Un design familiare, ma più raffinato
A prima vista, il Samsung Galaxy S25 Ultra potrebbe sembrare molto simile al suo predecessore. Samsung ha scelto di non stravolgere un design ormai iconico, ma di affinarlo nei dettagli. Lo smartphone è leggermente più sottile e leggero del modello precedente, con un corpo che misura 162.8 x 77.6 x 8.2 mm e pesa 218 grammi. Questa riduzione, seppur minima sulla carta, si percepisce nell'uso quotidiano, rendendolo un po' più maneggevole. La scocca continua a utilizzare materiali premium come il titanio, che conferisce una sensazione di grande solidità e pregio, abbinato al nuovo vetro Corning Gorilla Armor 2 per una resistenza superiore a graffi e cadute. Una novità interessante è la riduzione delle cornici attorno al display, che ha permesso di aumentare leggermente la diagonale dello schermo senza ingrandire il telefono.
Display: semplicemente il migliore (o quasi)
Il display è da sempre uno dei fiori all'occhiello della serie Ultra e questo S25 non fa eccezione. Troviamo un pannello Dynamic LTPO AMOLED 2X da 6.9 pollici, un pelino più grande del 6.8" dell'S24 Ultra. La risoluzione è Quad HD+ (1440 x 3120 pixel), con una densità di pixel elevatissima (circa 500 ppi) che garantisce una nitidezza impeccabile. La frequenza di aggiornamento adattiva varia da 1 a 120Hz, assicurando massima fluidità quando serve e risparmio energetico nei contenuti statici. La luminosità di picco raggiunge i 2600 nits, rendendo lo schermo perfettamente visibile anche sotto la luce diretta del sole. A questo si aggiunge un eccellente trattamento antiriflesso che migliora ulteriormente la leggibilità in ogni condizione. L'unica piccola pecca, a voler essere pignoli, è l'assenza di una tecnologia che permetta un funzionamento perfetto con le mani bagnate, feature presente su alcuni competitor.
Performance da primo della classe con il nuovo Snapdragon
Il cuore pulsante del Galaxy S25 Ultra è il nuovo processore Qualcomm Snapdragon 8 Elite, una versione customizzata appositamente per i top di gamma Samsung. Questo chipset, realizzato con un processo produttivo a 3 nm, porta con sé un notevole incremento di potenza sia per la CPU che per la GPU, ma soprattutto per la NPU (Neural Processing Unit), fondamentale per le funzionalità di intelligenza artificiale. Accompagnato da 12GB di RAM, il telefono è una vera scheggia. Nell'uso quotidiano è praticamente impossibile notare rallentamenti o incertezze: le app si aprono all'istante, il multitasking è impeccabile e tutto scorre con una fluidità disarmante. Anche nel gaming più spinto, l'S25 Ultra non mostra il fianco, gestendo qualsiasi titolo con impostazioni grafiche al massimo senza surriscaldarsi eccessivamente, grazie anche a un sistema di raffreddamento migliorato.
Fotocamere: un'evoluzione mirata, con un nuovo protagonista
Samsung ha adottato un approccio conservativo ma intelligente per il comparto fotografico. La configurazione a quattro fotocamere posteriori vede ancora una volta il sensore principale da 200MP f/1.7 come star indiscussa, capace di scattare foto di altissima qualità con una risoluzione impressionante. I teleobiettivi sono un 10MP per lo zoom ottico 3x e un 50MP per lo zoom ottico 5x. La vera novità di quest'anno è il sensore ultra-grandangolare, che passa da 12MP a 50MP. Questo upgrade porta finalmente la qualità degli scatti ultra-wide al livello degli altri sensori, con un miglior controllo del rumore soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione.
Nell'uso pratico, le foto sono eccellenti in quasi ogni condizione. I colori sono vividi ma bilanciati, il livello di dettaglio è elevatissimo e la gamma dinamica è ampia. Lo zoom, sia ottico che digitale, si conferma uno dei migliori sul mercato, permettendo di catturare dettagli a distanze notevoli con una qualità sorprendente. L'intelligenza artificiale, o Galaxy AI, gioca un ruolo sempre più importante, aiutando a ottimizzare gli scatti in tempo reale e offrendo potenti strumenti di editing. Qualche piccola incertezza si nota a volte nella gestione del rumore digitale in scene ad alto contrasto o con poca luce, ma nel complesso siamo di fronte a un cameraphone estremamente versatile e affidabile. Anche i video sono di altissimo livello, con la possibilità di registrare fino in 8K.
Batteria e Autonomia: più efficienza che capacitÃ
Sulla carta, la batteria non stupisce: è un'unità da 5000 mAh, la stessa capacità vista sui modelli precedenti. Tuttavia, grazie all'incredibile efficienza energetica del nuovo Snapdragon 8 Elite e alle ottimizzazioni software, l'autonomia è migliorata in modo tangibile. Con un utilizzo medio-intenso si arriva a sera senza alcun problema, spesso con un buon 25-30% di carica residua. In giornate più "da ufficio" si possono superare le 6 ore e mezza di schermo acceso, mentre un uso intenso all'aperto con la luminosità al massimo può ridurre l'autonomia a circa 4 ore e mezza. L'unica nota un po' stonata resta la velocità di ricarica, ferma a 45W via cavo, che richiede poco più di un'ora per una carica completa. Una velocità non entusiasmante se confrontata con quella di altri top di gamma. Presente anche la ricarica wireless.
Software, S Pen e Galaxy AI
Il Galaxy S25 Ultra arriva con Android 15 e la nuova interfaccia One UI 7. Samsung conferma la sua eccellente politica di aggiornamenti, garantendo ben 7 anni di major update Android e patch di sicurezza. Il software è ricco di funzionalità e personalizzazioni, come da tradizione Samsung. La vera protagonista è però la Galaxy AI, l'intelligenza artificiale integrata che permea l'intero sistema operativo. Funzioni come la traduzione in tempo reale (chiamate e testi), l'assistenza alla scrittura e le potenti opzioni di fotoritocco AI sono state ulteriormente migliorate.
Immancabile la S Pen, che rimane un elemento distintivo e un valore aggiunto incredibile per chi ama prendere appunti, disegnare o semplicemente avere un controllo più preciso. Una piccola delusione per alcuni potrebbe essere la rimozione delle funzioni Bluetooth (Air Actions), che permettevano di usare la S Pen come telecomando per la fotocamera o altre app.
Conclusione: il verdetto finale
Il Samsung Galaxy S25 Ultra non è una rivoluzione, ma una solida e intelligente evoluzione. Samsung ha preso una formula già vincente e l'ha migliorata dove serviva: più potenza ed efficienza grazie al nuovo processore, un display ancora più immersivo grazie alle cornici ridotte e un comparto fotografico reso più completo dal nuovo sensore ultra-grandangolare. L'autonomia è ottima, il software è supportato a lunghissimo termine e la S Pen, seppur con una piccola rinuncia, resta un plus inimitabile. Certo, la ricarica non è da record e il design è molto simile al passato, ma nel complesso ci troviamo di fronte a uno degli smartphone Android più completi, potenti e affidabili del 2025. Un acquisto sicuro per chi cerca il massimo senza compromessi.