Un Design che si Evolve, non si Stravolge
Appena preso in mano, il Samsung Galaxy S25 Ultra trasmette la solita, rassicurante sensazione di prodotto premium. Quest'anno, Samsung ha optato per un'evoluzione del design che abbiamo imparato a conoscere e amare. La novità più evidente è la leggera curvatura degli angoli, che abbandonano le linee nette del predecessore per una presa più morbida e confortevole, senza però sacrificare lo spazio per l'iconica S Pen integrata. La scocca è realizzata in una lega di titanio ancora più resistente e protetta dal nuovo vetro Corning Gorilla Armor 2, che promette una resistenza ai graffi e ai riflessi solari senza precedenti. Nonostante le dimensioni generose, con un display da 6.9 pollici, il peso è ben bilanciato (circa 218 grammi) e lo spessore contenuto in soli 8.2 mm. Insomma, non è uno smartphone compatto, ma la sua ergonomia è stata finemente migliorata.
Display: un Cinema in Tasca
Il display è, come da tradizione Samsung, semplicemente spettacolare. Parliamo di un pannello Dynamic LTPO AMOLED 2X da 6.9 pollici con risoluzione QHD+ (1440 x 3120 pixel). La fluidità è garantita dal refresh rate adattivo fino a 120Hz, che rende ogni animazione e scorrimento incredibilmente liscio. Ma il vero punto di forza è la luminosità di picco, che raggiunge i 2600 nits: questo significa una visibilità perfetta anche sotto la luce diretta del sole, con colori vividi e neri assoluti grazie alla tecnologia AMOLED. Guardare un film o giocare su questo schermo è un'esperienza davvero immersiva. L'unica piccola pecca, se vogliamo essere pignoli, è che a volte lo schermo fatica a rispondere con le mani bagnate.
Prestazioni e Intelligenza Artificiale: il Cuore Pulsante è Snapdragon
Sotto la scocca del Galaxy S25 Ultra batte il potentissimo processore Qualcomm Snapdragon 8 Elite for Galaxy, una versione potenziata e personalizzata del chip top di gamma, affiancato da 12GB di RAM. Questa combinazione si traduce in prestazioni fulminee: lo smartphone è sempre reattivo, fluido e non mostra mai il fianco a rallentamenti, neanche con decine di app aperte o con i giochi più esigenti dal punto di vista grafico. La vera protagonista, però, è l'Intelligenza Artificiale, integrata a un livello ancora più profondo nel sistema operativo Android 15 con interfaccia One UI 7. Le funzioni di Galaxy AI sono state potenziate: dalla traduzione in tempo reale durante le chiamate alla trascrizione e riassunto automatico delle conversazioni, fino a un "Cerchia e Cerca" ancora più intelligente. L'IA impara dalle nostre abitudini per offrire un'esperienza sempre più personalizzata, rendendo l'S25 Ultra un vero e proprio assistente personale.
Fotocamera: Versatilità e Qualità da Top di Gamma
Il comparto fotografico del Samsung Galaxy S25 Ultra si conferma, ancora una volta, uno dei migliori in assoluto. La configurazione è estremamente versatile e si basa su un sistema a quattro sensori posteriori:
- Sensore principale da 200MP f/1.7: Cattura una quantità di dettagli impressionante, con colori realistici e un'ottima gestione della luce.
- Ultra-grandangolare da 50MP: La vera novità di quest'anno. Il passaggio da 12 a 50MP migliora notevolmente la qualità degli scatti, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione, riducendo il rumore.
- Teleobiettivo 3x da 10MP: Perfetto per i ritratti e per avvicinarsi al soggetto senza perdere qualità .
- Teleobiettivo periscopico 5x da 50MP: Offre uno zoom ottico di alta qualità che, combinato con l'IA, permette di raggiungere ingrandimenti notevoli mantenendo una buona definizione.
La qualità delle foto è eccellente in quasi ogni condizione di luce. Di giorno gli scatti sono nitidi e vibranti, mentre di notte la modalità Notturna riesce a tirare fuori scatti luminosi e dettagliati. Anche i video sono di altissimo livello, con la possibilità di registrare fino alla risoluzione 8K. L'intelligenza artificiale gioca un ruolo fondamentale anche qui, con funzioni come l'Audio Eraser che permette di eliminare i rumori di fondo dai video registrati. Sebbene l'hardware sia molto simile a quello dell'S24 Ultra, i miglioramenti software e il nuovo sensore ultra-wide fanno la differenza, posizionandolo di nuovo ai vertici della fotografia mobile.
Autonomia e Ricarica: Buona ma non da Record
La batteria è un'unità da 5000 mAh, la stessa del modello precedente. Grazie all'efficienza del nuovo processore Snapdragon, l'autonomia è comunque molto buona e permette di arrivare a fine giornata senza troppi problemi anche con un utilizzo intenso. Con un uso più moderato, non è difficile coprire anche un giorno e mezzo. Tuttavia, la velocità di ricarica si ferma ancora a 45W via cavo, che non è male, ma alcuni concorrenti fanno decisamente di meglio. Per una ricarica completa da 0 a 100% serve poco più di un'ora. Presente, ovviamente, anche la ricarica wireless.
Conclusione: Il Verdetto Finale
Il Samsung Galaxy S25 Ultra è, senza mezzi termini, uno degli smartphone più completi e potenti sul mercato. Non è una rivoluzione rispetto al suo predecessore, ma un affinamento mirato in quasi ogni comparto. Il design è più ergonomico, il display è il migliore in circolazione, le prestazioni sono al vertice e l'integrazione dell'intelligenza artificiale rende l'esperienza d'uso quotidiana più intelligente e fluida. Il comparto fotografico, grazie al nuovo sensore ultra-grandangolare e agli affinamenti software, si conferma estremamente versatile e di altissima qualità . Certo, la velocità di ricarica non è da primato e il design non è stato stravolto, ma questi sono dettagli che non intaccano il valore di un prodotto che rappresenta l'eccellenza nel mondo Android. Se cerchi il massimo della tecnologia, della fotografia e della produttività in uno smartphone, il Galaxy S25 Ultra è, ancora una volta, la scelta da battere.

Amazon
eBay