Recensione Samsung Galaxy A36 5G: Design e Materiali
Appena preso in mano, il Samsung Galaxy A36 5G trasmette una sensazione di solidità ed eleganza. Abbandonata la plastica dei predecessori, quest'anno Samsung ha optato per una back cover in vetro e un frame laterale in alluminio, una scelta che lo avvicina molto ai fratelli maggiori della serie S. Le dimensioni sono generose, con un display da 6.7 pollici, ma lo spessore di soli 7.4 mm e il peso di 195 grammi lo rendono comunque maneggevole e comodo da usare. Un grande punto a favore è la presenza della certificazione IP67, che garantisce la resistenza ad acqua e polvere, una caratteristica non sempre scontata in questa fascia di mercato. Esteticamente, il design è pulito e minimale, con il comparto fotografico posteriore a "semaforo" che sporge leggermente dalla scocca. Questo può renderlo un po' "ballerino" se appoggiato su un tavolo, ma è un piccolo compromesso per un'estetica moderna e riconoscibile.
Display: un vero spettacolo per gli occhi
Il display è, senza ombra di dubbio, uno dei principali punti di forza di questo smartphone. Parliamo di un pannello Super AMOLED da 6.7 pollici con risoluzione Full HD+ (1080 x 2340 pixel) e una densità di 385 PPI. Come da tradizione Samsung, i colori sono vividi, i neri assoluti e la qualità generale dell'immagine è eccellente. La fluidità è garantita dal refresh rate a 120Hz, che rende la navigazione e lo scorrimento delle pagine un vero piacere. Anche la luminosità non delude, con un picco di 1900 nits che assicura un'ottima visibilità anche sotto la luce diretta del sole. Peccato solo per l'assenza del supporto HDR, un piccolo neo in un pannello altrimenti quasi perfetto per la sua categoria.
Prestazioni e Software: Snapdragon è la scelta giusta?
Una delle novità più significative di questo A36 è il passaggio a un processore Qualcomm. A bordo troviamo infatti lo Snapdragon 6 Gen 3 (realizzato a 4nm), affiancato da 6 o 8 GB di RAM e 128 o 256 GB di memoria interna. Attenzione però: la memoria non è espandibile. Nell'uso quotidiano, lo smartphone si dimostra reattivo e fluido, con le app che si aprono velocemente e un multitasking gestito senza grossi problemi. Tuttavia, le memorie di tipo UFS 2.2 non sono le più veloci sul mercato e la versione con 6GB di RAM potrebbe mostrare qualche rallentamento, specialmente con un uso intenso o nel gaming più spinto. Il software è basato su Android 15 con l'interfaccia One UI 7. L'esperienza è quella classica di Samsung, ricca di funzionalità e personalizzazioni. Una notizia eccellente è la promessa di ben 6 anni di aggiornamenti del sistema operativo e delle patch di sicurezza, una garanzia di longevità che pochi altri brand offrono.
Fotocamera: scatti di qualità (con qualche limite)
Il comparto fotografico del Galaxy A36 5G è composto da tre sensori posteriori:
- Un sensore principale da 50MP f/1.8 con stabilizzazione ottica (OIS)
- Un ultra-grandangolare da 8MP f/2.2
- Un sensore macro da 5MP f/2.4
Autonomia: non ti lascia mai a piedi
Con una batteria da 5.000 mAh e un processore poco energivoro come lo Snapdragon 6 Gen 3, l'autonomia è uno dei veri cavalli di battaglia di questo A36. Con un utilizzo tipico e anche intenso, si arriva tranquillamente a fine giornata con ancora un 20% di carica residua. Con un uso più moderato, non è difficile coprire anche due giorni interi con una singola carica. Supporta la ricarica rapida a 45W (il caricabatterie non è incluso in confezione), che permette di raggiungere il 50% in circa 20 minuti e il 100% in un'ora. Manca, come prevedibile per la fascia di prezzo, la ricarica wireless.
Conclusione
Il Samsung Galaxy A36 5G si conferma uno smartphone estremamente bilanciato e concreto. Non vuole stupire con effetti speciali, ma punta tutto sulla solidità dell'esperienza d'uso. Ha un display eccellente, un'autonomia invidiabile, un comparto fotografico principale più che soddisfacente e la garanzia di un supporto software lunghissimo. Certo, le prestazioni non sono da top di gamma, specialmente nella versione da 6GB di RAM, e qualche piccolo compromesso (come le memorie non velocissime o l'assenza del caricatore in confezione) c'è. Tuttavia, si posiziona come una scelta sicura e affidabile per l'utente medio che cerca un dispositivo che funzioni bene oggi e continui a farlo per molti anni a venire. È il classico smartphone che consigli a un amico senza paura di sbagliare.