Design e materiali: un tocco premium che non ti aspetti
Appena preso in mano, il Samsung Galaxy A56 comunica una sensazione di solidità e qualità costruttiva superiore. Abbandonata la plastica cheap di alcuni predecessori, qui troviamo un elegante connubio di vetro e alluminio che lo avvicina pericolosamente ai fratelli maggiori della serie S. Con uno spessore di appena 7.4 mm e un peso ben distribuito di 198 grammi, risulta comodo da maneggiare nonostante l'ampio display. Samsung ha anche ridisegnato il blocco fotocamere posteriore, ora integrato in un'unica isola più armoniosa rispetto alle lenti sporgenti del passato. Non manca, ovviamente, la preziosa certificazione IP67, che garantisce resistenza ad acqua e polvere, un plus non da poco in questa categoria.
Display: il solito, eccezionale, biglietto da visita di Samsung
Se c'è una cosa su cui Samsung non delude mai, è la qualità dei suoi schermi. E il Galaxy A56 non fa eccezione. Il pannello è uno splendido Super AMOLED da 6.7 pollici con risoluzione Full HD+ (1080 x 2340 pixel). La fluidità è garantita dal refresh rate a 120Hz, che rende ogni animazione e scorrimento incredibilmente piacevole. Ma il vero punto di forza è la luminosità: con picchi che arrivano fino a 1900 nits, la leggibilità sotto la luce diretta del sole è semplicemente impeccabile. I colori sono vividi, i neri assoluti e gli angoli di visione perfetti, confermando ancora una volta la leadership di Samsung in questo campo.
Performance e Software: l'Exynos che convince
Sotto la scocca batte il nuovo processore Exynos 1580, un octa-core realizzato con processo produttivo a 4 nm. Affiancato da 8GB di RAM e da 128 o 256GB di memoria interna (purtroppo non espandibile), questo chip garantisce prestazioni fluide e reattive nell'uso quotidiano. Le app si aprono velocemente, il multitasking è gestito senza incertezze e anche nel gaming si difende bene grazie alla GPU Xclipse 540. Una novità importante è la presenza di una camera di vapore più grande per una migliore dissipazione del calore, che aiuta a mantenere le temperature sotto controllo durante le sessioni più intense. Dal punto di vista software, troviamo Android 15 con l'interfaccia One UI 7. La vera notizia, però, è la promessa di ben 6 anni di aggiornamenti software, una politica che proietta questo smartphone in una dimensione di longevità inedita per la fascia media.
Fotocamera: qualità da top (con qualche compromesso)
Il comparto fotografico del Galaxy A56 è guidato da un sensore principale da 50 MP stabilizzato otticamente (OIS), affiancato da una fotocamera ultra-grandangolare da 12 MP e una macro da 5 MP.
- Sensore Principale: La fotocamera da 50 MP (Sony IMX 906) scatta foto di altissima qualità, molto vicine a quelle dei top di gamma. Le immagini sono nitide, ricche di dettaglio e con un'ottima gestione dei colori, anche in condizioni di scarsa illuminazione. La stabilizzazione ottica è efficace e aiuta a ridurre il rischio di foto mosse.
 - Ultra-Grandangolare e Macro: La lente ultra-wide da 12 MP si comporta bene di giorno, ma mostra i suoi limiti quando la luce cala. La fotocamera macro da 5 MP è sufficiente per qualche scatto ravvicinato senza troppe pretese.
 - Fotocamera Anteriore: La selfie-cam da 12 MP rappresenta un passo avanti in termini di qualità, restituendo autoscatti dettagliati e ben bilanciati.
 
In generale, il kit fotografico è solido e molto versatile, anche se l'assenza di uno zoom ottico dedicato si fa sentire e resta una delle poche rinunce rispetto a un flagship.
Autonomia: una certezza per tutto il giorno (e oltre)
La batteria è uno dei punti di forza più convincenti di questo smartphone. Con i suoi 5.000 mAh, il Galaxy A56 è un vero campione di autonomia. Anche con un utilizzo intenso, si arriva a fine giornata con ancora un buon 40-45% di carica residua, mentre con un uso più moderato è possibile coprire anche due giorni. È stato inoltre migliorato il supporto alla ricarica rapida, che ora arriva a 45W (anche se il caricabatterie, come da tradizione Samsung, va acquistato a parte). Questa potenza permette di raggiungere il 50% di carica in circa 20 minuti e il 100% in poco più di un'ora. Manca, invece, la ricarica wireless.
Conclusione
Il Samsung Galaxy A56 è uno smartphone che alza ulteriormente il livello della fascia media, avvicinandosi pericolosamente all'esperienza offerta dai top di gamma. Con un design premium, un display eccezionale, un'autonomia da record e prestazioni solide, è difficile trovargli veri e propri difetti. L'aggiunta di una politica di aggiornamenti software a lungo termine lo rende un dispositivo incredibilmente longevo e un investimento intelligente. Sebbene l'assenza di zoom ottico e ricarica wireless lo distinguano ancora dai flagship, il pacchetto complessivo è di altissimo livello. È senza dubbio uno dei migliori, se non il migliore, smartphone nella sua categoria.
                            
                        Amazon                    
                        eBay