qualcomm Snapdragon 8 Elite for Galaxy. Si tratta di una versione personalizzata e potenziata del chip di punta di Qualcomm, progettata per offrire prestazioni straordinarie in ogni ambito, dal gaming più spinto al multitasking più esigente. Accompagnato da 12 GB di RAM, questo smartphone è un vero mostro di potenza, capace di gestire qualsiasi operazione senza il minimo rallentamento. L'ottimizzazione software, unita alla potenza bruta del processore, garantisce un'esperienza utente fluida e reattiva come mai prima d'ora. Anche il gaming raggiunge un nuovo livello, con un'eccellente gestione del ray tracing in tempo reale per una grafica ancora più immersiva.
Fotocamere: l'Intelligenza Artificiale fa la differenza
Il comparto fotografico è da sempre uno dei fiori all'occhiello della serie Ultra, e quest'anno Samsung ha puntato molto sull'integrazione dell'Intelligenza Artificiale per migliorare ulteriormente la qualità degli scatti. Il sensore principale rimane da 200 MP, capace di catturare un livello di dettaglio impressionante. La vera novità , però, è il nuovo sensore ultra-grandangolare che passa a 50 MP, un aggiornamento significativo che porta la qualità di questa lente al livello delle altre. Troviamo poi un teleobiettivo periscopico da 50 MP con zoom ottico 5x e un teleobiettivo da 10 MP con zoom ottico 3x.
Cosa significa tutto questo nell'uso quotidiano?
- Foto incredibilmente dettagliate: Grazie al sensore da 200 MP, è possibile ritagliare le immagini senza perdere qualità .
- Versatilità estrema: Il sistema di zoom è tra i migliori sul mercato, permettendo di avvicinarsi al soggetto senza sgranature.
- Scatti notturni migliorati: L'IA interviene per ridurre il rumore e migliorare la luminosità nelle condizioni di luce più difficili.
- Funzioni AI avanzate: Il ProVisual Engine permette di modificare le foto in modo intelligente, rimuovere oggetti indesiderati e migliorare la composizione con un semplice tocco.
Batteria e Autonomia
Il Samsung Galaxy S25 Ultra è equipaggiato con una batteria da 5.000 mAh, una capacità che, grazie all'efficienza del nuovo processore e alle ottimizzazioni software, garantisce un'eccellente autonomia. Si riesce ad arrivare a fine giornata senza problemi anche con un utilizzo intenso. La ricarica rapida via cavo si ferma a 45W, una velocità non da record ma che permette comunque di ricaricare completamente il dispositivo in poco più di un'ora. Presente ovviamente anche il supporto alla ricarica wireless e inversa, per poter ricaricare altri dispositivi come auricolari o smartwatch.
Software e Galaxy AI
A bordo troviamo Android 15 con la nuova interfaccia One UI 7. Samsung garantisce ben 7 anni di aggiornamenti, un impegno notevole che assicura longevità e sicurezza al dispositivo. La vera protagonista è però la Galaxy AI, l'intelligenza artificiale di Samsung, che diventa ancora più pervasiva e utile. Funzioni come la traduzione in tempo reale delle chiamate, l'assistente alla scrittura e le nuove funzionalità di ricerca "Cerchia e cerca" sono state ulteriormente potenziate, rendendo l'interazione con lo smartphone ancora più intuitiva e intelligente.
Conclusione: Il verdetto finale
Il SAMSUNG GALAXY S25 ULTRA non è una rivoluzione, ma una potente e raffinata evoluzione. Samsung ha preso tutto ciò che c'era di buono nel modello precedente e lo ha migliorato, concentrandosi su prestazioni, display e, soprattutto, sulle infinite possibilità offerte dall'intelligenza artificiale. È uno smartphone completo, versatile e incredibilmente potente, pensato per chi non accetta compromessi e cerca il massimo della tecnologia oggi disponibile. Il design è ormai un classico, il comparto fotografico è ai vertici della categoria e l'autonomia è solida. Se cercate il non plus ultra del mondo Android, lo avete trovato.