Recensione SAMSUNG Galaxy Book4: design e portabilità al primo posto
Appena estratto dalla confezione, il SAMSUNG Galaxy Book4 comunica subito una sensazione di solidità ed eleganza. Il corpo interamente in metallo non solo è piacevole al tatto, ma garantisce anche un'ottima robustezza, senza scricchiolii o flessioni preoccupanti. Con un peso di circa 1,55 kg e uno spessore contenuto, si rivela un compagno di viaggio ideale, facile da trasportare nello zaino senza appesantire troppo. Il design è minimalista e moderno, in linea con la filosofia stilistica di Samsung, rendendolo un dispositivo che non sfigura in nessun contesto, dall'aula universitaria alla sala riunioni.
Un aspetto molto apprezzato è la dotazione di porte. A differenza di molti concorrenti che sacrificano la connettività in nome della sottigliezza, il Galaxy Book4 offre un'ampia gamma di opzioni: troviamo porte HDMI, due USB-A, due USB-C, uno slot per microSD e persino una porta LAN RJ45. Questa completezza permette di collegare praticamente qualsiasi periferica senza la necessità di ricorrere a dongle o adattatori esterni, un vantaggio non da poco nell'uso quotidiano.
Display e Multimedia: luci e ombre
Il display è un pannello da 15,6 pollici con risoluzione Full HD (1920 x 1080). Nelle varianti base, si tratta di un pannello IPS con finitura opaca, una scelta che privilegia il comfort visivo riducendo i riflessi, aspetto particolarmente utile per chi passa molte ore davanti allo schermo. La qualità delle immagini è buona per le attività di tutti i giorni, come la navigazione web, la gestione di documenti e la visione di contenuti in streaming. Tuttavia, è importante notare che alcuni modelli della serie Book4 (come le versioni Pro o Edge) montano spettacolari pannelli Dynamic AMOLED 2X, che offrono neri assoluti, colori più vividi e un refresh rate a 120Hz. La versione standard del Book4, con il suo display IPS, rappresenta un compromesso: è funzionale e confortevole, ma non raggiunge l'eccellenza visiva dei suoi fratelli maggiori.
Il comparto audio è affidato a due altoparlanti stereo con supporto Dolby Atmos. L'esperienza sonora è immersiva e di buona qualità, più che sufficiente per godersi film, serie TV e musica senza dover necessariamente ricorrere a cuffie esterne. Il suono risulta chiaro e ben bilanciato, un punto a favore per l'intrattenimento multimediale.
Prestazioni e uso quotidiano: un motore affidabile
Sotto la scocca, il SAMSUNG Galaxy Book4 è equipaggiato con i più recenti processori Intel, disponibili in configurazioni che vanno dal Core 5 al Core 7 150U. Abbiamo testato una versione con Intel Core 7, 16GB di RAM e un SSD da 512GB. Nell'uso quotidiano, il portatile si è dimostrato scattante e reattivo. L'avvio del sistema operativo Windows 11 è quasi istantaneo, così come il caricamento delle applicazioni.
Il multitasking è gestito senza incertezze: è possibile tenere aperte numerose schede del browser, lavorare su documenti complessi, partecipare a videochiamate e ascoltare musica in streaming contemporaneamente, senza notare rallentamenti. Le prestazioni sono più che adeguate per la produttività generale, lo studio e l'intrattenimento leggero. La grafica integrata Intel si comporta bene con i contenuti multimediali e il fotoritocco amatoriale, ma non è pensata per il gaming spinto o per l'editing video professionale, compiti per cui sono più indicate le versioni Ultra della gamma Galaxy Book.
Tastiera, Touchpad ed Ecosistema Galaxy
La tastiera offre un'esperienza di digitazione confortevole, anche se alcuni potrebbero trovarla un po' "morbida" e con una corsa dei tasti non particolarmente estesa. Nonostante ciò, si digita velocemente e con pochi errori. Il touchpad è ampio e preciso, supportando tutte le gesture di Windows 11 in modo fluido.
Uno dei veri punti di forza del Galaxy Book4 è la sua profonda integrazione con l'ecosistema Samsung Galaxy. Funzionalità come Multi Control permettono di usare la tastiera e il mouse del portatile per controllare senza soluzione di continuità uno smartphone o un tablet Galaxy. È possibile trascinare file tra i dispositivi, copiare e incollare testo e immagini, e persino usare lo smartphone come una seconda fotocamera per il PC. Queste caratteristiche, unite a Quick Share per il trasferimento rapido di file, creano un'esperienza d'uso fluida e interconnessa per chi già possiede altri dispositivi del marchio coreano.
Autonomia: una giornata di lavoro senza pensieri
La batteria da 54 Wh del SAMSUNG Galaxy Book4 garantisce un'autonomia solida. Durante i nostri test, con un utilizzo misto fatto di navigazione web, scrittura, gestione email e un po' di streaming video, siamo riusciti a coprire un'intera giornata lavorativa di circa 8 ore senza problemi. Ovviamente, l'autonomia può variare in base al carico di lavoro e alla luminosità dello schermo, ma in generale si tratta di un dispositivo affidabile per chi ha bisogno di lavorare in mobilità. Il caricabatterie in dotazione è compatto e leggero, compatibile con lo standard USB-C, e supporta la ricarica rapida per tornare operativi in poco tempo.
Conclusione: il verdetto finale
Il SAMSUNG Galaxy Book4 è un notebook solido, ben costruito e affidabile, che eccelle nella produttività di tutti i giorni. I suoi punti di forza sono senza dubbio il design elegante e leggero, un'ottima dotazione di porte, prestazioni scattanti per le attività quotidiane e una profonda integrazione con l'ecosistema Galaxy. La batteria garantisce una buona autonomia, rendendolo un'ottima scelta per studenti e professionisti in movimento. Tuttavia, presenta alcuni compromessi, come un display IPS che, pur essendo buono, non regge il confronto con i pannelli AMOLED dei modelli superiori e una tastiera che potrebbe non soddisfare chi cerca un feedback più deciso. Nel complesso, è un portatile equilibrato che offre un'esperienza d'uso molto piacevole, soprattutto per chi è già immerso nel mondo Samsung.

Amazon
eBay